olocefali
olocèfali s. m. pl. [lat. scient. Holocephali, comp. di holo- «olo-» e -cephalus «-cefalo»]. – Sottoclasse di pesci cartilaginei, marini: hanno quattro fenditure branchiali coperte da una duplicatura [...] fornita di un robusto aculeo, mascelle armate di grosse piastre dentarie; la pelle è nuda, o rivestita, in alcune forme fossili, da squame placoidi. Sono attualmente rappresentati da un solo ordine e una ventina di specie viventi, tra cui le chimere ...
Leggi Tutto
acrodo
àcrodo (o acrodónte) s. m. [lat. scient. Acrodus, comp. di acro- e del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – Genere di pesci fossili del periodo triassico-cretaceo superiore, caratterizzati dai denti [...] di forma ellittica, allungata e percorsi alla superficie da numerose striature ramificate ...
Leggi Tutto
acrodonte
acrodónte agg. e s. m. [comp. di acro- e -odonte]. – 1. agg. In zoologia, indica un tipo di dentatura dei rettili, sia attuali sia fossili, in cui i denti sono fissati sul margine delle mascelle. [...] 2. s. m. Altra forma per acrodo ...
Leggi Tutto
orittognosia
orittognoṡìa s. f. [comp. di oritto- e -gnosia]. – In geologia, termine disus. (al pari di orittologia) per indicare la disciplina che studia i fossili. ...
Leggi Tutto
orittologia
orittologìa s. f. [comp. di oritto- e -logia]. – In geologia, termine disus. (al pari di orittognosia) per indicare la disciplina che studia i fossili. ...
Leggi Tutto
homo
〈òmo〉 s. m., lat. – Voce corrispondente all’ital. uomo, che ricorre in alcune locuzioni del lat. classico, o scientifico, o moderno, note in questa loro forma e generalmente non tradotte. Appartiene [...] sàpiens〉 (propr. «uomo sapiente»), cioè la specie di cui è costituita l’umanità attuale, le cui forme fossili, appartenenti al paleolitico superiore (fanerantropi), sono rappresentate da numerosi reperti in tutti i continenti e caratterizzate dalla ...
Leggi Tutto
olostei
olòstei s. m. pl. [lat. scient. Holostei, comp. di holo- «olo-» e gr. ὀστέον «osso»]. – Ordine di pesci actinopterigi, comprendente molte famiglie fossili e poche specie viventi, con scheletro [...] più o meno completamente ossificato, squame ganoidi; vi appartiene la specie Amia calva ...
Leggi Tutto
fibroso
fibróso agg. [der. di fibra]. – 1. In genere, che contiene o è formato di fibre (come, per es., l’amianto). In biologia, tessuto f., tipo di tessuto connettivo ricco di fibre collagene orientate [...] da un unico punto, si irradiano in tutte le direzioni; fibroso-raggiata-concentrica se l’aggregato è costituito da più strati di fibre raggiate. b. Carbone f., altro nome dato in petrografia alla fusite, uno dei componenti dei carboni fossili. ...
Leggi Tutto
fibularidi
fibulàridi s. m. pl. [lat. scient. Fibulariidae, dal nome del genere Fibularia, der. del lat. fibŭla «fibbia»]. – Famiglia di echinoidi irregolari, fossili del periodo senoniano e ancora oggi [...] rappresentati nei nostri mari; vi appartengono le più piccole specie che si conoscano, fra cui Echinocyamus pusillus, di forma ovale, lungo 8-10 mm, ancora assai diffuso nel Mediterraneo e nell’Adriatico ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...