birkenia
birkènia s. f. [lat. scient. Birkenia, che riceve il nome dalla città di Birkenhead, nell’Inghilterra occid.]. – Genere di pesci fossili ostracodermi, caratteristici dei periodi dal siluriano [...] superiore al devoniano superiore della Scozia ...
Leggi Tutto
paleopatologia
paleopatologìa s. f. [comp. di paleo- e patologia]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrabili su antichi resti umani (spesso raccolti dagli [...] archeologi), animali e vegetali o addirittura su fossili, condotto con l’ausilio di moderni mezzi d’indagine diagnostica (radiologici, a risonanza magnetica nucleare, istologici, istochimici, immunologici, ecc.). ...
Leggi Tutto
paleornitologia
paleornitologìa s. f. [comp. di pale(o)- e ornitologia]. – Branca della paleontologia che tratta degli uccelli fossili. ...
Leggi Tutto
radiolari
radiolarî s. m. pl. [lat. scient. Radiolaria, der. del lat. tardo radiŏlus, dim. di radius «raggio»]. – Ordine di protozoi rizopodi per la maggior parte planctonici, tutti marini, che vivono [...] simbionti (zooxantelle). Dalla superficie del corpo si irradiano gli pseudopodî (assopodî o filopodî). Alcuni radiolarî si trovano fossili in depositi di mari molto profondi, e insieme alle diatomee prendono parte alla formazione della farina ...
Leggi Tutto
merichippo
s. m. [lat. scient. Merychippus, comp. del gr. μήρυξ -υκος, propr. «ruminatore», e ἵππος «cavallo»]. – Genere di equidi fossili del periodo miocenico medio-superiore dell’America Settentr., [...] di dimensioni accresciute rispetto agli antenati, con molari a struttura equina, cranio allungato e occhi arretrati ...
Leggi Tutto
nematofitali
s. f. pl. [lat. scient. Nematophytales, dal nome del genere Nematophyton, comp. di nemato- e -phyton «-fito»]. – Gruppo di piante fossili dei periodi dal siluriano superiore al devoniano [...] superiore, ancora non ben conosciute, da alcuni autori ritenute alghe feoficee, o per lo meno tallofite, da altri considerate piante di transizione dalle tallofite alle piante vascolari; i resti si presentano ...
Leggi Tutto
macerale
s. m. [prob. der. di macerare; cfr. ingl. maceral]. – In petrografia, denominazione generica dei costituenti microscopici dei carboni fossili (come, per es., l’alginite e la fusinite), forse [...] detti così in quanto macerati, cioè liberati dal carbone tramite degradazione progressiva di tutti gli altri componenti ...
Leggi Tutto
paleospondilo
paleospòndilo s. m. [lat. scient. Palaeospondylus, comp. di palaeo- «paleo-» e gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – Genere di pesci fossili placodermi, da alcuni invece avvicinati ai ciclostomi, [...] con cranio appiattito e coda eterocerca, rinvenuti nei terreni devoniani della Scozia nord-orientale ...
Leggi Tutto
tritubercolati
s. m. pl. [lat. scient. Tritubercolata, comp. di tri- e lat. tubercŭlum «tubercolo»]. – Ordine di mammiferi fossili, sinon. di pantoterî. ...
Leggi Tutto
carnico
càrnico agg. (pl. m. -ci). – 1. Della Carnia, regione delle Alpi orientali corrispondente all’alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con il fiume Fella: Alpi c., paesaggio c. [...] (per indicare gli abitanti, è usato invece carnièllo). 2. In geologia (anche come s. m.), il piano del triassico superiore a facies alpina: la serie tipica del carnico è presente nelle Alpi trentine e venete con marne e tufi ricchi di fossili marini. ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...