nuvolato1
nuvolato1 agg. [der. di nuvola]. – 1. region. o letter. Annuvolato: ho veduto il cielo n. (Foscolo). 2. a. Carta n., cartoncino n., carta pesante usata per parati e in legatoria, a tinta unita [...] con zone di colore più intenso simili a nuvolette. b. Marmo n., lo stesso che marmo nebulato ...
Leggi Tutto
fatato
agg. [part. pass. di fatare]. – 1. Che possiede, per effetto d’incanti o di pratiche magiche, facoltà e doti non naturali: le armi f. degli eroi; bacchetta, bastone, chiave f.; fig.: essere, parere [...] fato. b. letter. Predestinato, riservato dal fato a qualche impresa: Per far più bello l’ultimo trofeo A i fatati Pelidi (Foscolo). c. ant. Che ha avuto dal destino una determinata sorte; quindi, mal f., sfortunato: Chi udisse tossir la mal fatata ...
Leggi Tutto
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della [...] alle M.; essere alunno delle M.; esser devoto alle M.; essere ispirato dalle M.; allor l’Italia Fu giardino alle Muse (Foscolo). 2. Con uso più chiaramente fig., quasi come nome com. (e pertanto scritto con la minuscola): a. L’ispirazione poetica, e ...
Leggi Tutto
avo
s. m. (f. -a) [lat. avus], letter. – Nonno: a. paterno, a. materno; gli avi, gli antenati, gli ascendenti: serbare memoria degli a.; i ritratti degli a.; a causa di un a. la mia famiglia cadde in [...] disgrazia; a mia a. paterna era nobile; fu temuto Su la polve degli a. il giuramento (Foscolo) . ...
Leggi Tutto
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, [...] determinate: le m. mani e i detti ei sente (T. Tasso); Spiar ne’ guardi medici Speranza lusinghiera Della beltà primiera (Foscolo). 2. Che ha potere curativo: virtù m. di un’erba, di una pianta (più com. in questa accezione medicinale o medicamentoso ...
Leggi Tutto
ospite
òspite s. m. e f. [dal lat. hospes -pĭtis (con tutti e due i sign. fondamentali, in quanto la parola alludeva soprattutto ai reciproci doveri dell’ospitalità)]. – 1. La persona che ospita, che [...] : l’onda Jonia ..., che amica Del lito ameno e dell’o. musco Da Citera ogni dì vien desïosa A’ materni miei colli (Foscolo). 2. estens. e fig. a. In parassitologia e in zoologia, la specie, animale o vegetale, a spese del quale vive un parassita ...
Leggi Tutto
biancicare
v. intr. [der. di bianco1, sul modello del lat. albicare] (io biàncico, tu biàncichi, ecc.; aus. avere), letter. – Biancheggiare: Biancica, in terra, qua e là, la strada (Pascoli). ◆ Part. [...] pres. biancicante, come agg.: fumano le lontane ville ancor biancicanti (Foscolo). ...
Leggi Tutto
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e [...] santo (Dante), la stalla di Betlemme, dove la Madonna diede alla luce Gesù; della palmosa Delo, Ospizio di Latona (Foscolo), perché a Delo Latona trovò asilo per partorire Apollo e Diana. c. Più recentemente, edificio destinato a ospitare e dare ...
Leggi Tutto
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, [...] ) che hanno antenati comuni. c. agg., letter. Che riguarda consanguinei, o i proprî parenti: strage c., lotte c.; chi la scure Asterrà pio dalle devote frondi Men si dorrà di c. lutti (Foscolo). 2. agg., estens. In petrografia, sinon. di comagmatico. ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni [...] Villani ... racconta la morte del nostro poeta e novera e loda le opere di lui (Perticari); o inserire, includere in un numero, mettere nel novero: le avevano insegnato a n. fra i meriti della civiltà ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
Roberto Cessi
Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...