• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Comunicazione [39]
Chimica [38]
Fisica [36]
Industria [28]
Medicina [21]
Arti visive [20]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [16]
Geografia [16]
Geologia [13]

streak camera

Vocabolario on line

streak camera 〈strìik kä′mërë〉 locuz. ingl. (propr. «macchina fotografica che si muove velocemente»; pl. streak cameras 〈... kä′mërë∫〉), usata in ital. come s. f. – Nella fotografia scientifica e tecnica, [...] macchina da ripresa che, grazie a un gioco di specchi rapidamente rotanti, produce un numero grandissimo di istantanee successive, atta quindi a registrare fenomeni a evoluzione molto veloce ... Leggi Tutto

viràggio

Vocabolario on line

viraggio viràggio s. m. [dal fr. virage, der. di virer: v. virare]. – 1. In marina e in aeronautica, forma non com. per virata. 2. a. In chimica, il mutamento di colore che alcune sostanze organiche [...] di colore che una vernice termosensibile presenta in corrispondenza di determinate temperature (temperature di viraggio). c. In fotografia, operazione (detta anche, meno comunem., intonazione) mediante la quale i toni grigi e neri di una stampa ... Leggi Tutto

virare

Vocabolario on line

virare v. tr. e intr. [dal fr. virer, che risale al lat. gyrare incrociato con vibrare]. – 1. tr. In marina, girare, far ruotare: v. l’argano (meno com. l’ancora), far ruotare l’argano o un verricello [...] successivamente verso il pervinca, verso il viola (I. Calvino); nel linguaggio tecnico, di vernici, variare di colore; in fotografia, con riferimento alle stampe in bianco e nero, sostituire chimicamente i granuli di argento metallico (di colore nero ... Leggi Tutto

pressóre

Vocabolario on line

pressore pressóre agg. e s. m. [der. di premere, sull’analogia di compressore]. – Che, o ciò che, esercita pressione; in partic., in cinematografia e in fotografia, il dispositivo, che può essere costituito [...] da un rullo (detto rullo p.) o da una piastrina metallica (v. pressapellicola), che nelle cineprese e nelle fotocamere serve a mantenere la pellicola sul piano focale ... Leggi Tutto

desensibiliżżatóre

Vocabolario on line

desensibilizzatore desensibiliżżatóre s. m. [der. di desensibilizzare]. – Sostanza (safranina, pinacriptolo verde) adoperata in fotografia per ridurre la sensibilità delle emulsioni alla luce naturale [...] e artificiale e consentire quindi lo sviluppo delle pellicole a luce chiara anziché a luce inattinica ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] 3. Rappresentazione figurativa di un gruppo di cose e persone: il g. del Laocoonte, del Ratto delle Sabine; un g. fotografico o una fotografia di gruppo (anche assol.: un bel g., un g. ben riuscito). 4. ant. Groppo, nodo: le donne ripresero a filare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

scorniciare

Vocabolario on line

scorniciare v. tr. [der. di cornice2, col pref. s- (nel sign. 1 e, rispettivam., 5)] (io scornìcio, ecc.). – 1. Togliere dalla cornice: s. un quadro, un disegno. 2. Lavorare, modellare a forma di cornice. [...] ◆ Part. pass. e agg. scorniciato, privo di cornice: una tela, un dipinto scorniciato; una fotografia scorniciata. ... Leggi Tutto

inquadrare

Vocabolario on line

inquadrare v. tr. [der. di quadro2, col pref. in-1]. – 1. a. Mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice; collocare un dipinto, un rilievo in un riquadro a ciò disposto; per estens., [...] , in un contesto più ampio: attività che s’inquadrano nel programma generale dell’azienda. c. Nella tecnica fotografica e cinematografica, riprendere una scena secondo una determinata inquadratura. d. In balistica, inquadrare o i. balisticamente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

striatura

Vocabolario on line

striatura s. f. [dal lat. striatura «scanalatura», der. di striare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di striare. 2. Con sign. concreto, insieme di strie o strisce che segnano una superficie; anche, una [...] tavolo era tutta graffiata da s. fatte con il temperino; le bianche s. lasciate come scie dai reattori militari nel cielo azzurro; la fotografia notturna di una via con s. rosse e bianche di fari d’auto in movimento (Del Giudice). 3. Con usi e sign ... Leggi Tutto

carbocianina

Vocabolario on line

carbocianina s. f. [comp. di carbo- e cianina]. – Nome di coloranti del gruppo delle cianine, adoperati in fotografia come sensibilizzatori. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Enciclopedia
fotografia
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici....
fotografia
fotografia fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un campo di questioni complesso e frammentato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali