scaricare [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [togliere un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, dalla persona o dall'animale che [...] SCARICARSI v. intr. pron. (3)]. e. (fig.) [liberare di un peso morale, da una seccatura e sim., anche con la prep. di del secondo e ↔ [→ SCARICARSI v. rifl. (2)]. 2. [dare colpi con forza, spec. con la prep. a del secondo arg.: gli scaricò addosso un ...
Leggi Tutto
valore /va'lore/ s. m. [dal lat. tardo valor -oris, der. di valēre "essere forte; essere capace"]. - 1. a. [complesso di doti morali e intellettuali di una persona: un uomo di grande v.] ≈ merito, virtù. [...] incapacità, inettitudine. ‖ imperizia. 2. [forza morale dimostrata nell'affrontare gli avversari: difendersi singoli: è una scoperta che ha un v. immenso] ≈ importanza, peso, rilevanza, rilievo, valenza. ‖ spessore. ↔ irrilevanza, marginalità. 5. ...
Leggi Tutto
sostenere /soste'nere/ [lat. sustĭnēre, der. di tenēre "tenere", col pref. sus-, var. di sub-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [tenere una cosa o una persona in una determinata posizione sopportandone [...] le travi sostengono il soffitto; s. un peso] ≈ reggere, (non com.) rinfiancare, sorreggere, tenere. 2. (estens.) [tenere sostenuto con i suoi consigli] ≈ aiutare, appoggiare, assistere, dare forza (a), (non com.) fare da sponda (a), soccorrere, ...
Leggi Tutto
bruto [dal lat. brutus "pesante, inerte, stolido"]. - ■ agg. 1. a. [privo della ragione: al ventre serventi a guisa d'animali b. (G. Boccaccio)] ≈ dissennato, folle, insensato, irragionevole, matto, pazzo. [...] e cieca che si suole attribuire alle bestie: la forza b.] ≈ animalesco, belluino, bestiale, (lett.) ferino elaborato] ≈ grezzo. ↔ elaborato, rifinito. ● Espressioni: non com., peso bruto ≈ peso lordo. ■ s. m. 1. [animale irragionevole (contrapp. all' ...
Leggi Tutto
alzare /al'tsare/ [lat. ✻altiare]. - ■ v. tr. 1. a. [spostare o tirare o spingere in alto, verso l'alto: a. un peso] ≈ innalzare, levare, sollevare, [oggetti pesanti] issare. ↔ abbassare, calare, poggiare, [...] da seduto o lasciando il letto] ≈ levarsi, sollevarsi, tirarsi su.↑ rizzarsi. ↔ mettersi giù, sedere. 7. (fig.) a. [crescere di forza, d'intensità] ≈ aumentare. b. [di odori, farsi avvertire] ≈ esalare. □ alzare il gomito [bere alcolici senza misura ...
Leggi Tutto
gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] in lizza. ↔ defilarsi, ritirarsi, uscire di scena. 2. [assumere peso, rilievo] ≈ entrare in azione (o in campo o in ballo o addestramento operativo; di carte; di destrezza; di gruppo; di forza; di memoria; d’intrattenimento collettivo; di parole; di ...
Leggi Tutto
calo s. m. [der. di calare]. - 1. a. [l'atto, il fatto di calare: il giorno È già sul c. (G. Pascoli)] ≈ abbassamento, calata, discesa. ↔ risalita, sollevamento. b. (fig.) [perdita di potere, di prestigio, [...] diminuzione, in discesa, in ribasso. c. (fig.) [perdita di forza fisica per malattia o dispiaceri] ≈ decadimento (fisico), declino, deperimento. ↔ aumento, rafforzamento, recupero. c. [perdita di peso, volume, ecc.] ≈ diminuzione, riduzione. ↔ aumento ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
cosa. Finestra di approfondimento
Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] soprattutto nella lingua orale fam., scarsamente sorvegliata. L’esiguo peso semantico di c. è provato anche dal suo uso come ricchezze e sim.: a Dio, a sé, al prossimo si pone / far forza, dico in loro, ed in lor cose, / come udirai con aperta ...
Leggi Tutto
lancio /'lantʃo/ s. m. [der. di lanciare]. - 1. [il far arrivare con forza e decisione lontano da sé] ≈ getto, tiro. 2. (sport.) a. [nel gioco del calcio, il far arrivare la palla a un compagno in corsa] [...] ] ≈ tiro. c. [prova atletica che consiste nello scagliare un attrezzo a una certa distanza: l. del disco, del peso] ≈ getto, Ⓖ tiro. d. [nel tennis, tiro iniziale dello scambio] ≈ battuta, servizio. e. [il buttarsi dal trampolino] ≈ tuffo. 3 ...
Leggi Tutto
leggero /le'dʒ:ɛro/ [dal fr. ant. legier, lat. ✻leviarius, der. di lĕvis "lieve"]. - ■ agg. 1. a. [che pesa poco: l. come una piuma] ≈ (non com.) lieve. ‖ aereo, evanescente, impalpabile, inconsistente, [...] , vaporoso. ↔ grave, pesante. b. [che porta su di sé poco peso: nave l.] ≈ ↑ scarico, vuoto. ↔ carico, pesante. c. [di chiaro, forte. l. [di vento, pioggia e sim., che ha poca forza o intensità] ≈ debole, lieve, moderato. ↔ forte, intenso, [solo di ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...