esemplare2
eṡemplare2 s. m. [dal lat. exemplar (o exemplare) -aris, der. di exemplum «esempio»]. – 1. a. Persona che può servire d’esempio, di modello: è un e. di modestia, di virtù, di abnegazione, [...] Firenze, una alla Biblioteca del capoluogo di provincia sede dell’officina grafica). Anche di altri oggetti, minerali, fossili, ecc., conservati nelle collezioni di storia naturale, di animali appartenenti a giardini zoologici, e sim.: possiede varî ...
Leggi Tutto
leptolepidi
leptolèpidi s. m. pl. [lat. scient. Leptolepidae, dal nome del genere Leptolepis, comp. di lepto- e del gr. λεπίς -ίδος «squama»]. – Famiglia di pesci fossili teleostei, fra i più primitivi, [...] caratterizzati dalla presenza di squame cicloidi sottili e embricate, generalmente provviste di un leggero strato di ganoina ...
Leggi Tutto
odontognati
odontògnati s. m. pl. [lat. scient. Odontognathae, comp. di odonto- e -gnathus «-gnato»]. – In zoologia, superordine di uccelli della sottoclasse ornituri, fossili del periodo cretaceo superiore [...] del Nuovo Mondo, caratterizzati dal fatto di possedere mandibola e mascella superiore provviste di denti ...
Leggi Tutto
odontolite
s. f. [comp. di odonto- e -lite]. – Minerale di origine organica usato come pietra ornamentale in sostituzione della turchese di cui ha l’aspetto e il colore: risulta costituito da frammenti [...] di ossa e di denti fossili trasformati in apatite, colorata poi da vivianite. ...
Leggi Tutto
meraspis
meràspis s. m. [lat. scient. meraspis, comp. di mero- e gr. ἀσπίς «scudo»]. – In paleontologia, uno degli stadî larvali, documentati dalle testimonianze fossili, delle trilobiti, che succedeva [...] allo stadio di protaspis ed era seguito da quello di olaspis ...
Leggi Tutto
odontorniti
s. m. pl. [lat. scient. Odontornithes, comp. di odont(o)- e gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – In zoologia, termine, privo di valore tassonomico, con cui vengono indicati gli uccelli fossili provvisti [...] di denti, come, per es., l’archeopterige ...
Leggi Tutto
carbochimica
carbochìmica s. f. [comp. di carbo- e chimica]. – Parte della chimica industriale che riguarda l’ottenimento di prodotti utili (carburanti, coloranti, farmaceutici, ecc.) dai carboni fossili, [...] direttamente o dai sottoprodotti della loro distillazione (come, per es., il coke e il catrame di carbon fossile). ...
Leggi Tutto
protoceratidi
protoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Protoceratidae, comp. di proto- e gr. κέρας -ατος «corno»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili fossili del sottordine tilopodi, affini ai camelidi, [...] vissuti dal tardo eocene al pliocene recente nelle regioni temperate dell’America Settentr.: di media statura, erano caratterizzati dalla presenza di un corno supplementare sul rostro, singolo o fuso alla ...
Leggi Tutto
coccosteidi
coccostèidi s. m. pl. [lat. scient. Coccosteidae, comp. del gr. κόκκος «chicco» e ὀστέον «osso»]. – Famiglia di pesci fossili placodermi, che comprende numerosi rappresentanti nei terreni [...] devonici europei, nordamericani, asiatici e africani, con testa e parte anteriore del tronco rivestiti di piastre ossee più o meno tubercolate ...
Leggi Tutto
tomistoma
tomìstoma s. m. [lat. scient. Tomistoma, comp. del gr. τομός «tagliente» e στόμα «bocca»] (pl. -i). – Genere di coccodrilli dal muso allungatissimo, che comprende specie viventi e fossili. [...] Il t. di Schlegel (Tomistoma schlegeli), che raggiunge fino a cinque metri di lunghezza, vive nei laghi, fiumi e paludi della penisola di Malacca e delle isole di Borneo e di Sumatra, nutrendosi di pesci ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...