paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., [...] sua flora, caratterizzata dal grande sviluppo delle pteridofite e da gimnosperme, così come la sua fauna, in cui emergono come fossili esclusivi e persistenti per tutta l’èra le trilobiti, fanno presupporre un clima caldo e uniforme; potenti e vasti ...
Leggi Tutto
paleozoologia
paleożoologìa s. f. [comp. di paleo- e zoologia]. – Parte della paleontologia che studia le faune fossili, analogamente alla paleobotanica per le piante. ...
Leggi Tutto
meriteridi
meritèridi s. m. pl. [lat. scient. Moeritheriidae, dal nome del genere Moeritherium, comp. del nome lat., Moeris, di un lago dell’Alto Egitto, e di -therium «-terio»]. – Famiglia di mammiferi [...] fossili proboscidati, semiacquatici, del periodo eocenico superiore e oligocenico inferiore d’Egitto, che avevano circa le dimensioni di un tapiro attuale. ...
Leggi Tutto
aspergillo2
aspergillo2 s. m. [lat. scient. Aspergillum, der. del lat. aspergĕre «aspergere», per la somiglianza con un aspersorio]. – Genere di molluschi lamellibranchi della famiglia clavagellidi, [...] caratterizzati da una conchiglia rudimentale; comprende una ventina di specie (di cui alcune fossili), che vivono affondate nella sabbia dei mari caldi. ...
Leggi Tutto
trochidi
tròchidi s. m. pl. [lat. scient. Trochidae, dal nome del genere Trochus, che è dal gr. τροχός «ruota»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, con parecchie centinaia di specie, di [...] cui molte fossili; sono forniti di conchiglia robusta, conica, con la base piatta, simile a una ruota, e con il vertice molto appuntito, entro la quale spesso si installano i paguri. ...
Leggi Tutto
palinologia
palinologìa s. f. [comp. del gr. παλύνω «spargere» e -logia]. – Disciplina botanica che studia i caratteri morfologici, biologici e biochimici del polline e delle spore sia fossili sia attuali, [...] fornendo utili informazioni alla paleobotanica, alla paleoecologia, all’archeologia, all’agronomia, all’allergologia, ecc ...
Leggi Tutto
embritopodi
embritòpodi s. m. pl. [lat. scient. Embrithopoda, comp. del gr. ἐμβριϑής «forte, pesante» e -poda (v. -pode)]. – Sottordine di mammiferi ungulati fossili che comprende giganteschi erbivori, [...] simili a rinoceronti, con due grandi corna sulle ossa nasali e due piccole sulle frontali ...
Leggi Tutto
merostomi
meròstomi s. m. pl. [lat. scient. Merostomata, comp. del gr. μέρος «membro» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, classe di artropodi chelicerati marini a respirazione branchiale, con il corpo distinto [...] preorali (cheliceri) e cinque paia di appendici cefalotoraciche a funzione masticatoria e motoria; comprendono i gigantostrachi, fossili paleozoici marini e d’acqua dolce, che rappresentano i più grossi artropodi conosciuti, e gli xifosuri, unici ...
Leggi Tutto
liburniano
agg. e s. m. [der. di Liburnia (v. liburno)]. – In cronologia geologica, piano l. (o assol. liburniano), termine usato per indicare, nella zona di Cosina del Carso triestino, i terreni compresi [...] tra il cretaceo superiore e l’eocene, costituiti da calcari a foraminiferi, calcari marnosi e marne, con fossili dulcicoli o salmastri e livelli lignitiferi. ...
Leggi Tutto
chimera
chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente [...] . scient. Chimaera monstrosa), vive anche nel Mediterraneo a profondità fra 200 e 1200 m. Si conoscono molti generi fossili, dal giurassico al miocene incluso. 4. In biologia generale, individuo le cui cellule derivano da due diverse uova fecondate ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...