ittiosauri
ittiosàuri (o ictiosàuri) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyosauria, comp. di ichthyo- «ittio-» e -saurus «-sauro»]. – Ordine di rettili fossili diapsidi, vissuti nei mari del periodo triassico: [...] di forma simile ai pesci, nuotavano aiutandosi con la potente coda e gli arti usati come pagaie; avevano cranio allungato, muso sottile e collo breve. Alcuni si nutrivano di pesci, altri di molluschi provvisti ...
Leggi Tutto
limulo
lìmulo (o limolo) s. m. [lat. scient. Limulus, der. del lat. class. limus «limo», con suffisso dim.]. – In zoologia, genere di artropodi chelicerati della classe merostomi, a cui appartengono [...] specie considerate fossili viventi, che vivono lungo le coste atlantiche dell’America Settentr. e le coste dell’Asia sud-orientale, sia sugli arenili, che costituiscono il loro ambiente preferito, sia a scarsa profondità; hanno corpo corazzato, di ...
Leggi Tutto
ittiostegali
(o ictiostegali) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyostegalia, der. del nome del genere Ichthyostega, comp. di ichthyo- «ittio-» e del gr. στέγη «tetto»]. – In zoologia, ordine di anfibî labirintodonti, [...] fossili dal periodo devoniano superiore al carbonifero inferiore, che comprende le forme più antiche e primitive, considerate, per varie caratteristiche, di collegamento tra pesci e anfibî. ...
Leggi Tutto
monoclonio
monoclònio s. m. [lat. scient. Monoclonius, comp. di mono- e gr. κλωνίον, dim. di κλών «ramo»]. – Genere di rettili fossili ornitischi, del periodo cretaceo dell’America Settentr. e dell’Asia [...] centrale: erano caratterizzati da un grande corno sul naso, da due cornetti sotto le orbite e da un’ampia apertura nel prolungamento occipitale del cranio ...
Leggi Tutto
wealdiano
〈vil-〉 agg. e s. m. [dal nome della regione di Weald 〈u̯ìild〉, nell’Inghilterra merid.]. – In geologia stratigrafica, piano w. (o wealdiano s. m.), formazione di facies continentale costituita [...] da una potente serie (600 m) di sabbie e argille del creataceo inferiore (neocomiano) contenenti anche grossi rettili fossili: è presente nell’Inghilterra meridionale e nel bassopiano franco-germanico. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] , sovrastanti e adiacenti, per caratteri insiti nella litologia (u. litostratigrafica), per la presenza di fossili caratteristici (u. biostratigrafica), per l’età geologica (u. cronostratigrafica), per testimonianze climatiche particolari (u ...
Leggi Tutto
eterostraci
eteròstraci (o eteròstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Heterostraci, comp. di hetero- «etero-» e -ostraci]. – Superordine di pesci fossili, del gruppo ostracodermi, caratteristici del periodo [...] paleozoico inferiore, privi di pinne pari e talvolta provvisti di un esoscheletro formato da poche piastre ...
Leggi Tutto
calamitacee
calamitàcee s. f. pl. [lat. scient. Calamitaceae, der. del gr. κάλαμος «canna»]. – Famiglia di piante dell’ordine equisetali, che comprende il maggior numero delle più conosciute specie fossili [...] (dal periodo devoniano al carbonifero): il tronco, con midollo centrale pieno in corrispondenza dei nodi, cavo nel resto, s’innalzava fin oltre i 30 m e, data la sua possibilità di un forte accrescimento ...
Leggi Tutto
calamofitacee
calamofitàcee s. f. pl. [lat. scient. Calamophytaceae, dal nome del genere Calamophyton >: v. calamofito]. – Famiglia di piante fossili del periodo devoniano medio della Germania, rappresentata [...] dal solo genere calamofito ...
Leggi Tutto
calamofito
calamòfito s. m [lat. scient. Calamophyton, comp. del gr. κάλαμος «canna» e -phyton «-fito»]. – Genere di piante fossili del periodo devoniano medio, della famiglia calamofitacee, con fusto [...] dicotomicamente ramificato, rami robusti, foglie piccole, biforcute e verticillate ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...