polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] stratigrafico, in funzione della gradazione granulometrica, delle strutture sedimentarie interne ed esterne, della posizione dei fossili e dell’ordine di sedimentazione della sequenza di strati. b. In geotettonica, p. dell’orogenesi, spostamento ...
Leggi Tutto
achenodonte
achenodónte s. m. [lat. scient. Achaenodon, comp. di a- priv., del gr. χαίνω «schiudersi» e -odon «-odonte»]. – Genere di suidi fossili dell’eocene; alcuni caratteri della dentatura ricordano [...] quella dei carnivori ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] dei principî, delle idee guida; stato g., il paese che esercita una funzione di leader rispetto ad altri paesi; fossili guida, v. fossile, n. 2 a. 4. a. Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di ...
Leggi Tutto
smilodonte
smilodónte s. m. [lat. scient. Smilodon, comp. del gr. σμίλη «coltellino, temperino» e ὀδών ὀδόντος «dente»]. – Genere di mammiferi fossili della famiglia felidi, diffusi durante il pleistocene, [...] che comprende le specie più note di tigri dai denti a sciabola, nelle quali si assiste ad un abnorme sviluppo dei denti canini superiori, che sporgono all’esterno quando la bocca è chiusa; il muso è breve, ...
Leggi Tutto
teca
tèca s. f. [dal lat. theca, gr. ϑήκη «ripostiglio, deposito, scrigno», affine a τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. Astuccio, custodia per riporvi oggetti rari o preziosi. In partic., nell’uso cristiano, [...] idroteca delle leptomeduse (v. anche tecati), la t. calcarea degli antozoi o quella costituita da piastre calcaree dei cistoidi fossili, e, in senso ampio nella letteratura anatomica, t. cerebrale, la scatola cranica; in botanica, la metà dell’antera ...
Leggi Tutto
zuppigno
s. m. [voce di origine dial.]. – Roccia sedimentaria organogena delle regioni pugliesi: è un calcare arenaceo del pliocene, molto poroso e ricco di fossili, localmente anche indicato coi nomi [...] di carparo, mazzaro o semplicem. tufo. Oltre che per murature in elevazione, è usato anche per cornici ...
Leggi Tutto
biostratigrafia
biostratigrafìa s. f. [comp. di bio- e stratigrafia]. – Ramo della geologia e della paleontologia che considera la distribuzione dei fossili negli strati del terreno. ...
Leggi Tutto
biostratigrafico
biostratigràfico agg. [der. di biostratigrafia] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la biostratigrafia: unità b., un certo numero di strati formanti un insieme unitario in base a determinati [...] elementi del loro contenuto in fossili. ...
Leggi Tutto
esperorniti
(o esperornìtidi) s. m. pl. [lat. scient. Hesperornithes, dal nome del genere Hesperornis, comp. del gr. ἑσπέρα «occidente» e ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Ordine di uccelli palmipedi fossili [...] del periodo cretaceo dell’America Settentr., caratterizzati dalla presenza di denti sulle mascelle, collocati in solchi continui ...
Leggi Tutto
vitrinite
s. f. [dall’ingl. vitrinite, der. del lat. vitrum «vetro»]. – In petrografia, uno dei costituenti microscopici dei carboni fossili, costituito da sostanza amorfa con composizione chimica molto [...] variabile e non ben definita, derivante dalla decomposizione in ambiente di acque dolci o salate dei resti vegetali più minuti; contiene spesso microspore, grani di polline, microscopiche lenti di sostanze ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...