• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Comunicazione [39]
Chimica [38]
Fisica [36]
Industria [28]
Medicina [21]
Arti visive [20]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [16]
Geografia [16]
Geologia [13]

scontornare

Vocabolario on line

scontornare v. tr. [der. di contorno, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scontórno, ecc.). – Nella tecnica tipografica, eliminare da una fotografia, con opportune modalità, ciò che non interessa dell’immagine [...] per riprodurre solo il particolare di cui si vuole dare l’illustrazione: s. una moneta, una testa, il capitello di una colonna; statua, fontana scontornata ... Leggi Tutto

magnèṡio

Vocabolario on line

magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] di luce ottenuto per combustione di una piccola quantità di magnesio in polvere (la cui accensione è provocata da una miccia o da una scintilla), usato un tempo come mezzo di illuminazione artificiale in fotografia (fotografie al lampo di magnesio). ... Leggi Tutto

distripark

Neologismi (2008)

distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. [...] Scrivia dove la merce arriva nei container ed è trasformata. Settori dove investire sono la componentistica e quello della fotografia». (Massimo Putzu, Stampa, 17 novembre 2007, Alessandria, p. 51). Dall’ingl. distripark, a sua volta composto dal s ... Leggi Tutto

vérgine

Vocabolario on line

vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] nel linguaggio corrente: nastro v., nastro magnetico, audio o video, che deve ancora essere registrato; pellicola v., in fotografia e in cinematografia, pellicola che non è stata mai impressionata). c. fig., letter. Esente, privo, non partecipe di ... Leggi Tutto

arrèsto¹

Vocabolario on line

arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] che, provocando lo spegnimento della reazione a catena, porta il reattore al di sotto del punto critico. e. In fotografia, bagno di a., soluzione leggermente acida capace di arrestare istantaneamente l’azione del bagno di sviluppo sull’emulsione del ... Leggi Tutto

prèssa

Vocabolario on line

pressa prèssa s. f. [deverbale di pressare; nel sign. 2, con influsso del fr. presse]. – 1. a. ant. o letter. Calca, ressa, affollamento di persone, o anche di gente armata: una borsa di fiorini cinque [...] spremitura delle pelli conciate dopo la tintura. Sono detti talvolta presse varî tipi di torchi usati in tipografia, legatoria, fotografia, e in genere qualsiasi dispositivo o congegno atto a comprimere un materiale posto fra due piani, uno fisso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

skylight

Vocabolario on line

skylight 〈skàilait〉 s. ingl. [comp. di sky «cielo» e light «luce»], usato in ital. al masch. – In fotografia e cinematografia, filtro s. o, assol., skylight, filtro rosato usato soprattutto per correggere [...] la dominante blu della luce del cielo in riprese di esterni (v. filtro1, nel sign. 2) ... Leggi Tutto

rockumentary

Neologismi (2008)

rockumentary s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti [...] Martin Scorsese, con un’intera batteria di cineprese. Dietro ciascuna delle quali occhieggiano leggendari operatori e direttori della fotografia (a cominciare da Albert Maysles), pronti a riprendere l’evento dai punti di vista più inimmaginabili. Né ... Leggi Tutto

acclùdere

Vocabolario on line

accludere acclùdere (ant. e letter. acchiùdere) v. tr. [dal lat. tardo accludĕre, comp. di ad- e claudĕre «chiudere»] (pass. rem. accluṡi, accludésti, ecc.; part. pass. accluṡo). – Chiudere dentro, mettere [...] busta o in un plico: a. nella lettera un assegno, a. un francobollo per la risposta; accludo alla richiesta una fotografia; ho ricevuto questo avviso, di cui vi accludo copia. ◆ Part. pass. accluṡo, anche come agg.: come risulta dal documento accluso ... Leggi Tutto

criṡoidina

Vocabolario on line

crisoidina criṡoidina s. f. [der. di criso-, con i suff. -oide e -ina]. – Composto organico, colorante azoico, polvere rosso-bruna che tinge il cotone mordenzato con tannino e tartaro emetico o la seta [...] e la lana direttamente; è usato anche in fotografia come desensibilizzatore, in batteriologia, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Enciclopedia
fotografia
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici....
fotografia
fotografia fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un campo di questioni complesso e frammentato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali