• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Chimica [11]
Medicina [11]
Industria [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Geologia [3]
Fisica [2]
Botanica [2]
Chimica fisica [1]
Vita quotidiana [1]

acèrvolo

Vocabolario on line

acervolo acèrvolo (o acèrvulo) s. m. [dal lat. scient. acervulus, dim. del lat. acervus «acervo»]. – 1. In medicina, concrezione calcarea (per lo più costituita da carbonati e fosfati di calcio) talora [...] reperibile nei plessi coroidei, nella dura madre, nella ghiandola pineale, specialmente in individui di età avanzata. Per il loro aspetto gli acervoli prendono anche il nome di sabbia cerebrale o di calcosferiti. ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] frammenti in caso di rottura, e il v. di schiuma, ottenuto mescolando a polvere di vetro polvere di carbone e fosfati e portando alla temperatura di sinterizzazione, usato come isolante termico e acustico. Vi sono infine v. speciali, destinati a usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

antifiamma

Vocabolario on line

antifiamma agg. [comp. di anti-1 e fiamma1], invar. – Nell’industria tessile, di sostanza applicata ai tessuti al fine di aumentarne la resistenza alla combustione; anche riferito al trattamento e al [...] tessuto stesso. I principali prodotti antifiamma sono sali inorganici (fosfati ammonici, silicati alcalini, ossido e ossicloruro di ammonio, stannato sodico, ecc.) e composti organici (paraffine clorurate, cloruro di polivinile, urea, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

intagliatrice

Vocabolario on line

intagliatrice s. f. [der. di intagliare]. – Macchina usata nelle miniere di carbone, di fosfati, di salgemma, ecc., per l’abbattimento di rocce tenere senza l’uso di esplosivo; serve a praticare un intaglio [...] alla base del banco, che sarà poi abbattuto con l’ausilio di leve, picconi, ecc ... Leggi Tutto

limonite

Vocabolario on line

limonite s. f. [dal fr. limonite, der. di limon «melma»]. – Minerale formato da una miscela di ossidi di ferro basici e ossidi di ferro idrati, con impurezze di sabbia, argilla, fosfati, ecc., contenente [...] una quantità di acqua variabile, che si forma per alterazione di altri minerali di ferro o, in bacini palustri o lacustri, per precipitazione, a opera di batterî, da acque contenenti carbonato ferroso ... Leggi Tutto

sudóre

Vocabolario on line

sudore sudóre s. m. [lat. sudor -ōris, der. del tema di sudare «sudare»]. – 1. Il velo umido o le gocce di liquido che si formano sulla superficie del corpo in seguito all’attività secretiva di determinate [...] ,1% circa), nella quale sono disciolte sostanze organiche (urea, acido urico, ecc.) e inorganiche (cloruro di sodio, solfati, fosfati, ecc.), e ha un odore caratteristico che varia nei diversi distretti cutanei di uno stesso individuo e, entro certi ... Leggi Tutto

adenoṡinfosfato

Vocabolario on line

adenosinfosfato adenoṡinfosfato s. m. [comp. di adenosina e fosfato]. – In biochimica, nome generico dei fosfati di adenosina, di particolare importanza biologica come trasportatori e generatori di radicali [...] fosforici che intervengono nei processi biologici di generazione e utilizzazione dell’energia muscolare ... Leggi Tutto

uraniti

Vocabolario on line

uraniti s. f. pl. [der. di uranio2]. – Gruppo di minerali, fosfati e arseniati idrati di uranio, conosciuti anche con il nome di miche di uranio, perché, come le miche, facilmente sfaldabili in laminette: [...] di colore dal giallo al verde, cristallizzano in alcune forme del sistema tetragonale e hanno lucentezza madreperlacea; ne fa parte l’autunite, che è uno dei minerali dai quali si pratica l’estrazione ... Leggi Tutto

gliceraldeide

Vocabolario on line

gliceraldeide ġliceraldèide s. f. [comp. di glicero- e aldeide]. – Composto organico, aldeide derivabile dalla glicerina per ossidazione di un solo gruppo alcolico primario, in due forme otticamente [...] attive; i suoi fosfati hanno elevato interesse biologico in quanto intermedî nel metabolismo degli idrati di carbonio. ... Leggi Tutto

bonderiżżazióne

Vocabolario on line

bonderizzazione bonderiżżazióne s. f. [dal fr. bondérisation, der. dell’ingl. (to) bond «legare, proteggere con rivestimento»]. – Processo di fosfatazione accelerata che, a scopo protettivo, si esegue, [...] a immersione o a spruzzo, su pezzi di acciaio mediante un bagno caldo di fosfati acidi di ferro e manganese e ossidanti (nitrati e sali di rame). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
fosfati
Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di sostituzione, tre serie di sali che rispondono...
fosfatemia
fosfatemia La concentrazione di fosfati nel sangue; varia in rapporto all’alimentazione, all’età, alle condizioni metaboliche. Diversa è la f. del sangue intero, quella del siero, del plasma e quella dei globuli rossi (molto elevata): i valori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali