• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Religioni [3]
Medicina [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] e giovarsi (di: la vera sapienza consiste nel g. di quelle poche verità che sono certissime a’ sensi [U. Foscolo]). Anche nel sign. di «darsi da fare», aiutarsi è meno com. dei suoi sinon.: adoperarsi, impegnarsi, industriarsi, ingegnarsi, sforzarsi ... Leggi Tutto

ascoltare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ascoltare. Finestra di approfondimento Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] una supplica e sim.». In questi casi è frequente l’uso dell’imperat.: ascolta intanto una estrema, unica, sacrosanta raccomandazione (U. Foscolo); ascoltate bene quello che vi chiedo. I sinon. più com. sono dare ascolto (a) e dare retta (a). In senso ... Leggi Tutto

attaccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] o un discorso: potevi vivere libero sino dal dì che tuo fratello maggiore avviando una botteghetta, ti chiamò seco (U. Foscolo); hai avviato un ragionamento lasciandolo poi a metà. Intraprendere esprime talora l’idea dell’impresa, dell’avventura, del ... Leggi Tutto

spirare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirare¹ [dal lat. spirare "soffiare; respirare, emanare"]. - ■ v. intr. (aus. avere). 1. a. [di massa d'aria, spostarsi: non spira un alito di vento] ≈ soffiare, tirare. b. (fig.) [di ambiente o situazione [...] . ■ v. tr. 1. (lett.) a. [generare un odore, un'esalazione e sim.: Non sento spirar l'ambrosia (U. Foscolo)] ≈ diffondere, effondere, emanare, esalare, promanare, sprigionare. ⇑ emettere. b. (fig.) [con riferimento a un sentimento, manifestarlo nell ... Leggi Tutto

vedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi vedere. Finestra di approfondimento Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] ,rimirare: ammirò un fiore quando gli venne voglia di coglierlo per lei (F. Tozzi); contempla il tramontare del sole (U. Foscolo). Se si parla di spettacoli, guardare e v. sono entrambi possibili, anche se non sempre intercambiabili: si può v. o ... Leggi Tutto

assentire

Sinonimi e Contrari (2003)

assentire [dal lat. assentire, der. di sentire, col pref. ad-, "avere un parere"] (io assènto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [dire di sì, dare la propria approvazione, con la prep. a o assol.] ≈ [...] in disaccordo (con). ‖ negare (ø), rifiutare (ø). 2. (estens.) [assol., fare cenno di sì] ≈ annuire. ■ v. tr., lett. [lasciar fare: se … non mi assente Premio miglior la volontà dei fati (U. Foscolo)] ≈ concedere, permettere. ↔ negare, rifiutare. ... Leggi Tutto

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] fatte sulle nuove vetture?; abbiamo fatto un piccolo saggio su strada della potenza del motore. Non mancano peraltro attestazioni lett. di esperimento come sinon. di prova: questo, credimi, è l’esperimento più forte del mio coraggio (U. Foscolo). ... Leggi Tutto

Fede. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] tradisce la fiducia altrui: dopo tanti anni di sì a‡ettuosa e leale amicizia, eccoci, e forse eternamente, disgiunti [U. Foscolo]) o fedele. L’ultimo agg. è particolarm. adatto quando si parla di rapporti amorosi (è sempre stato fedele a sua moglie ... Leggi Tutto

evitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi evitare. Finestra di approfondimento Modi di evitare - Il concetto di «portarsi lontano da qualcuno o qualcosa di nocivo» può essere espresso da molti termini. Si può evitare un problema, [...] appropriato pare in questo caso scansare o il più lett. fuggire: scansava la compagnia delle giovinette sue amiche (U. Foscolo); tutti mi condannano, mi evitano, mi fuggono (G. Baretti). Rispetto a fuggire, sfuggire (con diversa costruzione) è meno ... Leggi Tutto

struggere

Sinonimi e Contrari (2003)

struggere /'strudʒ:ere/ [var. aferetica di distruggere] (coniug. come distruggere). - ■ v. tr. [di desiderio e sim., far perdere lentamente la salute mentale o fisica: la passione lo strugge] ≈ angustiare, [...] solidificarsi. ■ v. rifl. [perdere lentamente la salute mentale o fisica a causa di un desiderio e sim., anche con la prep. di: e van con lui le torme Delle cure onde meco egli si strugge (U. Foscolo)] ≈ consumarsi, logorarsi, stemperarsi in lacrime. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Fóscolo
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
FOSCOLO Roberto Cessi Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali