• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Zoologia [251]
Geologia [74]
Botanica [55]
Chimica [22]
Biologia [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]

proterosuchi

Vocabolario on line

proterosuchi s. m. pl. [lat. scient. Proterosuchia, comp. di protero- e del gr. σοῦχος «coccodrillo»]. – Sottordine di rettili fossili dell’ordine tecodonti, che costituiscono il gruppo più arcaico dell’ordine, [...] con scatola cranica poco sviluppata e palato armato di denti, solo eccezionalmente alloggiati in alveoli ... Leggi Tutto

ripubblicizzazione

Neologismi (2008)

ripubblicizzazione s. f. Il riportare sotto la mano pubblica. ◆ sei mesi di polemiche dirette e indirette con Marco Tronchetti Provera, accompagnate da colpi di scena, dimissioni (quelle di Angelo Rovati, [...] che faccia a meno di discariche ed inceneritori, per un nuovo piano energetico che dica basta alla proliferazione di centrali fossili e nucleari e si basi sul risparmio energetico, per un diverso modo di muoversi e di abitare i territori urbani ... Leggi Tutto

dermochèlidi

Vocabolario on line

dermochelidi dermochèlidi s. m. pl. [lat. scient. Dermochelydae, dal nome del genere Dermochelys «dermochelide»]. – Famiglia di tartarughe del sottordine criptodiri, che comprende forme fossili del periodo [...] eocenico e un solo genere vivente (dermochelide) ... Leggi Tutto

ażòto

Vocabolario on line

azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico [...] Cile). A. organico, quello presente in composti organici, negli organismi animali e vegetali. A. organico fossile, quello accumulatosi nei carboni fossili durante il processo di fossilizzazione dei vegetali. A. incoagulabile o non proteico, l’azoto ... Leggi Tutto

lepidociclina

Vocabolario on line

lepidociclina s. f. [lat. scient Lepidocyclina, comp. di lepido- e del gr. κύκλος «cerchio»]. – In paleontologia, genere di foraminiferi fossili, di grande importanza stratigrafica, che comprende forme [...] di notevoli dimensioni, comparse nell’eocene superiore e terminate nel miocene ... Leggi Tutto

anomodónti

Vocabolario on line

anomodonti anomodónti s. m. pl. [lat. scient. Anomodontia, comp. di anomo- e -odontia (v. -odonte)]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili dei periodi permiano e triassico, erbivori, con dentatura [...] ridotta e provvisti di becco corneo; per alcuni caratteri scheletrici (scheletro della faccia e dei cinti), mostrano rassomiglianze con i mammiferi ... Leggi Tutto

lepidodendràcee

Vocabolario on line

lepidodendracee lepidodendràcee s. f. pl. [lat. scient. Lepidodendraceae, dal nome del genere Lepidodedron «lepidodendro»]. – Famiglia di piante pteridofite fossili inclusa nell’ordine lepidodendrali. ... Leggi Tutto

lepidodendrali

Vocabolario on line

lepidodendrali s. f. pl. [lat. scient. Lepidodendrales, dal nome del genere Lepidodendron «lepidodendro»]. – Ordine di piante pteridofite fossili che hanno avuto il massimo sviluppo nel periodo carbonifero: [...] sono licopodî arborei, alti fino a 40 m, detti anche alberi a corteccia perché il loro tronco, che può avere un diametro anche di 5 m, è caratterizzato da uno sviluppo prevalente della corteccia e da una ... Leggi Tutto

lepidodèndro

Vocabolario on line

lepidodendro lepidodèndro s. m. [lat. scient. Lepidodendron, comp. di lepido- e -dendron (v. dendro-)]. – Genere tipico di piante fossili dell’ordine lepidodendrali, che si trovano abbondanti nei depositi [...] del periodo carbonifero: avevano fusti divisi dicotomicamente, nella parte superiore, in molti rami che, nelle piante giovani, erano rivestiti totalmente di fitte foglie con inserzione spiralata; queste ... Leggi Tutto

buccìnidi

Vocabolario on line

buccinidi buccìnidi s. m. pl. [lat. scient. Buccinidae, dal nome del genere Buccinum: v. buccino]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, che comprende molti generi, dalla conchiglia conica, [...] globulosa. Si trovano fossili fin dal giurassico, e le forme viventi sono marine, litoranee; una specie (Buccinum undatum), dell’Atlantico settentr. e del Mediterraneo, è commestibile, ed è usata come esca dai pescatori. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
Enciclopedia
fossile
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
FONTI ENERGETICHE FOSSILI
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali