• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Comunicazione [39]
Chimica [38]
Fisica [36]
Industria [28]
Medicina [21]
Arti visive [20]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [16]
Geografia [16]
Geologia [13]

sovrappoṡizióne

Vocabolario on line

sovrapposizione sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; [...] s. d’immagini in una fotografia; in senso fig.: s. di un potere a un altro; s. di concetti, di idee. 2. Con sign. tecnici partic.: a. In tipografia, stampa per s., stampa policroma in cui alcuni colori non sono stampati con una tiratura a parte, ma ... Leggi Tutto

granulometrìa

Vocabolario on line

granulometria granulometrìa s. f. [comp. di granulo e -metria]. – Tecnica che si occupa dei metodi e delle norme per misurare le dimensioni e le altre caratteristiche dei grani costituenti un aggregato [...] (per es., un terreno sciolto, una roccia sedimentaria incoerente, un aggregato lapideo); anche, la distribuzione dei grani di un aggregato. In fotografia, tecnica di misurazione oggettiva della granulosità di un’emulsione sensibile. ... Leggi Tutto

effìgie

Vocabolario on line

effigie effìgie (o effige) s. f. [dal lat. effigies, der. di effingĕre «rappresentare, riprodurre in rilievo», comp. di ex- e fingĕre «foggiare, plasmare»] (pl. effìgie o effigi). – 1. a. Immagine, figura [...] in e., quella che durante il medioevo e oltre si eseguiva simbolicamente contro il condannato contumace o morto. Scherz., ritratto, fotografia: ti mando la mia effigie. Fig.: il volto è l’e. dell’anima. 2. Aspetto, fattezze: riprodurre nel marmo l ... Leggi Tutto

fotoracconto

Neologismi (2008)

fotoracconto (foto-racconto), s. m. Racconto per immagini, basato sulla sequenza di fotografie che illustrano un episodio. ◆ In «cattedra» Diego Surace, fotografo ed autore di libri, spiegherà i «segreti» [...] passando poi attraverso la scelta di attrezzatura e pellicola, la composizione, il montaggio di un fotoracconto sino alla fotografia in 3D. (Stampa, 15 maggio 1998, p. 45, In Città) • alcune immagini apparvero nei giornali antifascisti dell’epoca ... Leggi Tutto

fotoshoppare

Neologismi (2008)

fotoshoppare v. tr. Ritoccare, alterare una fotografia mediante eleaborazione digitale dell’immagine con il programma informatico Photoshop. ◆ E [Sandra Ceccarelli] ha delle particolarissime borse sotto [...] gli occhi, la sua poesia, la nota di imperfezione che dà luce al tutto, antidiva estetica. Resti così: perché se si fa fotoshoppare, o velare dal trucco, l’incanto svanisce. (Giornale, 5 settembre 2001, ... Leggi Tutto

ritoccare

Vocabolario on line

ritoccare v. tr. [comp. di ri- e toccare] (io ritócco, tu ritócchi, ecc.; part. pass. ritoccato e, nell’uso ant. e tosc., anche ritócco). – 1. a. Toccare di nuovo: toccatolo con più forza e sentendo [...] qualcosa, allo scopo di correggere, migliorare, o anche semplicemente mutare: r. un quadro, un affresco, una scultura; r. una fotografia, sottoporla all’operazione di ritocco (v. ritocco2, n. 2 a e b); r. una poesia, un romanzo, una relazione ... Leggi Tutto

ritoccatóre

Vocabolario on line

ritoccatore ritoccatóre s. m. (f. -trice) [der. di ritoccare]. – Chi ritocca, chi è addetto a lavori di ritocco, di correzione, di rifinitura. In partic., chi nei laboratorî fotografici, spec. in quelli [...] di fotografia artistica, è addetto alle operazioni di ritocco. ... Leggi Tutto

ritócco²

Vocabolario on line

ritocco2 ritócco2 s. m. [der. di ritoccare] (pl. -chi). – 1. L’operazione di ritoccare correggendo, modificando, ecc.; più spesso, le correzioni, i miglioramenti e i mutamenti apportati ritoccando: basteranno [...] r. alla doratura di una statua, alla verniciatura di un’automobile. 2. Usi e sign. specifici: a. In fotografia, l’operazione, eseguita manualmente, intesa a eliminare nei positivi o nei negativi difetti dell’immagine dovuti a minuscole particelle di ... Leggi Tutto

passapòrto

Vocabolario on line

passaporto passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) [...] territorio nazionale per entrare in quello di un altro stato o di più altri stati, consistente in un libretto con la fotografia e i dati anagrafici e di riconoscimento del titolare: chiedere il p. per i paesi extraeuropei consentiti; rilascio del p ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] usi fig.: aveva negli occhi, o nel volto, come un v. di tristezza, in quanto la tristezza sembra appannare la serenità dell’espressione. In fotografia, debole annerimento di un’emulsione sensibile, non dovuto all’esposizione alla luce del materiale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Enciclopedia
fotografia
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici....
fotografia
fotografia fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un campo di questioni complesso e frammentato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali