• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Religioni [3]
Medicina [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]

magnanimo

Sinonimi e Contrari (2003)

magnanimo /ma'ɲanimo/ agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus "grande" e anĭmus "animo"]. - 1. [caratterizzato da grandezza d'animo, cioè nobiltà e generosità: splende A' m. eroi sacro il trionfo (U. [...] Foscolo)] ≈ generoso, liberale, (lett.) munifico, nobile. ‖ magnifico. ↔ gretto, meschino. 2. [caratterizzato da clemenza e indulgenza: un m. perdono] ≈ clemente, indulgente, pietoso. ↔ inclemente, inflessibile, spietato. ... Leggi Tutto

venare

Sinonimi e Contrari (2003)

venare [der. di vena] (io véno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [coprire di venature: fibre che venano il legno] ≈ ‖ rigare, screziare, striare. 2. (fig.) [dare un determinato sentimento, tono, ecc.: una nota di [...] malinconia vena tutta la poesia del Foscolo] ≈ aleggiare (su), colorire, improntare, velare. ↑ pervadere, (lett.) soffondere. ■ venarsi v. intr. pron. 1. [coprirsi di vene, di venature] ≈ ‖ rigarsi, screziarsi, striarsi. 2. (fig.) [assumere un ... Leggi Tutto

ascoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] una supplica e sim.». In questi casi è frequente l’uso dell’imperat.: ascolta intanto una estrema, unica, sacrosanta raccomandazione (U. Foscolo); ascoltate bene quello che vi chiedo. I sinon. più com. sono dare ascolto (a) e dare retta (a). In senso ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] o un discorso: potevi vivere libero sino dal dì che tuo fratello maggiore avviando una botteghetta, ti chiamò seco (U. Foscolo); hai avviato un ragionamento lasciandolo poi a metà. Intraprendere esprime talora l’idea dell’impresa, dell’avventura, del ... Leggi Tutto

senno

Sinonimi e Contrari (2003)

senno /'sen:o/ s. m. [dal franco sinn, per il tramite del provenz. e fr. ant. sen "senno"]. - 1. [facoltà di intendere, giudicare e operare con prudenza, saviezza e sim.: una ragazza priva di s.] ≈ accortezza, [...] .) sbroccare. ↔ rinsavire, (lett.) risentirsi, tornare in sé. ‖ riprendersi. 2. (lett., non com.) [capacità intellettiva: Né s. astuto, né favor di regi All'Itaco le spoglie ardue serbava (U. Foscolo)] ≈ ingegno, intelletto, intelligenza, ragione. ... Leggi Tutto

sepoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

sepoltura s. f. [dal lat. sepultura, der. di sepultus, part. pass. di sepelire "seppellire"]. - 1. [azione di seppellire] ≈ inumazione, seppellimento, tumulazione. ‖ incinerazione. ● Espressioni: dare [...] : alla s. erano presenti tutti gli amici] ≈ esequie, funerale. 3. (lett.) [luogo dove si seppellisce chi è morto: a noi prescrisse Il fato illacrimata s. (U. Foscolo)] ≈ (lett.) avello, tomba. ⇓ (ant.) arca, mausoleo, monumento funebre, sepolcro. ... Leggi Tutto

mamma

Sinonimi e Contrari (2003)

mamma s. f. [lat. mamma (voce infantile) "madre" e "mammella"]. - 1. (fam.) [donna che genera figli, usato anche come appellativo: E come fantolin che 'nver' la m. Tende le braccia (Dante)] ≈ (lett.) genitrice, [...] cura di qualcuno con affetto materno: è stata una m. per lui] ≈ madre. 3. (lett.) [ghiandola cutanea che nelle femmine dei mammiferi ha la funzione di secernere il latte: né la discinta Veste conceda mai nude le m. (U. Foscolo)] ≈ [→ MAMMELLA (1)]. ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] sempre, anzi, spesso, senza parer di dipingere, eccitare le immaginazioni vere e vive che eccita un quadro (U. Foscolo). Sinon. meno marcati sono descrivere, raffigurare e rappresentare; più specifico è invece ritrarre, che accentua la verosimiglianza ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] ! – e pronunciò queste parole dal cuore profondo e con una occhiata con cui pareva rimproverarsi e compiangermi (U. Foscolo); pronunciò l’ultima frase col parlar lento e misterioso che usava, quando voleva decidere il marito a secondarla ciecamente ... Leggi Tutto

dolore

Sinonimi e Contrari (2003)

dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] o la più acerba di tutte le disgrazie (G. Leopardi); divorerò nel rimorso e nella solitudine tutti i miei giorni (U. Foscolo); bevono con compunzione lagrime spremute dagli occhi altrui (I. Nievo); sapete che cosa è la contrizione? è l’odio del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Fóscolo
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
FOSCOLO Roberto Cessi Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali