• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Zoologia [251]
Geologia [74]
Botanica [55]
Chimica [22]
Biologia [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]

calamòfito

Vocabolario on line

calamofito calamòfito s. m [lat. scient. Calamophyton, comp. del gr. κάλαμος «canna» e -phyton «-fito»]. – Genere di piante fossili del periodo devoniano medio, della famiglia calamofitacee, con fusto [...] dicotomicamente ramificato, rami robusti, foglie piccole, biforcute e verticillate ... Leggi Tutto

astrèidi

Vocabolario on line

astreidi astrèidi s. m. pl. [lat. scient. Astraeidae, dal nome del genere Astraea, che è dal gr. ἀστραῖος «stellato»]. – Famiglia di madrepore, per lo più coloniali, che comprende una cinquantina di [...] generi, tra fossili e viventi. ... Leggi Tutto

repèrto

Vocabolario on line

reperto repèrto s. m. [dal lat. repertum, propr. «ciò che è stato trovato», part. pass. neutro di reperire «trovare»]. – Quanto viene o è stato reperito, ritrovato. In partic.: 1. In filologia, in archeologia [...] e paleontologia: i r. dell’età micenea; r. epigrafici; alcuni r. fossili; nel linguaggio forense penale, l’oggetto materiale acquisito alla giustizia e assicurato con tutte quelle precauzioni che la legge prescrive allo scopo di garantirne l’identità ... Leggi Tutto

percolazióne

Vocabolario on line

percolazione percolazióne s. f. [dal lat. percolatio -onis, der. di percolare: v. percolare]. – Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante. In partic.: 1. In tecnologia chimica, operazione [...] attraverso cui l’acqua piovana passa lentamente operando una dissoluzione chimica, causa principale della morfologia carsica. 3. Nella tecnica, metodi di gassificazione sotterranea dei combustibili fossili, adatto per giacimenti a strati orizzontali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

takahe

Vocabolario on line

takahe 〈takàe〉 (o takahè o tàkahe) s. m. [da una voce indigena della Nuova Zelanda, attrav. l’inglese e il francese]. – Uccello gruiforme della famiglia rallidi (lat. scient. Porphyrio mantelli, sinon. [...] Notornis mantelli) che sopravvive con pochi esemplari in Nuova Zelanda, riscoperto un secolo dopo il ritrovamento dei primi resti fossili: di medie dimensioni, terricolo, ha piumaggio di colore blu-verde sul dorso, e becco forte di colore rosso ... Leggi Tutto

antropożòico

Vocabolario on line

antropozoico antropożòico agg. e s. m. [comp. di antropo- e -zoico] (pl. m. -ci). – Era a.: l’era geologica più recente (detta anche neozoica o quaternaria), caratterizzata, tra l’altro, dalla comparsa [...] e dalla rapida diffusione dell’uomo sulla Terra. Anche come s. m.: resti fossili dell’antropozoico. ... Leggi Tutto

conulàridi

Vocabolario on line

conularidi conulàridi s. m. pl. [lat. scient. Conulariidae, dal nome del genere Conularia, der. del lat. conus «cono», per la forma]. – Organismi fossili vissuti dal periodo cambriano al cretacico, appartenenti, [...] secondo alcuni autori, agli cnidarî, e provvisti di conchiglia piramidale con facce che si prolungano, ripiegandosi, sull’apertura ... Leggi Tutto

lagènidi

Vocabolario on line

lagenidi lagènidi s. m. pl. [lat. scient. Lagenidae, dal nome del genere Lagena: v. lagena nel sign. 3]. – In zoologia, famiglia di protozoi foraminiferi perforati, attuali e fossili del periodo triassico, [...] con guscio a logge disposte in serie lineare, rettilinea, curva o altrimenti complessa ... Leggi Tutto

calcare²

Vocabolario on line

calcare2 calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale [...] formazione, in c. di bioherma o di scogliera, c. di biostroma, c. pelagici o micritici, ecc., e, in base ai fossili predominanti, in c. madreporici, c. a rudiste; sono detti infine c. clastici o detritici quelli originatisi per accumulo di detriti di ... Leggi Tutto

Würm

Vocabolario on line

Wurm Würm 〈vürm〉 s. m. [dal nome del fiume Würm, affluente dell’Isar (Germania merid.)]. – L’ultima glaciazione del periodo neozoico (era cenozoica), al quale corrisponderebbero le alluvioni delle basse [...] età würmiana (industrie musteriane) sono stati rinvenuti i cranî neandertaliani di Saccopastore presso Roma e quello del Circeo, fossili di animali come Mammuthus primigenius e abbondanti cervidi, tra cui la renna. La durata della glaciazione di Würm ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 48
Enciclopedia
fossile
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
FONTI ENERGETICHE FOSSILI
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali