paleoantropologia
paleoantropologìa (o paleantropologìa) s. f. [comp. di paleo- e antropologia]. – Ramo dell’antropologia fisica (detto anche paleontologia umana) che studia i caratteri morfologici e [...] la datazione dei reperti fossili umanoidi e umani appartenenti ai precursori dell’uomo attuale. ...
Leggi Tutto
paleobotanica
paleobotànica s. f. [comp. di paleo- e botanica]. – Denominazione moderna della scienza che con lo studio dei resti fossili di vegetali, sia estinti sia tuttora viventi, tende alla conoscenza [...] della storia evolutiva delle piante, delle variazioni climatiche, floristiche e vegetazionali nelle ere geologiche, contribuendo alla ricostruzione di ambienti antichi; le conoscenze paleobotaniche sono ...
Leggi Tutto
alligatorello
alligatorèllo s. m. [lat. scient. Alligatorellus, dim. del lat. scient. Alligator: v. alligatore]. – Genere di coccodrilli fossili del periodo giurassico superiore che, per dimensioni e [...] forma, assomigliavano a un piccolo ramarro ...
Leggi Tutto
paleodittiotteri
paleodittiòtteri s. m. pl. [lat. scient. Palaeodictyoptera, comp. di palaeo- «paleo-», gr. δίχτυον «rete» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti pterigoti fossili, i più antichi trovati [...] finora nelle formazioni paleozoiche, fino al periodo carbonifero: comprendeva forme grandi, di costituzione molto semplice, simili alle libellule, ma con un paio di corte appendici simili ad ali sulla ...
Leggi Tutto
paleoniscidi
paleonìscidi s. m. pl. [lat. scient. Palaeoniscidae, dal nome del genere Palaeoniscus, comp. di palae(o)- «paleo-» e gr. ὀνίσκος, propr. «asinello»]. – Famiglia di pesci ossei fossili, dell’ordine [...] condrostei, comparsi nel periodo devoniano e estinti all’inizio del giurassico, di cui si hanno numerosi resti in Europa, America, Africa e Australia: presentano squame spesse di tipo ganoide, placche ...
Leggi Tutto
paleontologia
paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί [...] ) vissuti sulla Terra in epoche anteriori alla presente, che si rivelano per mezzo delle loro spoglie, cioè dei fossili; ha apportato fondamentali contributi a tutto il campo delle scienze naturali, in partic. a quello dell’anatomia comparata ...
Leggi Tutto
macco1
macco1 s. m. [lat. tardo maccum, specie di focaccia] (pl. -chi). – 1. ant. a. Vivanda di fave sgusciate, cotte nell’acqua e ridotte in purea: dà pur broda e m. a l’uom ch’è grosso (Pulci). Per [...] 2. Roccia sedimentaria, di colore bianco o bianco-giallognolo, porosa e leggera, costituita da sabbia debolmente cementata e ricca di resti fossili, che si rinviene lungo le coste laziali; è l’equivalente della panchina delle coste liguri e toscane. ...
Leggi Tutto
giacimento
giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. [...] , o aventi origine chimica (depositi di sali), biochimica (depositi di zolfo), organogena (giacimenti di carboni fossili). G. metamorfici, quelli comprendenti tutti i corpi geologici originarî che per successivi processi metamorfici sono stati ...
Leggi Tutto
liassico
lïàssico (o lïàṡico) agg. [der. di lias] (pl. m. -ci). – Appartenente al Lias: calcari l., fossili liassici. Come s. m., il liassico, sinon. di Lias. ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...