• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Chimica [34]
Medicina [14]
Industria [14]
Fisica [9]
Biologia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Arti visive [5]
Storia [4]
Militaria [4]
Geologia [3]

fosforemìa

Vocabolario on line

fosforemia fosforemìa s. f. [comp. di fosforo e -emia]. – In medicina, la concentrazione di fosforo nel sangue (normalmente circa 4 mg per 100 cm3). ... Leggi Tutto

fosforite

Vocabolario on line

fosforite s. f. [der. di fosforo]. – In petrografia, nome generico di rocce (sedimentarie o eruttive) particolarmente ricche in minerali di fosforo (in massima parte fosfato di calcio di origine organogena), [...] che costituiscono accumuli adatti alla coltivazione mineraria ... Leggi Tutto

fosforóso

Vocabolario on line

fosforoso fosforóso agg. [der. di fosforo]. – In chimica, di composto del fosforo trivalente: anidride f. (P2O3), massa bianca cerosa, velenosa; acido f. (H3PO3), sostanza cristallina bianca o giallastra, [...] igroscopica, usata come riducente ... Leggi Tutto

fosfuro

Vocabolario on line

fosfuro s. m. [der. di fosfo-, col suff. -uro2]. – Composto chimico risultante dalla diretta combinazione del fosforo con un elemento più elettropositivo; i fosfuri di ferro, rame e zinco costituiscono [...] vere leghe di fosforo, con caratteristiche simili a quelle dei composti intermetallici: tra essi, il f. di rame è adoperato in metallurgia come disossidante, il f. di zinco è usato come topicida. ... Leggi Tutto

insolubiliżżare

Vocabolario on line

insolubilizzare insolubiliżżare v. tr. [der. di insolubile]. – In chimica, rendere insolubile, trasformare cioè o modificare una sostanza solubile in una forma o in un composto insolubile nel solvente [...] in cui si opera: può avvenire senza modificazione chimica della sostanza stessa (per es., il fosforo bianco trasformato in fosforo rosso non è più solubile nel solfuro di carbonio) o con trasformazione in una sostanza diversa (per es., l’aggiunta di ... Leggi Tutto

fiammìfero

Vocabolario on line

fiammifero fiammìfero s. m. [dall’agg. lat. flammĭfer -ĕri «che porta, dà, o produce fiamma», comp. di flamma «fiamma» e -fer «-fero»]. – Piccolo stelo o asticella, di legno o d’altro materiale combustibile, [...] tipo ma intagliati su una o più file racchiuse in una bustina; f. familiari o da cucina, a capocchia fosforica, confezionati in semplici bustine di cartoncino, che si accendono per sfregamento su qualunque superficie ruvida; un tipo particolare di ... Leggi Tutto

incendiàrio

Vocabolario on line

incendiario incendiàrio agg. e s. m. [dal lat. incendiarius, der. di incendĕre «incendiare»]. – 1. agg. Che incendia, atto a cagionare incendio: materia, sostanza i.; proiettile i.; bomba (o bottiglia) [...] ; artificio i., artificio usato a scopo bellico per provocare incendî, generalmente al napalm, o a base di nitrocellulosa e fosforo o anche di miscele di alluminio e magnesio. In senso fig.: scritti, discorsi, propositi i., violenti, sediziosi e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

pannèllo

Vocabolario on line

pannello pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] , dispositivo che assicura una sorgente di luce di dimensioni ridotte e non abbagliante, costituito da un sottile strato di fosfòro (per es., solfuro di zinco) racchiuso entro due strati elettricamente conduttori, di cui uno trasparente, fra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

topicida

Vocabolario on line

topicida agg. e s. m. [comp. di topo1 e -cida] (pl. m. -i). – Veleno impiegato per lo sterminio dei topi in ambienti domestici, agricoli e industriali; si usano a tale scopo numerosi preparati, tra cui, [...] per es., composti contenenti fluoro (fluoruro di sodio, ecc.), fosforo (fosforo, fosfuro di zinco, ecc.), solfato di tallio, solfuro di alluminio, preparati di scilla e sostanze anticoagulanti. ... Leggi Tutto

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] con zolfo e nitro, capace di bruciare con fiamma vivissima. c. F. fenico o feniano, in chimica, soluzione di fosforo nel solfuro di carbonio usata talvolta come mezzo incendiario; data la facile evaporazione del solvente, spargendo la soluzione si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
fosforo
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita media di circa 14 giorni. Generalità Non...
Fosforo
(gr. Φωσφόρος) Per i Greci antichi, il pianeta Venere quale astro del mattino «apportatore di luce», detto anche Eosforo. Come astro della sera è detto Espero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali