combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. [...] ; c. solidi, liquidi, gassosi; rifornire di c.; esaurire il combustibile. I combustibili naturali solidi (legna, carboni fossili, scisti e calcari bituminosi, ecc.) e quelli artificiali solidi (carbone di legna, coke, ecc.) vengono utilizzati per ...
Leggi Tutto
bariteri
baritèrî s. m. pl. [lat. scient. Barytheria, comp. del gr. βαρύς «pesante» e ϑηρίον «animale»]. – Ordine di mammiferi fossili, enormi quadrupedi dell’eocenico superiore e dell’oligocenico inferiore, [...] ritrovati presso l’oasi di el-Fayyūmm in Egitto ...
Leggi Tutto
cicadofilicali
s. f. pl. [comp. del nome del genere Cycas (v. cica2) e del lat. filix -ĭcis «felce» (cfr. filicali)]. – In botanica, ordine di pteridosperme (gimnosperme fossili) con portamento simile [...] alle felci; in passato, nome di una classe di gimnosperme ...
Leggi Tutto
cicadopside
cicadòpside s. f. pl. [lat. scient. Cycadopsida, comp. del nome del genere Cycas (v. cica2) e -opsida (v. -opside)]. – Classe di piante gimnosperme comprendente varî ordini (tra i quali le [...] pteridosperme, le cicadali e le bennettitali), per lo più fossili, con poche specie attualmente viventi. ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, [...] con corpo simile a quello dei coccodrilli e cranio che ricorda quello di un uccello ...
Leggi Tutto
poritidi
porìtidi s. m. pl. [lat. scient. Poritidae, dal nome del genere Porites, der. del gr. πόρος «passaggio, poro»]. – Famiglia di celenterati antozoi madreporarî, a cui appartengono specie fossili [...] e viventi che formano colonie massicce, tondeggianti o colonnari, con piccolissimi polipi ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio [...] da più anelli benzenici aventi atomi di carbonio in comune. Gli idrocarburi, che si possono considerare sostanze organiche fossili, esistono in natura in numero elevatissimo, per lo più miscelati fra loro a formare petrolî, bitumi, ecc.: si ...
Leggi Tutto
semi-coke
sèmi-coke 〈... kóuk〉 s. m. [comp. di semi- e dell’ingl. coke (v.)]. – Combustibile ricavato come sottoprodotto dalla distillazione a bassa temperatura (500-550 °C) dei carboni fossili e di [...] alcune qualità di lignite: rispetto al coke (ottenibile per distillazione a più alta temperatura) contiene più sostanze volatili, risulta di più facile accensione, presenta una maggiore reattività ...
Leggi Tutto
xenoforidi
xenofòridi s. m. pl. [lat. scient. Xenophoridae, dal nome del genere Xenophora, comp. di xeno- e
-phorus «-foro»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, dell’ordine mesogasteropodi, [...] dalla conchiglia conica, larga, che porta per lo più aderenti corpi estranei (pietre, conchiglie, ecc.); comprende l’unico genere Xenophora, con poche specie dei mari caldi e forme fossili del periodo devoniano. ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...