• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Zoologia [251]
Geologia [74]
Botanica [55]
Chimica [22]
Biologia [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]

reṡinite

Vocabolario on line

resinite reṡinite s. f. [der. di resina, con allusione all’aspetto]. – 1. Minerale, varietà di opale, di colore da giallo chiaro a giallo brunastro, con lucentezza resinosa, che le conferisce aspetto [...] di resina. 2. Uno dei costituenti microscopici dei carboni fossili, proveniente dai tessuti vegetali che secernono la resina; compare sotto forma di noduli e di inclusioni nella vitrite e nella durite. ... Leggi Tutto

pernice

Vocabolario on line

pernice s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] conchilifero (lumachella), già usato dagli antichi Romani e detto anche occhio di pavone, in cui, per la loro natura, i fossili inclusi si presentano sempre in forma circolare, quale che sia il taglio del marmo; se ne conoscono varietà a fondo bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rincosàuridi

Vocabolario on line

rincosauridi rincosàuridi (o rincosàuri) s. m. pl. [lat. scient. Rhynchosauridae, dal nome del genere Rhynchosaurus, comp. di rhyncho- «rinco-» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia di rettili diapsidi, fossili [...] del periodo triassico, caratterizzati da arti atti, oltre che alla locomozione terrestre, anche a quella acquatica, e dal cranio simile a quello dei cheloni, con premascellari terminanti con un becco ricurvo, ... Leggi Tutto

sigillariàcee

Vocabolario on line

sigillariacee sigillariàcee s. f. pl. [lat. scient. Sigillariaceae, dal nome del genere Sigillaria, der. del lat. class. sigillum «segno, impronta»: v. sigillo]. – Famiglia di piante pteridofite eterosporee [...] fossili dell’ordine lepidodendrali, vissute dal carbonifero inferiore al permiano: hanno fusto alto 10-20 cm (con dicotomia ridotta rispetto alle lepidodendracee), la cui superficie presenta cicatrici fogliari esagonali, disposte in serie verticali, ... Leggi Tutto

statobiolite

Vocabolario on line

statobiolite s. f. [comp. di stato-, bio- e -lite]. – In petrografia, roccia sedimentaria organogena formata spec. da fossili rimasti ancora nella posizione che avevano durante il loro ciclo vitale. ... Leggi Tutto

psarònio

Vocabolario on line

psaronio psarònio s. m. [lat. scient. Psaronius, dal lat. psaronius, nome di un granito, der. del gr. ψαρός «grigio pezzato»]. – Genere di felci fossili dei periodi permiano e carbonifero, appartenente [...] alla famiglia marattiacee, e rappresentato da tronchi silicei le cui sezioni trasversali, un tempo in voga come oggetti decorativi, raggiungevano anche un metro di diametro ... Leggi Tutto

caytoniali

Vocabolario on line

caytoniali s. f. pl. [lat. scient. Caytoniales, dal nome del genere Caytonia, e questo dalla baia di Cayton nello Yorkshire, Inghilterra nord-orient.]. – Ordine di gimnosperme fossili trovate negli strati [...] giurassici della contea dello Yorkshire, caratterizzato da segmenti fogliari pennati racchiudenti numerosi ovuli ... Leggi Tutto

parasuchi

Vocabolario on line

parasuchi s. m. pl. [lat. scient. Parasuchia, comp. di para-2 e gr. σοῦχος «coccodrillo»]. – Sottordine di rettili fossili, acquatici, dell’ordine dei tecodonti, limitati ai periodi permiano e triassico, [...] simili agli odierni coccodrilli ... Leggi Tutto

fitopaleontologìa

Vocabolario on line

fitopaleontologia fitopaleontologìa s. f. [comp. di fito- e paleontologia]. – Studio delle piante fossili, detto anche paleofitologia, sinon. di paleobotanica. ... Leggi Tutto

bourgueticrìnidi

Vocabolario on line

bourgueticrinidi bourgueticrìnidi ‹burġe-› s. m. pl. [lat. scient. Bourgueticrinidae, comp. del nome del naturalista e archeologo fr. L. Bourguet (1678-1742) e del gr. κρίνον «giglio»]. – In zoologia, [...] famiglia di crinoidi articolati, invertebrati marini, comprendente forme fossili che vivevano in profondità abissali del Pacifico e dell’Atlantico, con calice piccolo, piriforme, braccia sottili con lunghissime pinnule, peduncolo con numerose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 48
Enciclopedia
fossile
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
FONTI ENERGETICHE FOSSILI
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali