sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] uno dei prefissi mono-, bi-, tri-, a seconda che il metallo sostituisca 1, 2, 3 ioni idrogeno (fosfato monopotassico, fosfato tricalcico, ecc.). S. basico, sale che contiene nella molecola gruppi idrossilici ancora salificabili con residui acidi; si ...
Leggi Tutto
retrogradazione2
retrogradazióne2 s. f. [comp. di retro- e gradazione]. – Nelle tecnologie chimiche, diminuzione del grado, cioè del titolo di un prodotto; così, nei perfosfati, la retrogradazione consiste [...] del prodotto, o anche nel terreno stesso (dove per azione del carbonato di calcio si può formare fosfato tricalcico insolubile). Il termine è talora usato anche nella tecnica della distillazione, per indicare la condensazione che avviene ...
Leggi Tutto
rodiatura
s. f. [der. di rodio3]. – Procedimento tecnologico consistente nel ricoprire superfici metalliche con un sottile strato di rodio, a scopo protettivo; si applica in gioielleria, nella fabbricazione [...] elettrici, di specchi, di parti di strumenti ottici, e si esegue per deposizione elettrolitica da bagni costituiti da solfato o da fosfato di rodio. Con valore concr., lo strato di rodio con cui si ricopre la superficie: una r. sottile, più spessa ...
Leggi Tutto
disincrostante
diṡincrostante agg. e s. m. [part. pres. di disincrostare]. – Di sostanza (olio minerale, fosfato sodico, allume, ecc.) capace di impedire la formazione di incrostazioni sulle pareti interne [...] di caldaie o tubazioni contenenti acqua, soprattutto in ebollizione, o di eliminare le incrostazioni formatesi ...
Leggi Tutto
osteocito
(o osteocita) s. m. [comp. di osteo- e -cito (o -cita)]. – In istologia, elemento cellulare proprio del tessuto osseo, compreso in lacune (lacune ossee o osteoplasti) della sostanza intercellulare [...] (costituita di materiale collageno impregnato di carbonato e fosfato di calcio), e caratterizzato da un nucleo, in genere di forma ovale, e da citoplasma, trasparente a fresco, da cui si originano sottili prolungamenti che si diramano in canalicoli ...
Leggi Tutto
cobaltoso
cobaltóso agg. [der. di cobalto]. – In chimica, di composto del cobalto bivalente: bromuro c., usato in igrometria; acetato, fosfato, linoleato, nitrato c., adoperati in vetreria, ceramica, [...] e per la preparazione di vernici, pigmenti, inchiostri simpatici ...
Leggi Tutto
triosofosfato
trioṡofosfato s. m. [comp. di trioso (v. triosio) e fosfato]. – In chimica organica, triosio esterificato con l’acido ortofosforico. Il termine è abitualmente usato al plurale per indicare [...] cumulativamente gli esteri fosforici della gliceraldeide e del diidrossiacetone quando questi, come avviene nella demolizione biologica del glicosio, sono fosforilati ...
Leggi Tutto
scoria
scòria s. f. [dal lat. scoria, gr. σκωρία, der. di σκῶρ «escremento»]. – 1. a. In metallurgia, il residuo di un’operazione di estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene, formatosi attraverso [...] processo di conversione (v. convertitore, n. 2 e), usate come fertilizzanti per il loro elevato contenuto in fosfato di calcio. Nella tecnica, s. industriali, i materiali che vengono allontanati durante il processo di lavorazione perché ritenuti ...
Leggi Tutto
sarcopside
sarcòpside s. f. [comp. di sarco- e gr. ὄψις «aspetto», con riferimento al colore]. – Minerale monoclino, fosfato di ferro, manganese e calcio contenente a volte fluoro, di colore rosso che [...] muta in bruno se esposto all’aria, traslucido; si rinviene, in formazioni pegmatitiche, in masse irregolari con struttura fibrosa ...
Leggi Tutto
fosfatasi
fosfataṡi s. f. [der. di fosfato, col suffisso chim. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi (esterasi) che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico, partecipando al [...] metabolismo dei glicidi, dei nucleotidi, dei fosfolipidi ...
Leggi Tutto
glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD)
Enzima che catalizza la prima tappa della via ossidativa dei pentosi fosfati, via principale per la produzione di NADPH. Si ritrova in tutti i tessuti animali e nei microrganismi; ne sono particolarmente...
(o scenotimo) Minerale, fosfato d’ittrio, YPO4, tetragonale. Si presenta in cristalli prismatici o piramidati d’aspetto simile allo zircone e anche in granuli arrotondati aventi splendore dal vitreo al resinoso e color giallo o rosso in diverse...