momento
1. MAPPA Un MOMENTO è una minima frazione di tempo, un arco di tempo brevissimo (non c’è un m. da perdere; ebbe un m. di esitazione; non ho più un m. libero; è stato qui un m. fa; abbi un m. [...] in un secondo momento
momento di grazia
momento di una forza
momento magico
momento musicale
per il momento
sul momento
un i momenti
Citazione
E Antonio fu attraversato da una scarica elettrica, perché il momento della fine del mondo poteva venire ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] ); m. elettromagnetici, basati sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica, in base al quale il segnale elettrico viene prodotto dalle variazioni di forza elettromotrice che si generano in un conduttore immerso in un campo magnetico e soggetto alle ...
Leggi Tutto
bicicletta
biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un [...] sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando a motore, v. ciclomotore; b. elettrica, dotata, per la propulsione, anche di un motore elettrico che aziona una delle due ruote ...
Leggi Tutto
elettromotore
elettromotóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di elettro- e motore]. – 1. agg. Propr., che ha capacità di mettere in movimento cariche elettriche. Con sign. specifico, in fisica: campo [...] pile chimiche, termoelettriche e fotoelettriche, dinamo, ecc.) e deriva dalla trasformazione di energia non elettrica. Forza elettromotrice, il lavoro che le forze di un campo elettromotore compiono quando fanno passare l’unità di carica positiva dal ...
Leggi Tutto
franklin
frànklin s. m. [dal nome dello statista e fisico amer. B. Franklin ‹frä′ṅklin› (1706-1790)]. – 1. Nome dato in passato all’unità elettrostatica CGS di carica elettrica, corrispondente alla carica [...] elettrica che, nel vuoto, respinge con la forza di 1 dine una carica uguale che si trovi alla distanza di 1 cm (1 franklin = 3,336 × 10-10 coulomb). 2. Tipo di caminetto (più propriam. stufa Franklin, così chiamata in quanto B. Franklin ne fu l’ ...
Leggi Tutto
rifasamento
rifaṡaménto s. m. [der. di rifasare]. – In elettrotecnica, procedimento destinato a rifasare un circuito a corrente alternata, cioè ad annullare o quanto meno a diminuire lo sfasamento tra [...] l’intensità della corrente circolante e la forza elettromotrice impressa, come si avrebbe nel caso di compensazione esatta tra distribuzione dell’energia elettrica; a tal fine le società produttrici e distributrici dell’energia elettrica a corrente ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] primario, induce nel secondario una forza elettromotrice alternata; dimensionando opportunamente gli utilizzatore; t. di fase, atto a trasformare l’energia tra un sistema elettrico polifase e un altro con differente numero di fasi). b. In meccanica, ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] aria è un m. trasparente; vincere la resistenza del m.; la scarica elettrica avviene nel m. interposto fra i due elettrodi; il vuoto è un chiodi, moschettoni, ecc.), intendendosi per m. naturali la forza fisica, l’intuito, l’istinto e l’intelligenza. ...
Leggi Tutto
reattanza1
reattanza¹ s. f. [der. di reatt(ivo), col suff. -anza di induttanza e simili]. – In elettrologia ed elettrotecnica, grandezza (propr., r. elettrica) che costituisce il coefficiente dell’unità [...] rappresenta il contributo che all’impedenza danno la capacità elettrica del bipolo o del circuito (r. capacitiva, pari ampiezze della tensione ai capi del bipolo, o della forza elettromotrice nel circuito, e l’intensità della corrente moltiplicato ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] ; i. elettromagnetica, fenomeno per cui, se un circuito elettrico è posto in un campo magnetico, al variare del flusso d’induzione magnetica concatenato col circuito si manifesta in quest’ultimo una forza elettromotrice indotta la quale tende a far ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso e un...
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica di un corpo ecc. Per estensione,...