nautiloidei
nautiloidèi s. m. pl. [lat. scient. Nautiloidea, dal nome del genere Nautilus «nautilo»]. – Sottoclasse di molluschi cefalopodi tetrabranchiati, rappresentato dal solo genere Nautilus, con [...] un’unica specie vivente (v. nautilo), e da forme fossili (la cui conchiglia può misurare anche 2 metri) che compaiono nel periodo cambriano inferiore e raggiungono la massima diffusione nel siluriano. ...
Leggi Tutto
lepisosteidi
lepiṡostèidi s. m. pl. [lat. scient. Lepisosteidae, dal nome del genere Lepisosteus, comp. del gr. λεπίς «squama» e ὀστέον «osso»]. – Famiglia di pesci olostei, che comprende forme fossili [...] e forme viventi nei fiumi e nei laghi dell’America Settentr.; hanno corpo allungato (una specie, Lepisosteus tristoecus, può raggiungere la lunghezza di 3 metri), squame ganoidi romboidali, muso allungato ...
Leggi Tutto
tocosauridi
tocosàuridi s. m. pl. [lat. scient. Tocosauridae, comp. del gr. τόκος «parto, progenie» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia di anfibî fossili labirintodonti del periodo permiano, ritrovati in [...] giacimenti dell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
cetiosauridi
cetiosàuridi s. m. pl. [lat. scient. Cetiosauridae, dal nome del genere Cetiosaurus, comp. del gr. κήτειος «di cetaceo, mostruoso» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia di dinosauri dell’ordine [...] saurischi, fossili nel giurassico europeo; erano erbivori e quadrupedi, e presentavano 5 o 6 vertebre sacrali. ...
Leggi Tutto
trionice
trïònice s. f. [lat. scient. Trionyx, comp. di tri- e gr. ὄνυξ -υχος «unghia», per le tre unghie di cui sono muniti gli arti]. – Genere di tartarughe d’acqua dolce, che comprende una quindicina [...] di specie, fossili e viventi, diffuse nei continenti asiatico, americano e africano, attive predatrici di vertebrati acquatici, alcune di grandi dimensioni. ...
Leggi Tutto
trionichidi
trionìchidi s. m. pl. [lat. scient. Trionychidae, dal nome del genere Trionyx «trionice»]. – Famiglia di tartarughe con numerosi generi (tra cui l’àmida e la triònice) viventi nelle acque [...] dolci dell’Asia, Africa e America Settentr., e parecchi fossili europei e asiatici: presentano carapace e piastrone privi di placche cornee, muso molto allungato, arti palmati con sole tre dita interne munite di unghie, particolarmente robuste nella ...
Leggi Tutto
magnoliali
s. f. pl. [lat. scient. Magnoliales, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – Ordine di piante angiosperme comprendente forme arboree, arbustive o lianose con foglie opposte alterne, [...] nelle regioni tropicali e temperato-calde. Le conoscenze sulla morfologia comparata delle specie attuali e sui reperti di pollini e foglie fossili del periodo cretaceo fanno ritenere le magnoliali l’ordine più antico delle angiosperme. ...
Leggi Tutto
fenacodonti
fenacodónti s. m. pl. [lat. scient. Phenacodontidae, dal nome del genere Phenacodus, comp. del gr. ϕέναξ -ακος «ingannatore» e -odus (v. -odo2)]. – Famiglia di mammiferi, protoungulati, fossili [...] dell’eocene inferiore nord-americano ed europeo ...
Leggi Tutto
aletopteridee
aletopteridèe s. f. pl. [lat. scient. Alethopterideae, dal nome del genere Alethopteris, comp. del gr. ἀληϑής «vero» e πτερίς «felce»]. – Gruppo di piante fossili rappresentato da foglie [...] d’aspetto felciforme, grandi, pennate, ascritto alle pteridosperme; si conoscono dal periodo devoniano al permiano ...
Leggi Tutto
geocronologia
geocronologìa s. f. [comp. di geo- e cronologia]. – Disciplina (detta anche cronologia geologica) che ha per oggetto la misura del tempo geologico, sia in senso relativo, per cui, per es., [...] ) con metodi diversi, quali, per es., la misurazione del decadimento di nuclei radioattivi contenuti in minerali o fossili, conto delle varve, conto degli anelli nel tronco degli alberi (v. dendrocronologia), metodi questi ultimi, che costituiscono ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...