• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Zoologia [251]
Geologia [74]
Botanica [55]
Chimica [22]
Biologia [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]

panchina

Vocabolario on line

panchina s. f. [dim. di panca; per il sign. 2, cfr. gli usi estens. di banco]. – 1. Piccola panca. In partic., sedile per più persone, solitamente fisso, in legno, ferro, pietra o cemento, posto in luoghi [...] detto dei giocatori di riserva che restano a disposizione. 3. Calcare arenaceo, spesso con caratteri di conglomerato, ricco di fossili marini, che si origina lungo i litorali dove sgorgano acque calcaree, usato, se molto compatto, come materiale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

dicranofillo

Vocabolario on line

dicranofillo s. m. [lat. scient. Dicranophyllum, comp. del gr. δίκρανος «a due teste, biforcato» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante fossili simili alle conifere e alle ginkgoate, che si rinvengono [...] dal periodo carbonifero inferiore a quello permiano: presentano rami sottili con foglie lunghe circa 20 cm, divise profondamente più volte, che alla base hanno un cuscinetto a sezione romboidale ... Leggi Tutto

tafonomìa

Vocabolario on line

tafonomia tafonomìa s. f. [comp. del gr. τάϕος «sepoltura» e -nomia]. – In biologia, lo studio dei processi di trasformazione della materia organica in seguito alla morte degli organismi, inclusi quelli [...] che conducono alla formazione dei fossili (cfr. fossilizzazione). ... Leggi Tutto

ittiodorulite

Vocabolario on line

ittiodorulite (o ictiodorulite) s. m. [comp. di ittio-, gr. δόρυ «lancia» e -lite]. – In paleontologia, nome dei grossi aculei situati sul margine anteriore della pinna o sulla testa dei selaci o degli [...] olocefali fossili. ... Leggi Tutto

omìnidi

Vocabolario on line

ominidi omìnidi s. m. pl. [lat. scient. Hominidae, der. del lat. class. homo -mĭnis «uomo»]. – Famiglia di mammiferi primati che comprende l’attuale specie umana (Homo sapiens) e altre specie estinte, [...] note attraverso resti fossili e attribuite ai generi Ramapithecus, Australopithecus e Homo; originatisi nel tardo miocene (circa 15 milioni di anni fa) in Africa, gli ominidi si sono successivamente diffusi nella regione paleartica, e, con la specie ... Leggi Tutto

sporopollenina

Vocabolario on line

sporopollenina s. f. [comp. di sporo- e del lat. pollen «polline»]. – In botanica, sostanza di natura politerpenica che forma in massima parte l’esina dei granuli pollinici: è una sostanza molto resistente [...] lunghissimi, spec. nei sedimenti limosi e torbosi di ambienti marini e lacustri, con possibilità di studio anche dei pollini fossili (v. palinologia); è presente anche nella parete di alcune alghe, per es. le clorelle, e nelle zigospore dei funghi ... Leggi Tutto

ittiolìtico

Vocabolario on line

ittiolitico ittiolìtico agg. [comp. di ittio- e -litico1] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce i., rocce (principalmente marnoso-argillose con tessitura scistosa) contenenti sostanze bituminose con [...] residui di pesci fossili, dalle quali è possibile ricavare ittiolo. ... Leggi Tutto

selaginellali

Vocabolario on line

selaginellali s. f. pl. [lat. scient. Selaginellales, dal nome del genere Selaginella (v. la voce prec.)]. – Ordine di pteridofite della classe licopodiate, che comprende l’unica famiglia vivente Selaginellaceae [...] (costituita dal solo genere Selaginella) e varie famiglie fossili: sono caratterizzate da sporangi di due tipi, con macro- e microspore, da foglie provviste di ligula, e dalla riduzione dei protalli maschili e femminili che si sviluppano rispettivam. ... Leggi Tutto

uniònidi

Vocabolario on line

unionidi uniònidi s. m. pl. [lat. scient. Unionidae, dal nome del genere Unio, e questo dal lat. class. unio -onis «perla»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, che comprende specie dulciacquicole [...] di rilevanti dimensioni, lunghe fino a 10 cm, a larghissima diffusione geografica, comparse già fossili nel periodo del trias: hanno la conchiglia per lo più regolare, equivalve, scura, internamente ricoperta da un bello strato di madreperla; sono ... Leggi Tutto

ittiolsolfònico

Vocabolario on line

ittiolsolfonico ittiolsolfònico (o ictiolsolfònico) agg. [comp. di ittio-, -olo2 e solfonico]. – Acido i.: in chimica organica, acido disolfonico (noto anche con il nome di acido solfoittiolico), che [...] si ottiene per solfonazione degli olî di distillazione di scisti bituminosi ricchi in residui di pesci fossili (di qui il prefisso ittio-) e contenenti una miscela di diversi idrocarburi, saturi e insaturi, di basi azotate, di composti acidi, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 48
Enciclopedia
fossile
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
FONTI ENERGETICHE FOSSILI
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali