• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Comunicazione [39]
Chimica [38]
Fisica [36]
Industria [28]
Medicina [21]
Arti visive [20]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [16]
Geografia [16]
Geologia [13]

telefòto

Vocabolario on line

telefoto telefòto s. f. [comp. di tele- e foto], invar. – Forma abbreviata per telefotografia (nel sign. 1), per indicare sia la tecnica della trasmissione di fotografie a distanza, sia la singola fotografia [...] ottenuta con tale mezzo: fotografia trasmessa per t.; t. da Washington (nei giornali). ... Leggi Tutto

telefotografìa

Vocabolario on line

telefotografia telefotografìa s. f. [comp. di tele- e fotografia]. – 1. Lo stesso che fototelegrafia. 2. Con uso improprio, fotografia presa con apparecchio fotografico provvisto di teleobiettivo. ... Leggi Tutto

gigante

Vocabolario on line

gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] gigante, di oggetti o prodotti che hanno dimensioni notevolmente superiori a quelle normali: fotografia, pacco, confezione formato g., o anche, più brevemente, fotografia, pacco, confezione gigante; per le stelle g., in astronomia, così dette per la ... Leggi Tutto

tòno¹

Vocabolario on line

tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] sotto tono). 4. a. Livello di saturazione di un colore o della scala dei grigi in un particolare di un quadro, di una fotografia, ecc.: passaggio dal bianco al rosso attraverso tutti i t. intermedî; prediligere i t. chiari, i t. scuri, i t. grigi, i ... Leggi Tutto

controluce

Vocabolario on line

controluce avv. e s. m. e f. [comp. di contro- e luce], invar. – 1. avv. Propr., contro la luce, cioè in posizione intermedia fra chi guarda e la sorgente luminosa: essere, mettersi, trovarsi, collocare [...] modo che l’obiettivo non sia colpito dai raggi diretti. 2. s. m. L’effetto che si ottiene, in pittura e in fotografia, rappresentando o riprendendo il soggetto illuminato da dietro, in modo che la sagoma in ombra si stagli su un fondo luminoso mentre ... Leggi Tutto

cianina

Vocabolario on line

cianina s. f. [der. di cian(o)-1, col suff. -ina]. – 1. In chimica organica, glicoside, appartenente al gruppo degli antociani; è il pigmento colorato delle rose rosse, del fiordaliso e di molti altri [...] fiori. 2. Al plur., cianine, classe di coloranti azzurri presenti in diversi fiori, che hanno assunto grande importanza come sensibilizzatori in fotografia (lastre pancromatiche, fotografia aerea); cominciano a essere usate anche in terapia. ... Leggi Tutto

astrofotografìa

Vocabolario on line

astrofotografia astrofotografìa s. f. [comp. di astro- e fotografia]. – Il complesso di metodi e di operazioni con cui si eseguono fotografie astronomiche; sinon. di fotografia astronomica. ... Leggi Tutto

interpretazióne

Vocabolario on line

interpretazione interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di [...] , di una carta topografica, ecc., la spiegazione di ciò che i particolari del disegno, della fotografia, ecc. rappresentano. 2. Traduzione da una lingua in un’altra, soprattutto nel linguaggio giudiziario, con riferimento all’attività dell’interprete ... Leggi Tutto

incorniciare

Vocabolario on line

incorniciare v. tr. [der. di cornice2] (io incornìcio, ecc.). – 1. a. Mettere in cornice (un quadro, una fotografia e sim.). Con riferimento ai sign. estens. di cornice, circondare, limitare una superficie [...] o il partner (per gioco di parole tra cornice e corno). ◆ Part. pass. incorniciato, anche come agg.: stampa, fotografia incorniciata; in senso fig., contornato: volto incorniciato da una splendida chioma; incorniciata e giusta nello stretto sportello ... Leggi Tutto

glamour

Vocabolario on line

glamour ‹ġlä'më› s. ingl. [voce scozz., alterazione dell’ingl. grammar «grammatica», per una popolare associazione dell’erudizione con le scienze occulte], usato in ital. al masch. – In origine, incantesimo, [...] , riferito infine più semplicem. al fascino femminile: una donna piena di g., che seduce tutti con il suo glamour. Per estens., fotografia g., fotografia, normalmente di soggetti femminili, che tende a suggerire un’atmosfera di fascino e sensualità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
fotografia
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici....
fotografia
fotografia fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un campo di questioni complesso e frammentato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali