piromorfite
s. f. [comp. di piro- e gr. μορϕή «forma», con riferimento alla forma globulare che il minerale assume con il riscaldamento]. – Minerale esagonale, fosfato di piombo contenente cloro, di [...] colore verde, giallo o grigio, comune nei giacimenti di piombo, in cristalli o in forme botrioidali, glubulari, reniformi; in Italia si rinviene principalmente in Sardegna, nell’Iglesiente ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] da diversi strati sovrapposti, il più interno dei quali è talvolta madreperlaceo; chimicamente è composto di carbonato di calcio, fosfato di calcio, e di una sostanza organica detta conchiolina: raccogliere, collezionare c.; la c. aprì le sue valve ...
Leggi Tutto
wagnerite
〈vaġne-〉 s. f. [dal nome del direttore di miniere ted. F.M. von Wagner († 1851)]. – Minerale, di colore gialliccio o grigio chiaro; è fosfato fluorifero di magnesio, rinvenuto in Austria, in [...] Norvegia e sul Vesuvio ...
Leggi Tutto
pseudomalachite
s. f. [comp. di pseudo- e malachite]. – Minerale monoclino, fosfato basico di rame, di color malachite o verde scuro, che si forma nella zona di ossidazione dei giacimenti di rame e si [...] presenta in masse o croste mammellonari a struttura raggiata ...
Leggi Tutto
superfosfato
s. m. [comp. di super- e fosfato]. – Fertilizzante, lo stesso che perfosfato. Nell’uso corrente è detto anche, abbreviatamente, super (s. m.). ...
Leggi Tutto
microcosmico
microcòsmico agg. [der. di microcosmo] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto col microcosmo. 2. In chimica, sale m. (o sale di fosforo), fosfato di sodio e di ammonio, così chiamato per ragioni [...] probabilmente di origine alchimistica, usato, nell’analisi chimica per via secca, nei saggi alla perla ...
Leggi Tutto
scialolito
scialòlito s. m. [comp. di scialo- e lito1]. – Calcolo che ha sede in una ghiandola salivare (spec. in quella sottomascellare o in quella parotidea) o nel suo dótto escretore: gli scialoliti [...] sono piccoli, duri, grigiastri, composti da fosfato e carbonato di calcio. ...
Leggi Tutto
torbernite
s. f. [dal nome del chimico sved. Olof Torbern Bergmann (1735-1784)]. – Minerale tetragonale, fosfato idrato di uranio e di rame, di colore verde erba: è una delle più comuni miche d’uranio, [...] ma raramente costituisce un minerale sfruttabile ...
Leggi Tutto
defosforazione
defosforazióne s. f. [der. di defosforare]. – Eliminazione del fosforo dal metallo fuso; in siderurgia si realizza ossidando, attraverso processi diversi, il fosforo ad anidride fosforica [...] che, salificata dalla calce o dall’ossido di ferro contenuti nella scoria, può essere allontanata allo stato di fosfato. ...
Leggi Tutto
tricalcico
tricàlcico agg. [comp. di tri- e calcio3] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente nella molecola tre atomi di calcio: arseniato t., fosfato t., silicato tricalcico. ...
Leggi Tutto
glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD)
Enzima che catalizza la prima tappa della via ossidativa dei pentosi fosfati, via principale per la produzione di NADPH. Si ritrova in tutti i tessuti animali e nei microrganismi; ne sono particolarmente...
(o scenotimo) Minerale, fosfato d’ittrio, YPO4, tetragonale. Si presenta in cristalli prismatici o piramidati d’aspetto simile allo zircone e anche in granuli arrotondati aventi splendore dal vitreo al resinoso e color giallo o rosso in diverse...