• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [24]
Biologia [4]
Lingua [4]
Chimica [4]
Industria [3]
Antropologia fisica [3]
Geografia [2]
Matematica [2]
Medicina [2]
Vita quotidiana [1]

ponderomotrice

Vocabolario on line

ponderomotrice agg. f. [comp. del lat. pondus -dĕris «peso» e di motrice (femm. di motore)]. – In fisica, detto di una forza in quanto causa di movimento di un corpo materiale; il termine si usa soprattutto [...] in contrapp. ad altre entità fisiche che solo impropriamente sono dette forze (forza elettromotrice, forza viva, ecc.). ... Leggi Tutto

micròfono

Vocabolario on line

microfono micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica, in base al quale il segnale elettrico viene prodotto dalle variazioni di forza elettromotrice che si generano in un conduttore immerso in un campo magnetico e soggetto alle vibrazioni prodotte dall’onda ... Leggi Tutto

impedènza

Vocabolario on line

impedenza impedènza s. f. [dal fr. impédance, der. del lat. impedire «impedire»]. – 1. In elettrologia, e particolarm. in elettrotecnica, grandezza che esprime la maggiore o minore difficoltà che una [...] di una rete elettrica o in un circuito, dà, in ampiezza e fase, la tensione V agli estremi del ramo o la forza elettromotrice f presente nel circuito. L’impedenza, essendo omogenea con la reattanza e la resistenza, ha la stessa unità di misura di ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] chiama rete passiva oppure rete attiva a seconda che in essa non siano presenti oppure siano presenti generatori di forza elettromotrice; ciascuno dei percorsi chiusi, cioè dei circuiti (ancorché l’intensità di corrente sia di norma diversa da ramo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

struménto

Vocabolario on line

strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] e di capacità, con l’ausilio di generatori di forza elettromotrice continua e alternata. S. ottici, dispositivi che raccolgono nel diritto medievale italiano, strumento pubblico che aveva forza esecutiva (v. confessionato). ◆ Dim. strumentino; ... Leggi Tutto

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] n. è il piano contenente i conduttori per i quali la forza elettromotrice indotta dal campo è nulla. È detto inoltre messa al n imprimerle nuova energia, sicché essa ritorna in campo avversario in forza del suo impulso originario. d. In altri usi fig ... Leggi Tutto

cimomotrice

Vocabolario on line

cimomotrice agg. f. [comp. di cimo- e motrice]. – Propr., relativo al movimento di onde. 1. Con riferimento alle onde del mare, centrale c., impianto che utilizza l’energia variamente estraibile dal [...] riferimento a onde elettromagnetiche, forza c., il prodotto dell’intensità del campo elettrico di un’onda elettromagnetica per la distanza dalla sorgente, così denominata perché ha le dimensioni di una forza elettromotrice e dà conto delle modalità ... Leggi Tutto

f, F

Vocabolario on line

f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] , è simbolo della distanza focale; nella forma maiuscola o minuscola, f o F è simbolo, in fisica, della forza e della forza elettromotrice, e, in analisi matematica, è simbolo di funzione. La F. maiuscola puntata è usata abitualmente come abbrev. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

passivo

Vocabolario on line

passivo agg. [dal lat. tardo passivus, der. di passus, part. pass. di pati «patire, subire»]. – 1. In senso generico, che subisce, che riceve l’azione (in contrapp. a attivo). Nel linguaggio com., che [...] 4. In elettrotecnica ed elettronica, di elemento circuitale o di circuito in cui non siano localizzate sorgenti di forza elettromotrice: quadripolo p., rete p., ecc. Nella tecnica delle telecomunicazioni, terminale p., apparecchiatura terminale di un ... Leggi Tutto

elettromotóre

Vocabolario on line

elettromotore elettromotóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di elettro- e motore]. – 1. agg. Propr., che ha capacità di mettere in movimento cariche elettriche. Con sign. specifico, in fisica: campo [...] pile chimiche, termoelettriche e fotoelettriche, dinamo, ecc.) e deriva dalla trasformazione di energia non elettrica. Forza elettromotrice, il lavoro che le forze di un campo elettromotore compiono quando fanno passare l’unità di carica positiva dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
mozionale, forza elettromotrice
In fisica, la forza elettromotrice indotta in un conduttore in conseguenza del moto di questo in un campo magnetico (➔ induzione).
fotovoltaico, effetto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati. Principi generali L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima volta da A.-C. Becquerel nel 1839 in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali