peso /'peso/ s. m. [lat. pē(n)sum "penso, quantità di lana che la schiava doveva filare in un giorno"]. - 1. (fis.) [forza che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale]. [...] → □. b. [compito gravoso e difficile: è un p. superiore alle mie forze; il p. degli anni, del lavoro] ≈ carico, fardello, gravame, onere, responsabilità. ● Espressioni: essere di peso (a o per qualcuno) [costare fatiche o noia e sim.: gli sei solo ...
Leggi Tutto
forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] f. della legge, del diritto] ≈ autorità. ▲ Locuz. prep.: per forza 1. [di cosa inevitabile, anche come esclam. di risposta: ci son dovuto f. della ragione; la f. dei suoi argomenti] ≈ efficacia, peso. ‖ persuasività. c. [l'essere efficace: la f. dell' ...
Leggi Tutto
potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all'interno della ditta] [...] . 6. a. [spec. al plur., entità soprannaturale, misteriosa o divina: le p. della natura] ≈ forza. b. [organizzazione politica che gode di peso economico, militare, ecc. nell'equilibrio mondiale: p. neutrali] ≈ governo, nazione, paese, stato. 7. a ...
Leggi Tutto
forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] usare le maniere f.] ≈ e ↔ [→ FORZA s. f. (4. e)]. 5. a. [che è capace di reggere al peso, agli urti: casa con f. fondamenta; bellezza. Gagliardo e vigoroso, invece, richiamano soltanto la forza (anche fig.), e possono essere riferiti anche a parti ...
Leggi Tutto
lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] L. esprime per lo più l’idea di «spingere qualcosa con forza lontano da sé», con i sinon. buttare,gettare,scagliare,scaraventare verbo è specifico per sport quali il lancio del disco, del peso o del giavellotto, mentre il secondo è d’uso più ampio, ...
Leggi Tutto
prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] ) → □; prendere contatto (con qualcuno) → □; prendere di peso → □; prendere esempio (da qualcuno) → □; prendere fuoco → e l’intens. e più formale afferrare, che implica una forza o una sicurezza particolare della presa, o anche un prendere all’ ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
lanciare. Finestra di approfondimento
Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] testa e afferrato un calamaio glie lo scaraventò al capo di tutta forza (E. De Amicis). Tutti questi verbi (a eccezione di primo verbo è specifico per sport quali il lancio del disco, del peso o del giavellotto, mentre il secondo è d’uso più ampio, ...
Leggi Tutto
grave [lat. gravis]. - ■ agg. 1. (non com.) [che ha un peso relativamente grande, che dà una sensazione di peso: il g. fardello di legna] ≈ gravoso, greve, pesante, ponderoso. ↔ leggero, lieve. 2. (fig.) [...] tronche, sui monosillabi che richiedono distinzioni di significato, o sulle vocali e, o toniche per indicare il timbro aperto] ↔ acuto. ■ s. m. (fis.) [spec. al plur., oggetti sottoposti alla forza di gravità: le leggi della caduta dei g.] ≈ corpo ...
Leggi Tutto
potente /po'tɛnte/ [dal lat. potens -entis, part. pres. di posse "potere"]. - ■ agg. 1. [che ha grande potere e autorità: un politico p.] ≈ autorevole, forte, importante, influente. ↔ debole, di scarso [...] peso. 2. a. [che mostra notevole forza fisica: cavallo p.; braccia, membra p.] ≈ energico, forte, gagliardo, massiccio, poderoso, possente, robusto, solido, vigoroso. ‖ muscoloso, nerboruto. ↔ debole, esile fiacco, fragile, impotente, molle. b. ( ...
Leggi Tutto
robusto agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) "forza"]. - 1. a. [caratterizzato da forza e vigoria fisica] ≈ energico, forte, (scherz.) forzuto, gagliardo, nerboruto, potente, vigoroso. ↔ [...] striminzito. c. (eufem.) [di persona o fisico, che ha peso in eccesso: una signora r.] ≈ abbondante, formoso, grasso, frugale. 4. (fig.) a. [di qualità spirituali, caratterizzato da forza e tenacia: fede, virtù, memoria r.] ≈ costante, fermo, saldo, ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...