divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] parte dell’orazione in cui si enumerano i punti fondamentali della discussione; la soluzione della questione in causa in di sbarco, e destinate ad agire in stretta unione con le forze navali. In aeronautica, d. aerea, grande unità costituita di due ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] regge diritto, o in piedi, chi non mangia non può avere le forze necessarie (per lavorare o altro). Che non contiene ciò che dovrebbe o simili che si manifestano nelle altre interazioni fondamentali). Nelle applicazioni tecniche, si chiama vuoto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] e delle istituzioni che garantiscono (o impongono con la forza) il perdurare di una determinata condizione della società; aspirare sign. (molto com. e derivato per sviluppo del sign. fondamentale) è in genere sinon. di comando, da cui tuttavia solo ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale [...] e regolamentato la distribuzione dei redditi generata dalle forze del mercato stesso, in modo tale da assicurare e per categorie particolarmente disagiate, l’accesso ai servizî fondamentali (istruzione e sanità), seguendo i principî dell’uguaglianza ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] di m., il sistema delle unità di misura, fondamentali e derivate, stabilito per convenzione internazionale (v. sistema o minor m.; cercherò di aiutarvi nella m. delle mie forze, delle mie possibilità; è stato compensato in larghissima misura. c ...
Leggi Tutto
nucleo
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il NUCLEO è la parte centrale di qualcosa, una parte generalmente più compatta e omogenea rispetto a ciò che la circonda; spesso è il primo elemento [...] intero trattato). 2. MAPPA Nell’organizzazione militare e nelle forze di polizia, il nucleo è una squadra di pochi uomini la parte del sistema operativo che contiene tutte le funzioni fondamentali del sistema stesso.
Citazione
Venezia è piena di gente ...
Leggi Tutto
uguaglianza
1. MAPPA Si dice UGUAGLIANZA la condizione di cose o persone che sono tra loro uguali, cioè hanno le stesse caratteristiche, in generale o in ambito specifico (u. tra due oggetti; u. di [...] condizione o di equilibrio tra due o più elementi (u. di forze tra due avversari, di valore tra due giocatori); 3. MAPPA in fronte alla legge; l’u. fu uno dei principi fondamentali della rivoluzione francese). 4. Si chiama poi uguaglianza la qualità ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] dieci testimonianze fanno riflettere su due questioni fondamentali: cosa comporta il fatto che l’ intelligenza artificiale capace di analizzare, a partire dalle banche dati delle forze dell’ordine, un’enorme quantità di informazioni – dove e quando ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] f., problema di fondo, le questioni e i problemi fondamentali, basilari, di principio, in contrapp. a questioni e lavoro, in una ricerca, in un contrasto, nella battaglia), con tutte le forze, con volontà decisa. c. Di qui, nello sport, gara di f., ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] i distretti dell’organismo, nei quali esplica fondamentali funzioni di nutrizione; è fisicamente una sospensione, del s.); il s. non è acqua, frase prov. che esprime la forza con cui si fanno spesso sentire i legami di parentela (con altro senso, ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite da un grandissimo numero di particelle...
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei...