• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Religioni [3]
Medicina [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]

allegro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi allegro. Finestra di approfondimento Persone allegre - Si dice a. in primo luogo chi è o mette di buonumore, per abitudine o particolare circostanza: oggi mi sento proprio a.; eri tanto a. [...] luogo, uno spettacolo e sim.: diteci voi qualche cosa di a. (C. Goldoni); il tempo mi divorò i momenti felici (U. Foscolo); uno dei più lieti episodii della nostra felicità primitiva (G. D’Annunzio). Più a luoghi e situazioni, o anche a colori, suoni ... Leggi Tutto

voto²

Sinonimi e Contrari (2003)

voto² /'voto/ (ant. boto) s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovēre "votare²"]. - 1. a. (teol.) [impegno di fare o non fare qualcosa assunto davanti alla divinità] ≈ (non com.) fede. ‖ fioretto, [...] . c. (estens.) [spec. al plur., preghiera o espressione di un vivo desiderio: a Giove mandò il v. supremo (U. Foscolo); formulò i v. più sinceri] ≈ ↓ augurio, auspicio. 2. (polit.) a. [espressione della volontà in procedimenti elettivi o deliberativi ... Leggi Tutto

aiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] e giovarsi (di: la vera sapienza consiste nel g. di quelle poche verità che sono certissime a’ sensi [U. Foscolo]). Anche nel sign. di «darsi da fare», aiutarsi è meno com. dei suoi sinon.: adoperarsi, impegnarsi, industriarsi, ingegnarsi, sforzarsi ... Leggi Tutto

vuoto

Sinonimi e Contrari (2003)

vuoto /'vwɔto/ (ant. o pop. voto) [lat. volg. ✻vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo ✻vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto"]. - ■ agg. 1. [privo di contenuto, che non contiene [...] (ant.) scemo, (lett.) scevro, sprovvisto. ↔ denso, pieno, provvisto, ricco. b. [che non serve a niente: Ahi vota speme! (U. Foscolo)] ≈ inutile, vacuo, vano. ↔ utile. 6. (fig.) a. [che non mostra idee né contenuti degni di nota: discorso v.] ≈ fatuo ... Leggi Tutto

allegro

Sinonimi e Contrari (2003)

allegro /a'l:egro/ [lat. ✻alĕcer alĕcris (poi ✻alècris), dal lat. class. alăcer -cris "animoso, vivace"]. - ■ agg. 1. a. [che sente e dimostra allegria: un uomo, un carattere a.] ≈ contento, di buon umore, [...] luogo, uno spettacolo e sim.: diteci voi qualche cosa di a. (C. Goldoni); il tempo mi divorò i momenti felici (U. Foscolo); uno dei più lieti episodii della nostra felicità primitiva (G. D’Annunzio). Più a luoghi e situazioni, o anche a colori, suoni ... Leggi Tutto

prosa

Sinonimi e Contrari (2003)

prosa /'prɔza/ s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. "(discorso) che procede per tutta la riga"; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus "che cammina diritto"]. - 1. (crit.) a. [espressione [...] in p.] ↔ poesia. b. (estens.) [testo redatto in un linguaggio sciolto da regole metriche e ritmiche: una p. del Foscolo] ≈ ‖ brano, scritto. 2. (fig., spreg.) [assenza di aspirazioni ideali, per meschinità di interessi e sim.] ≈ e ↔ [→ PROSAICITÀ (2 ... Leggi Tutto

giovinetto

Sinonimi e Contrari (2003)

giovinetto /dʒovi'net:o/ (o giovanetto) [dim. di giovine, giovane], non com. - ■ s. m. (f. -a) [giovane di età compresa tra i 12 e i 18 anni: ung. imberbe] ≈ adolescente, (lett.) efebo, giovincello, ragazzo, [...] (scherz.) sbarbatello. ■ agg., lett., poet. 1. [di persona, che è di età molto giovane] ≈ adolescente, imberbe. ↔ adulto, maturo. 2. (estens.) [di pianta, che esiste da poco tempo: i g. cipressi (U. Foscolo)] ≈ giovane. ↔ vecchio. ↑ antico. ... Leggi Tutto

solingo

Sinonimi e Contrari (2003)

solingo agg. [der. di solo, col suff. germ. -ingo] (pl. m. -ghi), poet. - 1. [di luogo, privo di gente e lontano da centri abitati: Noi andavam per lo s. piano (Dante)] ≈ e ↔ [→ SOLITARIO (3)]. 2. [di [...] persona, che ama la solitudine: Ove né donna innamorata preghi, Né passeggier s. oda il sospiro Che dal tumulo a noi manda Natura (U. Foscolo)] ≈ solitario. ↔ socievole. ... Leggi Tutto

corrispondenza

Sinonimi e Contrari (2003)

corrispondenza /kor:ispon'dɛntsa/ s. f. [der. di corrispondere]. - 1. a. [coincidenza reciproca fra elementi diversi] ≈ affinità, attinenza, conformi-tà, equivalenza, identità, riscontro, uguaglianza. [...] reciproco di sentimenti, di affetti: amore che non trova c.; celeste è questa C. d'amorosi sensi (U. Foscolo)] ≈ contraccambio, reciprocità. 3. a. [scambio di lettere fra persone: c. privata; mettersi in c. con qualcuno] ≈ carteggio, epistolario ... Leggi Tutto

evitare

Sinonimi e Contrari (2003)

evitare [dal lat. evitare, der. di vitare "evitare", col pref. e-] (io èvito, ant. evìto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere lontano qualcosa o qualcuno, anche fig.: e. la compagnia di qualcuno; e. una responsabilità] [...] appropriato pare in questo caso scansare o il più lett. fuggire: scansava la compagnia delle giovinette sue amiche (U. Foscolo); tutti mi condannano, mi evitano, mi fuggono (G. Baretti). Rispetto a fuggire, sfuggire (con diversa costruzione) è meno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Fóscolo
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
FOSCOLO Roberto Cessi Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali