protocrinidi
protocrìnidi s. m. pl. [lat. scient. Protocrinidae, dal nome del genere Protocrinus, comp. di proto- e del gr. κρίνον «giglio»]. – Famiglia di echinodermi crinoidi fossili del periodo siluriano [...] inferiore, liberi o fissati per mezzo di un peduncolo, caratterizzati dalla teca ovale costituita di piastre disposte regolarmente o irregolarmente, con bocca centrale e apertura anale protetta da piastre ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. [...] e in Asia centr. (se ne sono trovati resti fossili, oltre che in quella valle, 12 km circa a est di Düsseldorf, nel 1856, anche altrove, in Italia a Saccopastore e al Circeo) tra 100.000 e 35.000 anni fa, in passato considerate appartenenti a una ...
Leggi Tutto
neandertaloide
neandertalòide agg. [comp. di neandertal(iano) e -oide]. – In paleoantropologia, detto di reperti umani fossili del pleistocene superiore; in antropologia fisica, di caratteri umani attuali [...] che presentano affinità con quelli neandertaliani ...
Leggi Tutto
protodonte
protodónte agg. [comp. di prot(o)- e -odonte]. – In paleontologia, di un tipo di dentatura che si trova in alcuni mammiferi fossili del periodo triassico, in cui i denti posteriori possiedono, [...] oltre alla cuspide principale, una cuspide secondaria anteriore e una posteriore ...
Leggi Tutto
alginite
s. f. [der. di algina]. – In mineralogia, uno dei componenti microscopici dei carboni fossili sapropelitici, costituito da resti di colonie di alghe unicellulari di acqua dolce; si presenta [...] in forma di globuli di color giallo chiaro ...
Leggi Tutto
esinite
eṡinite s. f. [der. di esina]. – In mineralogia, uno dei componenti microscopici dei carboni fossili; è trasparente e proviene dalla trasformazione dell’esina o di altre pellicole di rivestimento [...] di organi vegetali ...
Leggi Tutto
cocliodontidi
cocliodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Cochliodontidae, comp. del gr. κοχλίας «chiocciola» e ὀδών -όντος «dente»]. – Famiglia di pesci cartilaginei, della sottoclasse olocefali, che comprende [...] forme fossili del periodo carbonifero d’Europa e America del Nord, simili alla chimera (v. la voce nel sign. 3). ...
Leggi Tutto
algonchiano
(o algònchico) agg. [dal nome della tribù indiana degli Algonchini]. – Periodo a. (o, come s. m., l’algonchiano): in geologia, altra denominazione del terzo periodo dell’era archeozoica, [...] , giacimenti auriferi dell’Africa meridionale, ecc.). Assumono notevole sviluppo in questo periodo le rocce sedimentarie, i cui fossili testimoniano una fauna a coralli, molluschi, merostomi, crinoidi, anellidi e una flora ad alghe, batterî, funghi ...
Leggi Tutto
cheilostomi
cheilòstomi (o chilòstomi) s. m. pl. [lat. scient. Cheilostomata, comp. di cheilo- e del gr. στόμα -ατος «bocca» (qui «opercolo»)]. – Sottordine di briozoi, tutti marini, sia fossili sia [...] attuali, dagli zooeci generalmente calcarei o chitinosi ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...