maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] maresciallo m., sergente m., aiutante m. (v. i singoli sost.). b. Come s. m., primo grado della gerarchia degli ufficiali superiori delleforzearmate terrestri e aeree, al quale compete il comando di un battaglione o di unità corrispondente. Maggior ...
Leggi Tutto
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] sulla collina di La Turbie (località posta al confine tra l’Italia e la Gallia Narbonese, il cui nome deriva da quello lat. forzearmate italiane, il fregio metallico con al centro un’ancora sui berretti degli ufficiali e dei sottufficiali della ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] a proteggere, a riparare: le Alpi sono la d. naturale dell’Italia; abbattere le d. nemiche; preparare, organizzare la d.; la all’ambiente naturale. Ministero della Difesa, il ministero che amministra le forzearmatedello stato (esercito, marina, ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] specialità dell’esercito, e soprattutto della fanteria (o anche di forzearmatedell’equipaggio. Per estens., squadre d’azione, denominazione spesso assunta, in situazioni diverse, da piccole formazioni di armati non regolari; in partic., in Italia ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] , sorte in Italia tra i sec. 15° e 16° con fini di devozione, di ascetismo e di carità; C. della buona morte, assoldate da comuni, da repubbliche, da signorie. b. Nelle forzearmate odierne, reparto organico di truppe formato da circa 200 uomini ai ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] t. militari, per gli spostamenti di reparti delleforzearmate, di servizî e di materiali, richiesti dalle ecc. b. non com. Trasferimento in altra sede: il t. della capitale del Regno d’Italia da Torino a Firenze nel 1865. 2. fig. Con riferimento all’ ...
Leggi Tutto
rispetto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, [...] : r. per l’autorità dello stato, per la religione e per le cose sacre, per le forzearmate e per la bandiera. b Toscana alla fine del medioevo e diffusosi quindi in gran parte dell’Italia; è costituito metricamente da una strofa di 4 endecasillabi a ...
Leggi Tutto
Italygate
s. m. inv. Scandalo spionistico internazionale che, secondo una teoria complottista, avrebbe avuto come protagonisti personaggi e ambienti politici e industriali italiani. ♦ La teoria è che [...] dai sostenitori del presidente, in special modo all’interno delleforzearmate: “Mi hanno detto che qualsiasi cosa debba essere fatta .it, 11 gennaio 2021, Mondo) • Il giornalista italiano Cesare Sacchetti, autore del blog LaCrunaDellAgo.net che ha ...
Leggi Tutto
invasione
invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delleforzearmate di uno stato belligerante, per compiervi [...] in cerca di nuove sedi: le i. barbariche; l’i. degli Unni, o di Attila; l’i. della Spagna da parte dei Vandali; l’i. longobarda, in Italia. c. Irruzione violenta o arbitraria di persone in un luogo: i. di aziende agricole o industriali, considerata ...
Leggi Tutto
Governatore della Libia dal 24 gennaio 1929 al 6 novembre 1933. Il 16 novembre 1935 fu nominato Alto Commissario per le colonie dell'Africa Orientale e pochi giorni dopo (28 novembre) comandante superiore delle forze armate delle stesse colonie,...
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo austriaco" e tutti avevano combattuto...