• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Chimica [34]
Medicina [14]
Industria [14]
Fisica [9]
Biologia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Arti visive [5]
Storia [4]
Militaria [4]
Geologia [3]

microcòsmico

Vocabolario on line

microcosmico microcòsmico agg. [der. di microcosmo] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto col microcosmo. 2. In chimica, sale m. (o sale di fosforo), fosfato di sodio e di ammonio, così chiamato per ragioni [...] probabilmente di origine alchimistica, usato, nell’analisi chimica per via secca, nei saggi alla perla ... Leggi Tutto

uomo-assist

Neologismi (2008)

uomo-assist (uomo assist), loc. s.le m. Calciatore che contribuisce alla realizzazione di un’azione favorendo un suo compagno di squadra con un passaggio determinante. ◆ Tra i bianconeri in cerca di [...] a più quattro. Matematica nerazzurra insegnata a Bergamo da una strana coppia, Mario Balotelli e Patrick Vieira, sangue fresco e fosforo antico, […] Un gol a testa, Vieira il primo, Balotelli il secondo, con Supermario pure uomo assist per il colpo ... Leggi Tutto

luminescènte

Vocabolario on line

luminescente luminescènte agg. [tratto da luminescenza]. – Che presenta luminescenza: animali, organi l., che presentano bioluminescenza, schermo l., quello, per es., dei tubi a raggi catodici e dei [...] cinescopî (che propriam. sono schermi elettroluminescenti); sostanza l., anche come sinon. di luminoforo e di fosfòro. ... Leggi Tutto

luminòforo

Vocabolario on line

luminoforo luminòforo agg. e s. m. [comp. del lat. lumen -mĭnis «lume» e -foro]. – In chimica fisica, di sostanza che emette luce a temperatura ambiente, come, per es., le sostanze fluorescenti o fosforescenti. [...] Nella tecnica, è sinon. di fosfòro. ... Leggi Tutto

petardo

Vocabolario on line

petardo s. m. [dal fr. pétard, der. di pet che è il lat. pedĭtum «peto»]. – 1. a. Mina portatile che in passato veniva applicata sulle porte delle fortezze assediate per sfondarle: era costituita da [...] dotazione presso l’esercito italiano: p. offensivo (P.O.), impiegato dagli arditi; p. incendiario (P.I.), caricato con fosforo bianco. 2. Piccola carica di esplosivo adoperata nelle miniere per frantumare grossi blocchi. 3. Nella tecnica ferroviaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

orto-

Vocabolario on line

orto- òrto- [dal gr. ὀρϑός «diritto1»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa genericam. «retto, diritto», nelle varie accezioni in [...] non metallo, indica quello che contiene il maggior numero di ossidrili per atomo di non metallo: così, dei diversi acidi del fosforo pentavalente si dice acido ortofosforico quello di formula O=P(OH)3. Premesso al nome di un acido organico, indica il ... Leggi Tutto

trifosfòro

Vocabolario on line

trifosforo trifosfòro s. m. [comp. di tri- e fosfòro]. – Denominazione generica di fosfòri a tre bande spettrali (nelle zone del blu, del verde e del rosso) che, per eccitazione con radiazioni ultraviolette, [...] danno una luce che si avvicina a quella bianca: sono usati, allo stato di polvere finissima, per tubi e lampade fluorescenti «a luce naturale», che hanno resa cromatica ed efficienza luminosa ottime ... Leggi Tutto

demineraliżżazióne

Vocabolario on line

demineralizzazione demineraliżżazióne s. f. [der. di demineralizzare]. – In senso generico, processo con cui si priva un materiale, e in partic. l’acqua, delle sostanze minerali che vi sono contenute. [...] In patologia, processo o condizione caratterizzati da impoverimento dei componenti minerali (calcio, magnesio, fosforo, ecc.) di un organismo o di un tessuto (spec. quello osseo). ... Leggi Tutto

rachitismo

Vocabolario on line

rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, [...] , causato da mancanza di vitamina D o da un suo difettoso assorbimento, con conseguenti turbe dell’equilibrio calcio-fosforo dell’organismo, e r. metabolici, o vitaminoresistenti, dipendenti da anomalie congenite del metabolismo della vitamina D (in ... Leggi Tutto

puddellàggio

Vocabolario on line

puddellaggio puddellàggio (o pudellàggio) s. m. [der. di pud(d)ellare, per adattam. del fr. pudlage e dell’ingl. puddling]. – Vecchio metodo di affinazione della ghisa in un acciaio assai poco carburato [...] (ferro puddellato), basato sull’ossidazione del carbonio, silicio, manganese, fosforo, contenuti nella ghisa stessa, per azione prevalente dell’ossido di ferro presente nella suola del forno e in minor misura per effetto dell’ossigeno dell’aria che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
fosforo
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita media di circa 14 giorni. Generalità Non...
Fosforo
(gr. Φωσφόρος) Per i Greci antichi, il pianeta Venere quale astro del mattino «apportatore di luce», detto anche Eosforo. Come astro della sera è detto Espero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali