• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Zoologia [251]
Geologia [74]
Botanica [55]
Chimica [22]
Biologia [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]

anfichelìdî

Vocabolario on line

anfichelidi anfichelìdî s. m. pl. [lat. scient. Amphichelydia, comp. di amphi- «anfi-» e gr. χέλυς «testuggine»]. – Sottordine di rettili fossili dell’ordine dei testudinati, con cranio anapside e corazza [...] composta di molti elementi ossei ... Leggi Tutto

anficióne

Vocabolario on line

anficione anficióne s. m. [lat. scient. Amphicyon, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. κύων «cane»]. – Genere di canidi fossili dei periodi oligocene e miocene, comprendente alcune specie simili ai lupi [...] attuali, ma della mole di un orso ... Leggi Tutto

terraformare

Neologismi (2008)

terraformare v. tr. Conformare alle condizioni di vita sulla Terra, rendere abitabile da esseri umani. ◆ bisognerà decidere se è più interessante terraformare Marte (un piano Nasa lo prevede possibile [...] sviluppati in passato su Marte e forse ancora sopravvivere, un meteorite proveniente da quel pianeta sembra conservarne tracce fossili. Poi c’è l’ipotesi di rendere Marte abitabile: un’operazione chiamata «terraforming», donde l’orrendo neologismo ... Leggi Tutto

pterigòto

Vocabolario on line

pterigoto pterigòto s. m. [lat. scient. Pterygotus, dal gr. πτερυγωτός «alato»]. – Genere di artropodi merostomi gigantostrachi, fossili dal periodo siluriano inferiore al devoniano d’Europa, America [...] Settentr., Australia, di enormi dimensioni, fino a 2 m di lunghezza, con esoscheletro ricoperto di scaglie triangolari, occhi sfaccettati sui margini del cefalotorace e appendici preorali provviste di ... Leggi Tutto

trilobitomòrfi

Vocabolario on line

trilobitomorfi trilobitomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Trilobitomorpha, comp. di Trilobites «trilobite» e -morpha (v. -morfo)]. – Sottotipo di artropodi, che comprende le forme più primitive, circa 3500 [...] specie, tutte fossili, che vivevano nei mari dell’era paleozoica e raggiunsero il massimo sviluppo durante i periodi cambriano e ordoviciano. Il corpo era diviso in tre regioni: una anteriore (cefalon), derivante dalla fusione di almeno cinque ... Leggi Tutto

tillodónti

Vocabolario on line

tillodonti tillodónti s. m. pl. [lat. scient. Tillodontia, comp. del gr. τίλλω «svellere, strappare» e -odontia (v. -odonte)]. – Ordine di mammiferi fossili vissuti durante i periodi paleocene ed eocene [...] dell’emisfero settentr., plantigradi, con dimensioni che potevano raggiungere quelle di un orso, e dentatura simile a quella degli attuali roditori ... Leggi Tutto

scissurèllidi

Vocabolario on line

scissurellidi scissurèllidi s. m. pl. [lat. scient. Scissurellidae, dal nome del genere Scissurella, der. del lat. class. scissura «scissura»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi archeogastropodi, [...] con specie fossili e attuali, marine, generalmente provviste di una conchiglia piccolissima, ombelicata, fragile, biancastra, a margine fessurato; conta tre generi tra cui Scissurella con numerose specie, fitofaghe, diffuse in tutti i mari. ... Leggi Tutto

pterodàttilo

Vocabolario on line

pterodattilo pterodàttilo s. m. [lat. scient. Pterodactylus, comp. di ptero- e -dactylus «-dattilo»]. – Genere di rettili fossili dell’ordine pterosauri, sottordine pterodattiloidei. ... Leggi Tutto

tilosàuro

Vocabolario on line

tilosauro tilosàuro s. m. [lat. scient. Tylosaurus, comp. di tylo- «tilo-» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili sauri fossili della famiglia mosasauridi, marini, diffusi nel periodo cretaceo superiore [...] nel Nord America e nell’Africa merid., con corpo allungato, lungo fino a 12 m, arti trasformati in pinne, dita fornite di un elevato numero di falangi, e coda terminante in una pinna verticale ... Leggi Tutto

berginiżżazióne

Vocabolario on line

berginizzazione berginiżżazióne (o bergiżżazióne) s. f. [dal nome del chimico ted. F.K.R. Bergius (1884-1949)]. – 1. Processo per la produzione di benzina sintetica da combustibili fossili o da olî di [...] scisto o d’asfalto, e consistente essenzialmente in una idrogenazione della materia prima, polverizzata e miscelata con olî pesanti, effettuata, in presenza di catalizzatori, ad alte temperature e pressioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 48
Enciclopedia
fossile
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
FONTI ENERGETICHE FOSSILI
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali