• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Zoologia [251]
Geologia [74]
Botanica [55]
Chimica [22]
Biologia [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]

pleurotomàridi

Vocabolario on line

pleurotomaridi pleurotomàridi s. m. pl. [lat. scient. Pleurotomariidae, dal nome del genere Pleurotomaria, comp. di pleuro-2 e gr. τομή «incisione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi [...] che comprende molti generi fossili, dal periodo cambriano in poi, e alcune specie viventi nei mari delle Antille, del Giappone e delle Molucche, caratterizzate da una conchiglia spirale madreperlacea, con un’incisione esterna sull’ultimo giro. ... Leggi Tutto

elasmotèrio

Vocabolario on line

elasmoterio elasmotèrio s. m. [lat. scient. Elasmotherium, comp. del gr. ἐλασμός «piastra» e ϑηρίον «animale selvatico»]. – Genere di rinoceronti fossili dell’era quaternaria, con cranio lungo più di [...] un metro, dentatura ridotta, e un unico corno sporgente in posizione arretrata sul muso ... Leggi Tutto

medullosàcee

Vocabolario on line

medullosacee medullosàcee s. f. pl. [lat. scient. Medullosaceae, dal nome del genere Medullosa, che è dal lat. tardo medullosus «pieno di midollo»]. – Famiglia di piante pteridosperme, rappresentata [...] da fossili che vanno dal periodo carbonifero al permiano: sono piante caratterizzate da un tronco polistelico e dal concrescimento della nocella (megasporangio fertile) con un tegumento protettivo. ... Leggi Tutto

pliopitèco

Vocabolario on line

pliopiteco pliopitèco s. m. [lat. scient. Pliopithecus, comp. di plio(cene) e gr. πίϑηκος «scimmia»] (pl. -chi o -ci). – Genere di ominoidei fossili pleistocenici (vissuti tra 22 e 10 milioni di anni [...] fa), che presentano alcune affinità con gli attuali ilobatidi ... Leggi Tutto

retinite²

Vocabolario on line

retinite2 retinite2 s. f. [der. del gr. ῥητίνη «resina», con riferimento alla composizione nel sign. 1, all’aspetto nel sign. 2]. – 1. Termine col quale sono indicate resine fossili pregiate d’aspetto [...] simile all’ambra ma quasi prive di acido succinico (chiamate anche retinasfalto o retinellite). 2. Roccia vetrosa, della famiglia delle lipariti, così denominata per la lucentezza grassa tendente al resinoso ... Leggi Tutto

elefante

Vocabolario on line

elefante s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza [...] zanne, e l’elefante indiano o asiatico (Elephas maximus), che ha orecchie più piccole e zanne meno sviluppate. I resti fossili più antichi risalgono al pliocene. Per la sua grossezza, l’elefante è assunto spesso, nel linguaggio com., come termine di ... Leggi Tutto

aniṡożigòtteri

Vocabolario on line

anisozigotteri aniṡożigòtteri s. m. pl. [lat. scient. Anisozygoptera, comp. di aniso- e Zygoptera «zigotteri»]. – Sottordine di insetti dell’ordine odonati che comprende forme quasi esclusivam. fossili: [...] due sole specie sono viventi, una del Giappone, l’altra dell’Himalaya ... Leggi Tutto

foraminìferi

Vocabolario on line

foraminiferi foraminìferi s. m. pl. [lat. scient. Foraminifera, comp. del lat. foramen -mĭnis «forame» e -fer «-fero»]. – Ordine di protozoi della classe rizopodi, abbondantemente rappresentati nei nostri [...] e si riproducono sia asessualmente sia sessualmente, spesso con una più o meno regolare alternanza di generazione. Ai fossili, che vanno dal periodo cambriano all’era attuale, appartengono le gigantesche nummuliti che formano da sole masse estese ... Leggi Tutto

ippàrio

Vocabolario on line

ippario ippàrio s. m. [lat. scient. Hipparion, dal gr. ἱππάριον, dim. di ἵππος «cavallo»]. – Genere di equidi fossili del miocene superiore (detto anche ippoterio), che comprendeva specie grosse quanto [...] una zebra, ma più agili (se ne è trovato uno scheletro completo in Grecia) ... Leggi Tutto

tirsopteridàcee

Vocabolario on line

tirsopteridacee tirsopteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Thyrsopteridaceae, dal nome del genere Thyrsopteris, comp. del gr. ϑύρσος «tirso» e πτερίς -ίδος «felce», perché i sori disposti in una sorta di [...] grappolo fanno assomigliare la pianta a un tirso bacchico]. – Famiglia di felci, fossili dei periodi cretacico e giurassico, con una sola specie vivente, Thyrsopteris elegans, delle isole Juan Fernández nell’oceano Pacifico: è una piccola felce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
fossile
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
FONTI ENERGETICHE FOSSILI
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali