ascoceratidi
ascoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Ascoceratidae, dal nome del genere Ascoceras, comp. di asco- e del gr. κέρας «corno»]. – Famiglia di molluschi cefalopodi fossili, dell’ordine dei nautiloidei, [...] cui appartengono specie con guscio a forma di bottiglia ...
Leggi Tutto
cokefacibile
cokefacìbile agg. [comp. di coke e fare]. – Che può essere sottoposto al processo di cokefazione: carboni fossili cokefacibili. ...
Leggi Tutto
olenellidi
olenèllidi s. m. pl. [lat. scient. Olenellidae, dal nome del genere Olenellus, der. (con suffisso dim.) di Olenus; v. olenidi]. – Famiglia di trilobiti, fossili caratteristici del periodo [...] cambriano inferiore dell’America Settentr. e dell’Europa ...
Leggi Tutto
olenidi
olènidi s. m. pl. [lat. scient. Olenidae, dal nome del genere Olenus, di etimo incerto]. – Famiglia di trilobiti fossili dei periodi cambriano e ordoviciano che comprende molti generi, caratterizzati [...] da uno scudo cefalico grosso, occhi piccoli e torace formato da un numero variabile (da 12 a 22) di segmenti ...
Leggi Tutto
tabulati
s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini [...] agli ottocoralli, da altri agli esacoralli), che comparvero nel periodo siluriano e continuarono a vivere per tutto il paleozoico: le colonie sono formate di tubi calcarei cilindrici o prismatici, a contatto ...
Leggi Tutto
baiociano
agg. e s. m. [der. del nome lat. mediev., Baiocae, della città di Bayeux in Francia]. – In geologia, piano del periodo giurassico medio, caratterizzato da calcari oolitici, a coralli e crinoidi, [...] contenenti ammoniti come fossili caratteristici. ...
Leggi Tutto
paleantropo
paleàntropo (meno com. paleoàntropo) s. m. [lat. scient. Palae(o)anthropus, comp. di palaeo- «paleo-» e gr. ἄνϑρωπος «uomo» (v. -antropo)]. – In paleoantropologia, termine con cui venivano [...] indicati alcuni resti fossili di ominidi dell’ultimo periodo interglaciale, oggi riconosciuti come appartenenti al genere Homo, come per es. l’uomo di Neanderthal (v. neandertaliano). ...
Leggi Tutto
radiodatazione
radiodatazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e datazione]. – In geologia e in archeologia, la determinazione dell’età assoluta di formazioni rocciose, minerali e reperti biologici [...] fossili (v. datazione), attraverso tecniche basate sul decadimento radioattivo di radioisotopi naturali. ...
Leggi Tutto
paleo-
pàleo- [dal gr. παλαιός «antico», in composizione παλαιο-; lat. scient. palaeo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini dotti o scientifici, in cui ha il [...] che si occupano della struttura della Terra in ere geologiche passate (paleogeografia) o degli organismi fossili (paleontologia, paleobotanica, paleoantropologia); periodi più antichi nella geologia (paleozoico) o nella storia dell’uomo (paleolitico ...
Leggi Tutto
poliprotodonti
poliprotodónti s. m. pl. [lat. scient. Polyprotodontia, comp. di poly- «poli-», proto- e -odontia (v. -odonte); cfr. diprotodonte, diprotodonti]. – In paleontologia, gruppo di marsupiali [...] pantoterî fossili del mesozoico, diffusi in America Merid., prevalentemente carnivori. ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...