• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Zoologia [251]
Geologia [74]
Botanica [55]
Chimica [22]
Biologia [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]

fibulàridi

Vocabolario on line

fibularidi fibulàridi s. m. pl. [lat. scient. Fibulariidae, dal nome del genere Fibularia, der. del lat. fibŭla «fibbia»]. – Famiglia di echinoidi irregolari, fossili del periodo senoniano e ancora oggi [...] rappresentati nei nostri mari; vi appartengono le più piccole specie che si conoscano, fra cui Echinocyamus pusillus, di forma ovale, lungo 8-10 mm, ancora assai diffuso nel Mediterraneo e nell’Adriatico ... Leggi Tutto

teleòstei

Vocabolario on line

teleostei teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la [...] ; presentano, inoltre, bocca per lo più terminale, arcate branchiali coperte dall’opercolo, coda omocerca, dificerca o gefirocerca, e vescica natatoria comunicante o no col tubo digerente. Il gruppo comprende anche numerose specie estinte fossili. ... Leggi Tutto

rudiste

Vocabolario on line

rudiste s. f. pl. [lat. scient. Rudistae, der. del lat. rudis «ruvido»]. – Famiglia di molluschi bivalvi marini fossili, caratteristici del periodo cretaceo, lunghi fino a 1 m, con conchiglia spessa [...] che presenta la valva destra conica e la sinistra a forma di opercolo ... Leggi Tutto

pelicosàuri

Vocabolario on line

pelicosauri pelicosàuri s. m. pl. [lat. scient. Pelycosauria, comp. del gr. πέλυξ -υκος «coppa», qui «bacino», e -saurus «-sauro»]. – Gruppo di rettili fossili, comparsi nel periodo carbonifero superiore [...] ed estinti nel triassico, con corpo lacertiforme, cranio di tipo sinapside, arti tozzi e vertebre anficeli con apofisi spinose molto pronunciate in alcune forme; da questi rettili si sono evoluti i terapsidi ... Leggi Tutto

neontologìa

Vocabolario on line

neontologia neontologìa s. f. [tratto da paleontologia, con sostituzione del pref. neo- a paleo-]. – Neologismo usato talvolta in biologia per contrapporre lo studio degli organismi viventi a quello [...] dei fossili o paleontologia. ... Leggi Tutto

fichtelite

Vocabolario on line

fichtelite 〈fikt-〉 s. f. [comp. di Fichtel(gebirge) e -lite]. – In mineralogia, idrocarburo solido, rinvenuto la prima volta, sotto forma di cristalli tabulari bianchi, in giacimenti di pini fossili [...] delle torbiere del Fichtelgebirge, rilievo montuoso tra la Germania e la Repubblica Ceca. Classe della f., la classe di simmetria sfenoidale, del sistema monoclino, nella quale questo minerale cristallizza ... Leggi Tutto

diastopòridi

Vocabolario on line

diastoporidi diastopòridi s. m. pl. [lat. scient. Diastoporidae, dal nome del genere Diastopora, comp. del gr. διάστ(ατος) «disunito» e πόρος «poro»]. – In zoologia, famiglia di briozoi cosmopoliti, [...] viventi e fossili; formano colonie sessili in placche circolari a contorno ondulato o fissate per la parte centrale e rilevate ai bordi. ... Leggi Tutto

bitume

Vocabolario on line

bitume s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità [...] e vernici impermeabili, ecc. 2. Miscela di idrocarburi e di sostanze oleose e resinose estratte con determinati solventi da carboni fossili. 3. In marina, miscela di catrame, zolfo, sego e olio di pesce, che si spalma a caldo sul fasciame degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rugósi

Vocabolario on line

rugosi rugósi s. m. pl. [lat. scient. Rugosa, neutro pl. del lat. class. rugosus «rugoso»]. – Ordine di antozoi fossili del periodo paleozoico, sinon. di tetracoralli. ... Leggi Tutto

meṡoippo

Vocabolario on line

mesoippo meṡoippo s. m. [lat. scient. Mesohippus, comp. di meso- e gr. ἵππος «cavallo»]. – In paleontologia, genere di equidi fossili del periodo oligocenico medio e superiore dell’America del Nord; [...] aveva statura pari circa a quella di un grosso montone, e possedeva tre dita funzionanti all’estremità degli arti anteriori, di cui il mediano, già più sviluppato, presentava ancora un rudimento del 5° ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 48
Enciclopedia
fossile
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
FONTI ENERGETICHE FOSSILI
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali