articolate
s. f. pl. [lat. scient. Articulatae, f. pl. del lat. class. articulatus «articolato1»]. – Classe di piante pteridofite, comprendente forme fossili e viventi (solo gli equiseti), distinte per [...] avere il caule a monopodio e foglie molto piccole ...
Leggi Tutto
cheirostrobacee
cheirostrobàcee s. f. pl. [lat. scient. Cheirostrobaceae, dal nome del genere Cheirostrobus, comp. di cheiro- e del gr. στρόβος «vortice, mulinello»]. – Famiglia di pteridofite fossili, [...] rappresentata dall’unico genere Cheirostrobus del periodo carbonico inferiore della Scozia, distinto per la struttura complicata degli sporofilli ...
Leggi Tutto
chelidi
chèlidi s. m. pl. [lat. scient. Chelydae, dal nome del genere Chelys, e questo dal gr. χέλυς «tartaruga»]. – Famiglia di tartarughe del sottordine pleurodiri, con forme fossili dell’eocenico [...] dell’India e con una decina di generi viventi nell’America Merid., in Australia e Nuova Guinea; sono rettili d’acqua dolce, con capo e collo non completamente retraibili sotto lo scudo, il quale si presenta, ...
Leggi Tutto
germanio
germànio s. m. [lat. scient. Germanium, termine coniato (1886), in omaggio alla Germania, dal chimico ted. Cl. Winkler]. – Elemento chimico, di simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,59, [...] nella metallurgia dello zinco o anche per ricupero dai prodotti della combustione di alcuni tipi di carboni fossili. È un metallo bianco grigiastro, fragile, tipico semiconduttore, per cui si adopera nella fabbricazione di diodi, transistori ...
Leggi Tutto
chelidridi
chelìdridi s. m. pl. [lat. scient. Chelydridae, dal nome del genere Chelydra, a sua volta dal gr. χέλυδρος «testuggine acquatica»]. – Famiglia di tartarughe del sottordine criptodiri, che [...] comprende forme fossili a partire dall’eocene e due generi viventi nell’America Settentr. e Centr., caratterizzate dall’avere un piastrone piccolo, a forma di croce, e capo provvisto di appendici dermiche. ...
Leggi Tutto
codiacee
codiàcee s. f. pl. [lat. scient. Codiaceae, der. del gr. κῴδιον «vello»]. – Famiglia di alghe cloroficee marine, a tallo tubuloso, generalmente ramificato, in alcune specie anche calcificato; [...] si trovano fossili dal periodo cambriano, e comprendono specie di alto valore stratigrafico. ...
Leggi Tutto
chelonidi
chelònidi s. m. pl. [lat. scient. Cheloniidae, dal nome del genere Chelonia: v. chelonia]. – Famiglia di tartarughe con forme viventi e fossili del cretacico inferiore: tutte marine, hanno [...] arti trasformati in natatoie, e corazza sempre ricoperta da scaglie cornee molto ispessite ...
Leggi Tutto
pece
péce s. f. [lat. pix pĭcis]. – 1. Sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla [...] sostanze organiche (carbone, cellulosa, lignite, stearina, ecc.: p. comune o p. di carbon fossile o p. di catrame minerale, ottenuta dai carboni fossili e usata nella preparazione di asfalti artificiali per impermeabilizzazione nell’edilizia e nell ...
Leggi Tutto
vertiginidi
vertigìnidi s. m. pl. [lat. scient. Vertiginidae, dal nome del genere Vertigo, che è dal lat. vertigo -gĭnis «rotazione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell’ordine stilommatofori, [...] comprendente forme fossili del periodo terziario e numerose specie attuali che vivono in Europa: vi appartengono molte delle chiocciole di terra più comuni, con conchiglia sottile, ovale o cilindrica, a volte molto spiralata, con ultimo giro talvolta ...
Leggi Tutto
biocarburante
s. m. [comp. di bio- e carburante]. – Carburante ottenuto da biomasse, cioè da fonti energetiche rinnovabili (a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili [...] fossili); i principali tipi di biocarburanti sono: l’etanolo, ottenuto per fermentazione di sostanze contenenti carboidrati fermentescibili (zuccheri, melasse, ecc.), e i cosiddetti biodiesel, costituiti da miscele di esteri metilici ottenuti per ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...