riservetta
riservétta s. f. [dim. di riserva]. – 1. Nelle opere di fortificazione permanenti o campali, piccolo locale, per lo più interrato e protetto, in cui si conservano le munizioni destinate ad [...] alimentare l’azione di fuoco dei reparti (di fanteria o di artiglieria) impegnati in combattimento. 2. Nella marina militare, piccolo deposito, costituito generalm. da un cassonetto metallico posto in ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione [...] p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione. 2. a. In geometria, linea p. (e più spesso poligonale s. f.), linea spezzata, cioè sequenza finita di segmenti del tipo A1A2, A2A3, A3A4, ..., An?1An: questi segmenti sono detti lati della p. e sono ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale [...] più o meno simile a quella dei lati di un poligono: a. Il tracciato in pianta di un’opera di fortificazione che, fin dall’antichità, ebbe normalmente andamento poligonale, con la cinta munita ai vertici di torri, spesso intercalate anche nei ...
Leggi Tutto
trincea
trincèa (ant. trincèra e trincièra) s. f. [dal fr. tranchée, der. di trancher «tagliare» (v. trinciare)]. – 1. a. Opera di fortificazione campale formata da uno scavo a sezione trapezoidale e [...] andamento longitudinale, all’incirca parallelo al fronte di combattimento, munito di un rialzo antistante ottenuto con la stessa terra scavata: è un elemento di difesa che le fanterie costruiscono per ...
Leggi Tutto
trinceramento
trinceraménto s. m. [der. di trincerare]. – Fortificazione mediante trincee, costruzione di trincee: t. di un campo; con sign. concreto, complesso di trincee, luogo trincerato: un t. inespugnabile. [...] Anche con gli usi fig. del verbo: il suo t. nel più assoluto silenzio ci sembrava per lo meno strano ...
Leggi Tutto
berretta
berrétta s. f. [dal provenz. ant. berret, der. del lat. tardo birrum, sorta di mantello a cappuccio]. – 1. Copricapo di varia foggia, ora più comunem. detto berretto; il femm. resta in uso, [...] nomi sono indicate due altre specie simili, più o meno comuni in Italia, Euonymus latifolius e E. verrucosus. c. Opera di fortificazione, chiamata anche talvolta opera a doppia forbice, a doppia tenaglia: è un ridotto campale con quattro facce. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
demolizione
demolizióne s. f. [dal lat. demolitio -onis, der. di demolire «demolire»]. – 1. L’operazione e anche l’effetto del demolire; abbattimento, distruzione, nel senso proprio e più raram. nel [...] di d.; tiro di d., tiro eseguito dalle artiglierie (generalm. da bocche da fuoco di grande potenza) per demolire opere di fortificazione, difese accessorie, ecc.; fig., d. di una teoria, di una tesi avversaria. 2. In chirurgia, resezione ampia di un ...
Leggi Tutto
salsiccione
salsiccióne s. m. [accr. di salsiccia]. – 1. Grossa salsiccia. 2. fig., ant. Fascina di rami verdi usata per rivestire le pareti esterne di un terrapieno, per sostenere terre di riporto, [...] o per costruire coperture in opere di fortificazione campale. ...
Leggi Tutto
bertesca
bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica [...] architettura militare, opera difensiva di completamento delle fortificazioni, che si costruiva in muratura o in legname, fra le merlature o in aggetto alle mura, per potere battere dall’alto gli assalitori restando al coperto. 2. Specie di torretta ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria ed età antica
Con il fissarsi...
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. B. Italia: 1. Generalità. - 2. Città...