• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Zoologia [251]
Geologia [74]
Botanica [55]
Chimica [22]
Biologia [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]

mammùt

Vocabolario on line

mammut mammùt s. m. [dal fr. mammouth, che è dal russo mamot o mamont, di etimo incerto]. – 1. Nome (corrispondente al lat. scient. Mammut) di un genere di mammiferi proboscidati fossili della famiglia [...] ricopriva tutto il corpo. 2. Nome con cui sono indicate le varie specie, appartenenti a diversi generi, di proboscidati fossili caratterizzate dalla presenza di una folta pelliccia lanosa e di lunghe zanne ricurve, come, per es., il mammut primigenio ... Leggi Tutto

lumachèlla

Vocabolario on line

lumachella lumachèlla s. f. [dim. di lumaca]. – 1. non com. Piccola lumaca. 2. Roccia calcarea d’origine organogena (detta più spesso calcare a lumachella), ricca di fossili (molluschi, gasteropodi, [...] sulla superficie levigata della roccia come curiosi arabeschi; è usata come pietra ornamentale di bell’effetto, e particolarm. ricercata è la l. di Carinzia, i cui fossili hanno una viva lucentezza madreperlacea con riflessi iridati a tinte vivaci. ... Leggi Tutto

archeocïàtidi

Vocabolario on line

archeociatidi archeocïàtidi s. m. pl. [lat. scient. Archaeocyathidae, dal nome del genere Archaeocyathus, comp. di archaeo- «archeo-» e del gr. κύαϑος «coppa», per la forma]. – Famiglia di spugne calcaree [...] fossili del periodo cambriano, che si rinvengono nella Siberia nord-orient. e nell’Altai, molto importanti come fossili guida. ... Leggi Tutto

micropaleontologìa

Vocabolario on line

micropaleontologia micropaleontologìa s. f. [comp. di micro- e paleontologia]. – Studio degli organismi fossili microscopici e delle strutture di tutti i fossili a livello microscopico, che permette [...] deduzioni e conclusioni determinanti per la conoscenza delle formazioni sedimentarie ... Leggi Tutto

placodèrmi

Vocabolario on line

placodermi placodèrmi s. m. pl. [lat. scient. Placodermi, comp. di placo- e gr. δέρμα «pelle»]. – Classe di pesci fossili risalenti all’era paleozoica, che presentano la testa e la parte anteriore del [...] tronco protette da grandi piastre ossee: sono i più antichi vertebrati fossili finora noti, probabili antenati dei pesci cartilaginei; abitavano di preferenza le acque dolci, ed erano adattati alla vita sul fondo. ... Leggi Tutto

graptoliti

Vocabolario on line

graptoliti s. m. o f. pl. [comp. del gr. γραπτός «scritto» e -lito1]. – Gruppo di organismi fossili marini (lat. scient. Graptolithoidea), affini agli emicordati, di notevole importanza in geologia stratigrafica, [...] come fossili guida, caratteristici spec. del periodo siluriano: formavano colonie i cui individui (zoidi) erano contenuti in cellette o teche, disposte in diversi modi lungo un asse tubolare costituito di sostanza chitinosa flessibile. ... Leggi Tutto

ceratìtidi

Vocabolario on line

ceratitidi ceratìtidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratitidae, dal nome del genere Ceratites, der. del gr. κέρας -ατος «corno»]. – Cefalopodi tetrabranchiati fossili (ammoniti) comparsi nel periodo permiano, [...] che ebbero uno straordinario sviluppo nell’era mesozoica e si estinsero con essa, fornendo molti fossili guida. ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] dette anche freatiche, di falda, artesiane, salienti, secondo che siano libere o soggette a pressioni che ne provochino la risalita, fossili quelle incluse in rocce, giovanili quelle che si liberano da magma o lave in via di consolidamento; acque di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bellerofòntidi

Vocabolario on line

bellerofòntidi s. m. pl. [lat. scient. Bellerophontidae, dal nome del genere Bellerophon: v. la voce prec.]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi fossili, con conchiglia spiralata (ma priva [...] di concamerazioni, ciò che li differenzia dal nautilus) ... Leggi Tutto

Negazionismo climatico

Neologismi (2024)

negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo [...] a Fox News, a fare disinformazione sulla crisi climatica, questo avviene attraverso le prospettive di compagnie o lobby fossili con interessi economici e politici, più che un negazionismo assoluto sul clima. (Stella Levantesi, Internazionale.it, 6 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
fossile
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
FONTI ENERGETICHE FOSSILI
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali