• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Zoologia [251]
Geologia [74]
Botanica [55]
Chimica [22]
Biologia [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]

fillitìfero

Vocabolario on line

fillitifero fillitìfero agg. [comp. di fillite e -fero]. – Che contiene fossili vegetali: deposito fillitifero. ... Leggi Tutto

monoplacòfori

Vocabolario on line

monoplacofori monoplacòfori s. m. pl. [lat. scient. Monoplacophora, comp. di mono- e del nome dell’ordine Placophora: v. placofori]. – Classe di molluschi univalvi anfineuri, in cui sono comprese forme [...] fossili dei periodi cambriano e devoniano e il solo genere vivente Neopilina, al quale appartengono poche specie abissali marine, scoperte a partire dal 1952: hanno conchiglia a simmetria bilaterale, corpo ovoidale e, a differenza degli altri ... Leggi Tutto

atlàntropo

Vocabolario on line

atlantropo atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile [...] al sinantropo e al pitecantropo, i cui resti furono rinvenuti in un giacimento presso Orano in Algeria, assieme a prodotti di industria litica primitiva e resti animali fossili che hanno indotto ad assegnarlo al pleistocene medio. ... Leggi Tutto

ranforinco

Vocabolario on line

ranforinco s. m. [lat. scient. Rhamphorhynchus, comp. del gr. ῥάμϕος «becco adunco» e ῥύγχος «muso, grugno»] (pl. -chi). – Genere di rettili fossili dell’ordine pterosauri, sottordine ranforincoidei, [...] del periodo giurassico, volatori, con coda lunga, membrana alare stesa lungo i fianchi, denti aguzzi impiantati sui premascellari, mascellari e dentali; vivevano lungo le coste ed erano predatori di pesci ... Leggi Tutto

calcografìa

Vocabolario on line

calcografia calcografìa s. f. [comp. di calco- e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa che usa matrici di rame incise in incavo. 2. Istituto che ha per scopo la creazione, la stampa, la raccolta e la [...] celebri raccolte). 3. In mineralogia e metallurgia, metodo di osservazione col microscopio polarizzatore di sostanze opache (minerali, leghe e carboni fossili) per stabilirne le particolarità morfologiche e strutturali, la presenza di impurità, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA

scàlidi

Vocabolario on line

scalidi scàlidi s. m. pl. [lat. scient. Scalidae, dal nome del genere Scala, che è dal lat. tardo scala (v. scala)]. – Famiglia di molluschi mesogasteropodi, carnivori, tutti marini, con conchiglia turricolata, [...] allungata e perforata. I resti fossili si trovano già dal periodo triassico; attualmente presenta nove generi con parecchie centinaia di specie. ... Leggi Tutto

metano

Vocabolario on line

metano s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, [...] , per es. della cellulosa, ed è il principale costituente di molti gas naturali e dei gas di distillazione dei carboni fossili; è largamente usato come combustibile e carburante, sia per usi domestici, sia nell’industria e nei trasporti, e in varie ... Leggi Tutto

neuropteridee

Vocabolario on line

neuropteridee neuropterìdee s. f. pl. [comp. di neuro- e gr. πτερίς -ίδος «felce»]. – In botanica, denominazione di numerose pteridosperme fossili, della famiglia medullosacee, così chiamate per avere [...] il nervo mediano delle pinnule ben manifesto ... Leggi Tutto

barremiano

Vocabolario on line

barremiano agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia [...] e nel Veneto da calcari denominati, rispettivam., maiolica e biancone, contenenti fossili caratteristici; in Toscana da calcari biancastri, grigi o rosei, selciferi con aptici; nelle Basse Alpi da una potente massa di calcari ricca di resti di ... Leggi Tutto

litantrace

Vocabolario on line

litantrace s. m. [comp. del gr. λίϑος «pietra» e ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – Il più noto, diffuso e utilizzato dei carboni fossili, formatosi per lo più nell’era paleozoica, di colore nero lucente, generalmente [...] povero di sostanze bituminose e minerali, contenente dal 74 al 93%, di carbonio, con potere calorifero di circa 7500 cal per kg; in base alla percentuale di sostanze volatili si distinguono l. magri a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 48
Enciclopedia
fossile
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
FONTI ENERGETICHE FOSSILI
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali