• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Zoologia [251]
Geologia [74]
Botanica [55]
Chimica [22]
Biologia [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]

termoelèttrico

Vocabolario on line

termoelettrico termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra [...] che utilizza motori termici (in pratica turbine a vapore) quando la fonte primaria di energia è costituita da combustibili fossili (carbone, olio combustibile, ecc.); nel caso in cui la fonte primaria sia il vapore endogeno o un combustibile nucleare ... Leggi Tutto

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] dissoluzione nelle acque piovane; si tratta, in partic., di anidride solforosa (proveniente dalla combustione di combustibili fossili utilizzati, per es., nell’industria metallurgica, che può, nell’atmosfera, in seguito a ossidazione, trasformarsi in ... Leggi Tutto

zoccoliforme

Vocabolario on line

zoccoliforme zoccolifórme agg. [comp. di zoccolo1 e -forme]. – Che ha forma di zoccolo, detto delle unghie di alcuni mammiferi fossili, simili agli zoccoli degli ungulati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

naosàuro

Vocabolario on line

naosauro naosàuro s. m. [lat. scient. Naosaurus, comp. del gr. ναός «tempio», qui «navata», per l’aspetto della colonna vertebrale, e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili estinti, fossili del periodo [...] permiano inferiore del Texas, con capo tozzo, arti e coda brevi, e lunghissimi processi spinosi delle vertebre, che sostenevano una grande cresta dorsale ... Leggi Tutto

pelomedùṡidi

Vocabolario on line

pelomedusidi pelomedùṡidi s. m. pl. [lat. scient. Pelomedusidae, dal nome del genere Pelomedusa, comp. di pelo- e del nome della mitica Medusa (v. medusa1)]. – Famiglia di rettili testudinati del sottordine [...] pleurodiri che comprende sia forme viventi (in Africa, Madagascar e America Merid.) sia forme fossili del periodo cretaceo. ... Leggi Tutto

cordaitali

Vocabolario on line

cordaitali s. m. pl. [lat. scient. Cordaitales, dal nome del genere Cordaites, che è dal nome del botanico ted. A. K. J. Corda (1809-1849)]. – Ordine di piante gimnosperme fossili dei periodi carbonifero [...] e permiano, alte fino a una quarantina di metri, arborescenti, monoiche, con grandi foglie persistenti, a nervature parallele, inserite terminalmente sui rami ... Leggi Tutto

eusuchi

Vocabolario on line

eusuchi s. m. pl. [lat. scient. Eusuchia, comp. di eu- e del gr. σοῦχος «coccodrillo»]. – Sottordine di coccodrilli che comprende tutte le specie viventi, cioè gaviali, coccodrilli propr. detti e alligatori, [...] oltre a molte forme fossili, tutti caratterizzati dall’avere le coane spostate posteriormente. ... Leggi Tutto

eutèrî

Vocabolario on line

euteri eutèrî s. m. pl. [lat. scient. Eutheria, comp. di eu- e del gr. ϑηρίον «animale»]. – Nella sistematica zoologica, gruppo di mammiferi vivipari, detti anche placentali, che comprende la massima [...] parte dei mammiferi superiori viventi e fossili, esclusi i monotremi e i marsupiali: presentano uno sviluppo embrionale intrauterino e l’embrione contrae stretti rapporti con la madre attraverso la placenta. ... Leggi Tutto

gliptodonti

Vocabolario on line

gliptodonti ġliptodónti s. m. pl. [lat. scient. Glyptodontes, dal nome del genere Glyptodon, comp. di glypto «glitto-» e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di mammiferi sdentati fossili, vissuti dal periodo [...] eocenico al pleistocenico nell’America Merid. e nel periodo pleistocenico nell’America Settentr.: in genere di grandi dimensioni, hanno corpo protetto da uno scudo osseo saldato alla colonna vertebrale, ... Leggi Tutto

cattiano

Vocabolario on line

cattiano (o chattiano) agg. e s. m. [dal nome dei Catti, antico popolo germanico stanziato fra il Reno e la selva Ercinia]. – In geologia, piano superiore dell’oligocene (periodo dell’era cenozoica), [...] rappresentato in Germania, nel Belgio e nel bacino di Parigi da terreni varî, ricchi di fossili (molluschi, rettili, uccelli, mammiferi); in Italia è presente nel Veneto con calcari nulliporici, nell’Appennino tosco-emiliano con arenarie, calcari e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 48
Enciclopedia
fossile
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
FONTI ENERGETICHE FOSSILI
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali