muricidi
murìcidi s. m. pl. [lat. scient. Muricidae, dal nome del genere Murex: v. murice]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi a cui appartengono specie marine molto voraci, che si cibano [...] di altri molluschi, con conchiglia turbinata, spinosa o rugosa, chiudibile per mezzo di un opercolo di natura cornea; si rinvengono fossili fin dal periodo cretaceo. ...
Leggi Tutto
aistopodi
aistòpodi s. m. pl. [lat. scient. Aistopoda, comp. del gr. ἄιστος «scomparso» e πούς ποδός «piede»]. – Ordine di anfibî stegocefali estinti, serpentiformi, privi di arti e di cinto scapolare, [...] che si rinvengono fossili nel periodo carbonifero d’Europa e d’America. ...
Leggi Tutto
ceratodo
ceràtodo s. m. [lat. scient. Ceratodus, composto di cerato- e -odus «-odo2»]. – Genere di pesci dipnoi fossili della famiglia ceratodidi vissuti dal periodo triassico al cretaceo. ...
Leggi Tutto
dentalidi
dentàlidi s. m. pl. [lat. scient. Dentaliidae, dal nome del genere Dentalium, der. del lat. class. dens dentis «dente»]. – In zoologia, famiglia di molluschi scafopodi, rappresentata dal solo [...] mari, infossati nel fango o nella sabbia: hanno conchiglia robusta, leggermente arcuata, conica, simile a una minuscola zanna d’elefante, aperta ai due estremi e priva di opercolo; compaiono fossili nel periodo siluriano e sono comuni nel devoniano. ...
Leggi Tutto
pleistocenico
pleistocènico (non com. plistocènico) agg. [der. di pleistocene] (pl. m. -ci). – In geologia, del pleistocene, che ha rapporto con il pleistocene: epoca p., lo stesso che pleistocene; formazioni [...] p., fossili pleistocenici. ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] di molluschi gasteropodi (lat. scient. Conus), che vivono attualmente soprattutto nei mari tropicali ma riscontrati anche in forme fossili nell’era terziaria; sono animali marini, carnivori, con conchiglia conica e robusta, la quale in una specie ...
Leggi Tutto
conodonti
conodónti s. m. pl. [comp. di cono e -odonte]. – Resti fossili di organismi vertebrati o invertebrati, o di vegetali, di dimensioni piccolissime (da 0,1 a 0,3 mm), contenuti in rocce dell’era [...] mesozoica e paleozoica, aventi forme molto varie, simili a denticoli, struttura lamellare e composizione chimica prevalentemente costituita di carbonato e fosfato di calcio ...
Leggi Tutto
oreopiteco
oreopitèco s. m. [lat. scient. Oreopithecus, comp. di oreo- e -pithecus (v. -piteco)] (pl. -chi o -ci). – Genere estinto di primati i cui resti fossili, riferibili esclusivam. ad alcune mandibole, [...] mascelle e ossa lunghe, sono stati scavati dal 1870 dalle ligniti mioceniche della Toscana; questo primate presenta caratteri comuni sia alla linea evolutiva degli ominoidei sia a quella dei cercopitecidi ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica [...] rappresentano un'autentica rivoluzione culturale, che può liberarci dal vincolo di una produzione energetica basata sui combustibili fossili, con tutte le conseguenze che ciò ha comportato. Nessuna obbiezione, però? Si intitola «Green Lies. Il volto ...
Leggi Tutto
nyasasauro
s. m. Nome di alcuni rettili estinti (lat. Nyasasaurus Parringtoni), di dimensioni ridotte, dotati di una lunga coda, che popolarono la Terra più di 240 milioni di anni fa, all'inizio del [...] -sauro (vedi il lat. scient. -saurus). Nella denominazione scientifica in latino, Parringtoni è ricavato da (Rex) Parrington, nome del paleontologo dell'Università di Cambridge che nel 1930 raccolse i resti fossili del primo esemplare di nyasasauro. ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...