parkerizzazione
parkeriżżazióne s. f. [dal nome della ditta ingl. «Parker Rust Proof Co.», che ha adottato per prima questo trattamento dei metalli]. – In metallurgia, trattamento termochimico di diffusione [...] in una nitrurazione che segue una preventiva preparazione della superficie del pezzo da trattare fatta con acido fosforico e fosfato di zinco: il trattamento produce un deposito superficiale di colore grigio che conferisce una buona resistenza alla ...
Leggi Tutto
brasilianite
braṡilianite s. f. [der. di brasiliano]. – Minerale di colore giallo verdastro, fosfato idrato di alluminio e sodio, monoclino, che si rinviene in Brasile; i cristalli trasparenti vengono [...] talora usati come gemme ...
Leggi Tutto
fluofosfato
(o fluorofosfato) s. m. [comp. di fluo- (o fluoro) e fosfato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido fluofosforico; sono importanti i monofluofosfati di sodio e di calcio, dotati [...] di proprietà fungicide e battericide e usati come inibitori della carie dentaria, e gli esafluofosfati, usati tra l’altro come fondenti in metallurgia e in miscele per l’attacco del vetro ...
Leggi Tutto
trifosfopiridinnucleotide
s. m. [comp. di tri-, fosfo-, piridina e nucleotide]. – Composto organico, indicato di solito con la sigla TPN, detto anche, in passato, coenzima II e, oggi, nicotinamideadenindinucleotide-fosfato [...] (sigla NADP), coenzima di deidrogenasi presente nei tessuti di organismi animali e vegetali, analogo al difosfopiridinnucleotide, rispetto al quale ha un radicale fosforico in più ...
Leggi Tutto
cantina
s. f. [affine a canto2, cantone1]. – 1. a. Locale, completamente o parzialmente interrato, adibito alla conservazione del vino. b. Per estens., ambiente che fa parte dello scantinato di un edificio; [...] fosforite e acido solforico, lasciandola maturare per alcune ore in modo che progredisca la reazione di formazione del fosfato monocalcico e solfato di calcio. ◆ Dim. cantinétta, non com. cantinòla; spreg. cantinùccia; accr. cantinóna, e cantinóne m ...
Leggi Tutto
polifosfato
s. m. [comp. di poli- e fosfato]. – In chimica, composto derivato dalla combinazione di un ossido con l’anidride fosforica; i p. alcalini (e in partic. il p. di sodio) danno con i sali di [...] calcio, di magnesio, di ferro, ecc., complessi solubili e vengono perciò usati nel trattamento delle acque per caldaie, nella preparazione di detergenti sintetici e nell’industria cartaria ...
Leggi Tutto
timidina
s. f. [comp. di timina e -id- di nucleoside]. – In biochimica, nucleoside formato da timina e desossiribosio, che entra nella costituzione degli acidi desossiribonucleici. T. fosfato, lo stesso [...] che acido timosinico (v.) ...
Leggi Tutto
timosinico
timoṡìnico agg. [der. di timo2]. – In biochimica, acido t., uno dei mononucleotidi isolati dagli acidi desossiribonucleici, chiamato più frequentemente timidina fosfato: la sua base azotata [...] è la timina ...
Leggi Tutto
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari [...] gialli; in Italia si rinviene a Lurisia (Mondovì) ...
Leggi Tutto
glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD)
Enzima che catalizza la prima tappa della via ossidativa dei pentosi fosfati, via principale per la produzione di NADPH. Si ritrova in tutti i tessuti animali e nei microrganismi; ne sono particolarmente...
(o scenotimo) Minerale, fosfato d’ittrio, YPO4, tetragonale. Si presenta in cristalli prismatici o piramidati d’aspetto simile allo zircone e anche in granuli arrotondati aventi splendore dal vitreo al resinoso e color giallo o rosso in diverse...