• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Zoologia [251]
Geologia [74]
Botanica [55]
Chimica [22]
Biologia [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]

arpa¹

Vocabolario on line

arpa1 arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, [...] . 3. In zoologia: a. Genere di molluschi gasteropodi prosobranchi (lat. scient. Harpa), che comprende specie dei mari caldi, e forme fossili del periodo eocenico. b. Genere di falchi esotici (lat. scient. Harpa), localizzato nella Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto

tuatara

Vocabolario on line

tuatara s. m. [voce maori, comp. di tua «dorso» e tara «spina», per le lunghe spine gialle presenti sul dorso], invar. – Nome comune dei rettili del genere Sphenodon, diffusi in alcune isole della Nuova [...] Zelanda, unici rappresentanti viventi dell’ordine rincocefali, che ebbero il massimo sviluppo durante l’era terziaria, per questo considerati fossili viventi. ... Leggi Tutto

sistemàtica

Vocabolario on line

sistematica sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni [...] tra gli esseri viventi e i fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono la classificazione. A seconda dei criterî tassonomici adottati, si distinguono oggi due scuole sistematiche: quella della s. ... Leggi Tutto

megalodòntidi

Vocabolario on line

megalodontidi megalodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Megalodontidae, dal nome del genere Megalodon, comp. di megalo- e -odon (v. -odonte)]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi fossili, caratterizzati [...] da conchiglia molto spessa, a umboni volti in avanti: si trovano dal periodo devoniano al giurassico e sono particolarmente abbondanti nel triassico alpino ... Leggi Tutto

ippotèrio

Vocabolario on line

ippoterio ippotèrio s. m. [lat. scient. Hippotherion, comp. di hippo- «ippo-» e gr. ϑηρίον «belva»]. – Genere di equidi fossili, antenati del cavallo, sinon. di ippario. ... Leggi Tutto

ippurite

Vocabolario on line

ippurite s. f. [lat. scient. Hippurites, comp. di hippo- «ippo-» e gr. οὐρά «coda»]. – In zoologia, genere di molluschi bivalvi fossili, della famiglia rudiste, comuni nelle formazioni litoranee del [...] periodo cretaceo superiore dell’Europa, Asia e America: hanno conchiglia lunga anche un metro, con la valva inferiore conica o cilindrica che presenta tre solchi caratteristici, e quella superiore porosa ... Leggi Tutto

nummulite

Vocabolario on line

nummulite s. f. [lat. scient. Nummulites, der. del lat. class. nummŭlus, dim. di nummus «moneta»]. – Genere di foraminiferi perforati fossili, di grande importanza geologica e paleontologica, che ebbero [...] uno straordinario sviluppo nell’era cenozoica; il loro guscio, che può raggiungere il diametro di circa 12 cm, di diverse forme, è politalamo, risultante dall’avvolgimento a spirale di lamine calcaree ... Leggi Tutto

caprìnidi

Vocabolario on line

caprinidi caprìnidi s. m. pl. [lat. scient. Caprinidae, dal nome del genere Caprina, der. del lat. class. caprinus «caprino»]. – Famiglia di molluschi bivalvi fossili del gruppo delle rudiste, caratterizzati [...] da una conchiglia a valve molto disuguali, la destra fissa, piccola e conica, la sinistra grande e ricurva; sono forme, a volte di grandi dimensioni, esclusive del periodo cretacico ... Leggi Tutto

criptodiri

Vocabolario on line

criptodiri s. m. pl. [lat. scient. Cryptodira, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. δειρή «collo»]. – Sottordine dei testudinati comprendente tartarughe acquatiche e terragnole, con forme viventi e fossili [...] (del giurassico superiore), caratterizzate da capo e collo retrattili, scudo e piastrone più o meno interamente ossificati, e piastre cornee ... Leggi Tutto

ossiènidi

Vocabolario on line

ossienidi ossiènidi s. m. pl. [lat. scient. Oxyaenidae, dal nome del genere Oxyaena, comp. del gr. ὀξύς «acuto» e del suff. -αινα di nomi femminili]. – Famiglia di mammiferi creodonti fossili del paleocene [...] e dell’eocene dell’Eurasia e del Nord America, caratterizzati dall’avere il secondo molare dell’arcata superiore e il terzo di quella inferiore differenziati in molari ferini; plantigradi, avevano corpo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
fossile
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
FONTI ENERGETICHE FOSSILI
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali