• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Chimica [34]
Medicina [14]
Industria [14]
Fisica [9]
Biologia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Arti visive [5]
Storia [4]
Militaria [4]
Geologia [3]

pentacloruro

Vocabolario on line

pentacloruro s. m. [comp. di penta- e cloruro]. – In chimica, composto binario contenente cinque atomi di cloro: p. di fosforo, sostanza cristallina che emana vapori irritanti, usata in chimica organica [...] come mezzo di clorurazione, come catalizzatore, ecc ... Leggi Tutto

pentasolfuro

Vocabolario on line

pentasolfuro s. m. [comp. di penta- e solfuro]. – In chimica, nome generico di composto binario contenente cinque atomi di zolfo: p. di potassio, uno dei costituenti, assieme ad altri solfuri, del fegato [...] di zolfo; p. di fosforo, sostanza cristallina gialla, di odore caratteristico, che si incendia all’aria. ... Leggi Tutto

tagliamargherite

Vocabolario on line

tagliamargherite s. f. [comp. di tagliare e margherita, calco dell’ingl. daisy cutter, con probabile allusione alla sua potenza devastante in grado di recidere perfino gli steli dei fiori], invar. – [...] Bomba al fosforo che esplode a un metro da terra, facendo terra bruciata per un’ampia area tutt’intorno al punto di conflagrazione e causando distruzioni ingentissime. ... Leggi Tutto

convertitóre

Vocabolario on line

convertitore convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] della ghisa in acciaio, rispettivam. a rivestimento di silice, per la ghisa siliciosa e senza fosforo, e a rivestimento di dolomite, per le ghise fosforose. f. In radiotecnica, apparecchio usato per convertire in un altro campo di frequenze il campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] con numero atomico maggiore di 2. e. Non metallo: in chimica, elemento (azoto, idrogeno, ossigeno, cloro, bromo, fosforo, zolfo, ecc.) che possiede caratteristiche fisiche e chimiche assai differenti da quelle dello stato metallico, quali la cattiva ... Leggi Tutto

sàggio²

Vocabolario on line

saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] di alcuni elementi chimici, basato sulla colorazione da essi impartita a una perla, allo stato fuso, di borace o di sale di fosforo. S. (o analisi) alla tocca, v. tocca. Tubo da saggio (o d’assaggio), sinon. di provetta (nel sign. 2 a). c. ant ... Leggi Tutto

-ònio

Vocabolario on line

-onio -ònio. – Suffisso (tratto da ammonio) usato in chimica per indicare i composti di formula generale (RnM)+X-, dove R può essere l’idrogeno o un radicale organico, X l’anione di un acido, e M è l’atomo [...] di un elemento non metallico capace di formare complessi di coordinazione; per es., arsonio, fosfonio, solfonio, dove M è rispettivam. l’arsenico, il fosforo, lo zolfo. ... Leggi Tutto

monotropìa

Vocabolario on line

monotropia monotropìa s. f. [comp. di mono- e -tropia]. – In chimica, il particolare caso di allotropia o di polimorfismo di sistemi quali il fosforo, la silice, ecc., in cui la temperatura del punto [...] di trasformazione è superiore alla temperatura di fusione: pertanto una sola forma è stabile allo stato solido, mentre le altre sono instabili e tendono a trasformarsi nella prima; il passaggio della fase ... Leggi Tutto

uremìa

Vocabolario on line

uremia uremìa s. f. [comp. di uro-2 e -emia]. – Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate con l’urina, attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento [...] diabetico, sindrome da schiacciamento, ecc.); può assumere forma acuta (nello shock, nell’allergia, nelle intossicazioni acute da bismuto, mercurio, fosforo, ecc.) o cronica (glomerulonefrite, nefrite interstiziale, nefrosclerosi primitiva, ecc.). ... Leggi Tutto

fumògeno

Vocabolario on line

fumogeno fumògeno agg. e s. m. [comp. di fumo e -geno]. – 1. Che produce fumo: sostanze f. (o, come s. m., un f., i fumogeni), sostanze capaci di produrre masse notevoli di fumo che rimangono per un [...] tempo più o meno lungo sospese nell’atmosfera occultando alla vista ampie zone (per es., fosforo, che bruciando produce fumi bianchi di anidride fosforica; nafta e sim., che bruciando incompletamente producono fumi neri; miscele di sostanze varie); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
fosforo
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita media di circa 14 giorni. Generalità Non...
Fosforo
(gr. Φωσφόρος) Per i Greci antichi, il pianeta Venere quale astro del mattino «apportatore di luce», detto anche Eosforo. Come astro della sera è detto Espero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali