plesio-
plèṡio- [dal gr. πλησίον «vicino»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., nelle quali indica «vicinanza» o «somiglianza». Più precisamente, in zoologia, [...] indica gruppi fossili che presentano affinità sistematiche col gruppo vivente indicato dal secondo elemento (per es., plesiosauri). ...
Leggi Tutto
sinsacro
s. m. [comp. di sin- e sacro2]. – In anatomia comparata, l’osso sacro degli uccelli, che risulta dalla fusione delle vertebre posteriori toraciche, lombari, sacrali e di alcune caudali; è anche [...] caratteristico di alcune forme di rettili fossili (dinosauri e pterosauri). ...
Leggi Tutto
pleuracantidi
pleuracàntidi s. m. pl. [lat. scient. Pleuracanthidae, dal nome del genere Pleuracanthus, comp. di pleuro-2 e gr. ἄκανϑα «spina»]. – Famiglia di pesci cartilaginei fossili, diffusi soprattutto [...] nei terreni dei periodi permiano e carbonifero dell’Europa e dell’America: avevano corpo allungato e leggermente depresso, pinna dorsale lunga e continua, estesa a tutto il profilo superiore del tronco, ...
Leggi Tutto
tanatocenosi
tanatocenòṡi s. f. [comp. di tanato- e cenosi]. – In sedimentologia e paleontologia, sedimento in cui si sono accumulati i resti fossili di organismi vissuti in ambienti diversi. ...
Leggi Tutto
minerografia
minerografìa (o mineragrafìa) s. f [comp. di minero- e -grafia, rifacimento dell’ingl. mineragraphy (da cui la forma mineragrafia), comp. di minera(l) «minerale2» e -graphy «-grafia»]. – [...] In mineralogia e metallurgia, sinon. di calcografia nel sign. 3, come tecnica per l’osservazione di sostanze opache (minerali, leghe e carboni fossili). ...
Leggi Tutto
pleurodiri
s. m. pl. [lat. scient. Pleurodira, comp. di pleuro-2 e gr. δείρη «collo»]. – Sottordine di rettili testudinati, prevalentemente d’acqua dolce, che comprende specie sia fossili del periodo [...] giurassico, sia viventi, riunite nelle famiglie dei chelidi e dei pelomedusidi: hanno capo e collo piegabili di lato, scudo e piastrone solidamente ossificati, scaglie cornee, vertebre cervicali munite ...
Leggi Tutto
clipeastroidi
clipeastròidi s. m. pl. [lat. scient. Clypeastroida, dal nome del genere Clypeaster, comp. del lat. clypeus (var. di clipeus) «scudo» e gr. ἀστήρ «astro»]. – In zoologia, ordine di echinoidei [...] irregolari che comprende i più grandi echinoidei conosciuti, sia fossili sia viventi; hanno forma appiattita ventralmente, con bocca provvista di lanterna d’Aristotele, al centro della faccia ventrale; ano spostato verso il margine del corpo, che ...
Leggi Tutto
tanetiano
(o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), [...] Europa occidentale una grande ingressione marina, documentata dalla successione stratigrafica del bacino anglo-parigino, ricca di fossili marini, mentre ai bordi della regione parigina si formarono conglomerati che conservano i resti della più antica ...
Leggi Tutto
ossame
s. m. [der. di osso], letter. – Mucchio di ossa, di animali o di scheletri umani: Di Trasimeno l’insepulto o. (Ariosto), cioè dei guerrieri caduti nella battaglia del Trasimeno; Augusto ..., nel [...] ritiro di Capri, faceva serbare gli o. antidiluviani e altri fossili, ... e ne costituì il primo museo di paleontologia di cui si abbia ricordo (E. Cecchi). Nel linguaggio com. è parola usata per lo più con tono spreg. ...
Leggi Tutto
pleurotomaridi
pleurotomàridi s. m. pl. [lat. scient. Pleurotomariidae, dal nome del genere Pleurotomaria, comp. di pleuro-2 e gr. τομή «incisione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi [...] che comprende molti generi fossili, dal periodo cambriano in poi, e alcune specie viventi nei mari delle Antille, del Giappone e delle Molucche, caratterizzate da una conchiglia spirale madreperlacea, con un’incisione esterna sull’ultimo giro. ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...