• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Zoologia [251]
Geologia [74]
Botanica [55]
Chimica [22]
Biologia [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]

osteòstraci

Vocabolario on line

osteostraci osteòstraci (o osteòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Osteostraci, comp. di osteo- e -ostraci] (sing. -co). – In paleontologia, classe di agnati fossili ostracodermi del periodo siluriano [...] e devoniano, sinon. di cefalaspidi; i reperti fossili sono caratterizzati da corpo diviso in una porzione anteriore rivestita da dermascheletro e una posteriore coperta di squame. ... Leggi Tutto

fosfàtico

Vocabolario on line

fosfatico fosfàtico agg. [der. di fosfato] (pl. m. -ci). – Di fosfato, di fosfati, contenente fosfati: depositi f., rocce sedimentarie organogene ricche di fosfati di calcio, più o meno fluorifere, costituite [...] da resti inorganici di organismi fossili animali o da escrementi fossili (guano, coproliti), e utilizzate in agricoltura come fertilizzanti; in medicina, diatesi f., caratterizzata da iperfosfaturia costituzionale e tendenza alla formazione di ... Leggi Tutto

coccodrilli

Vocabolario on line

coccodrilli s. m. pl. [plur. di coccodrillo; per il lat. scient. Crocodilia, v. crocodilidi]. – In zoologia, ordine di rettili arcosauri (lat. scient. Crocodilia, sinon. Loricata), che comprende 4 sottordini [...] cui sono incluse tutte le specie oggi viventi, distribuite nelle famiglie degli alligatoridi, gavialidi e crocodilidi: sono tutte specie (come quelle fossili) di grandi dimensioni, con il corpo rivestito di piastre cornee, e conducono vita anfibia. ... Leggi Tutto

-òstraci

Vocabolario on line

-ostraci -òstraci (o -òstrachi) [dal gr. ὄστρακον «guscio, conchiglia»]. – Secondo elemento compositivo di termini della nomenclatura zoologica relativa ad artropodi, spec. crostacei (concostraci, malacostraci), [...] o anche a pesci fossili (eterostraci, osteostraci), nei quali indica la presenza di guscio, conchiglia, o rispettivam. di scudi o placche ossee di rivestimento; le forme corrispondenti lat. scient. sono -ostraca per i nomi di crostacei (Conchostraca, ... Leggi Tutto

ostracodèrmi

Vocabolario on line

ostracodermi ostracodèrmi s. m. pl. [comp. del gr. ὄστρακον «guscio» e -derma]. – Gruppo di vertebrati agnati fossili dei periodi ordoviciano e devoniano superiore, comprendente le classi anaspidi, cefalaspidi, [...] in acque poco profonde e avevano coda eterocerca, pinne impari e le sole pinne pari pettorali; i reperti fossili sono tutti caratterizzati dalla presenza di un dermoscheletro che ricopriva la zona cefalica e branchiale con funzione protettiva nei ... Leggi Tutto

carbóne

Vocabolario on line

carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] c. di storta, residuo carbonioso che si forma nella parte alta delle storte in cui si fa avvenire la distillazione dei carboni fossili, utilizzato tra l’altro per elettrodi e pile a secco. Per il c. coke, v. coke. 2. a. Nel linguaggio corrente, senza ... Leggi Tutto

carbònio

Vocabolario on line

carbonio carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile [...] in molti metalli fusi. Cristallino, si rinviene in natura come diamante e come grafite; amorfo, è contenuto nei carboni fossili o si può ottenere artificialmente (per es., carbonizzando lo zucchero). I suoi composti si dividono in organici, in numero ... Leggi Tutto

tecodónte

Vocabolario on line

tecodonte tecodónte agg. e s. m. [comp. di teco- e gr. ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – 1. agg. In zoologia, detto di quegli animali, come i mammiferi, alcuni rettili e alcuni uccelli fossili, che hanno i denti [...] situati negli alveoli. 2. Come s. m. pl., tecodonti (lat. scient. Thecodontia), ordine di rettili fossili affini ai coccodrilli, appartenenti al gruppo degli arcosauri, con andatura tetrapode o bipede, rivestiti di una notevole armatura dermica, e ... Leggi Tutto

vitrite

Vocabolario on line

vitrite (ant. vetrite) s. f. [der. del lat. vitrum «vetro» (e rispettivam. dell’ital. vetro), con allusione all’aspetto lucente]. – 1. In petrografia, uno dei quattro componenti macroscopici dei carboni [...] dei componenti predominanti dei carboni a basso contenuto di sostanze volatili, quali le antraciti, pur essendo presente anche in quelli ricchi di tali sostanze. 2. In sedimentologia, microfacies di carboni fossili costituita da componenti amorfi. ... Leggi Tutto

molluschi

Vocabolario on line

molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, [...] sono suddivisi in sei classi, le più numerose delle quali sono i bivalvi, i cefalopodi e i gasteropodi; le loro conchiglie hanno lasciato numerose testimonianze fossili, e molte specie rappresentano importanti fossili guida per la paleontologia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
fossile
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
FONTI ENERGETICHE FOSSILI
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali