• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [39]
Militaria [36]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [21]
Industria [14]
Medicina [13]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Trasporti [5]

gabbionata

Vocabolario on line

gabbionata s. f. [der. di gabbione]. – 1. Opera di difesa idraulica, formata da gabbioni. 2. Nella fortificazione campale, riparo ottenuto per mezzo di gabbioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gabbióne

Vocabolario on line

gabbione gabbióne s. m. [accr. di gabbia]. – 1. a. Grande gabbia per rinchiudervi varie specie di uccelli, tutti insieme o divisi in compartimenti; anche, la gabbia per le bestie feroci. b. estens. Recinto [...] le gabbionate, per la difesa di scarpate fluviali, per formare briglie nell’alveo d’un fiume, e simili. 3. Nella fortificazione campale, grosso cesto di vimini che, riempito di terra, serviva a costruire parapetti e trincee. ◆ Dim. gabbioncino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

campale

Vocabolario on line

campale agg. [der. di campo]. – Di campo, che accade in campo: battaglia c., artiglieria c.; opere c., opere di fortificazione semipermanenti od occasionali, costruite sul campo di battaglia in ausilio [...] alle opere permanenti; fig., giornata c., gravosa, di intenso lavoro, di febbrile attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

riparo

Vocabolario on line

riparo s. m. [der. di riparare1 o di riparare2, i cui sign. si fondono in questo derivato]. – 1. L’azione di riparare o di ripararsi; il mezzo, il modo di ripararsi da una cosa dannosa, pericolosa o [...] si eleva al di sopra della piazza per proteggere i difensori (nel passato, detta ramparo); attualmente, nella fortificazione campale, il termine indica un piccolo lavoro in terra compiuto per proteggere artiglierie, mitragliatrici o tiratori. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antikamikaze

Neologismi (2008)

antikamikaze (anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare [...] -kamikaze fortificata la stazione di polizia [testo] Da due giorni la task force Piave lavora alacremente alla fortificazione del quartier generale della Local Police. Sotto la protezione delle pattuglie dei carabinieri della Msu i genieri innalzano ... Leggi Tutto

corridóio

Vocabolario on line

corridoio corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, [...] il ponte disposto al di sotto del ponte di batteria più basso. d. Banchina per difensori situata, nelle opere di fortificazione del sec. 16°, dietro al parapetto del muro del terrapieno, costituente la cortina delle opere. 2. estens. a. Nel tennis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

circonvallare

Vocabolario on line

circonvallare v. tr. [dal lat. circumvallare, comp. di circum «intorno» e vallum «trincea»], ant. – Circondare un luogo di trincea, fosso o steccato per fortificazione o durante un assedio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pseudoiṡòdomo

Vocabolario on line

pseudoisodomo pseudoiṡòdomo agg. e s. m. [comp. di pseudo- e isodomo]. – Nell’arte muraria antica, disposizione di successivi filari di blocchi di pietra parallelepipedi, aventi lunghezza diversa e altezza [...] uniforme per ciascun filare; è tipica delle mura di fortificazione: per es., a Roma, le mura di tufo sul Palatino risalenti al 6° sec. a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vanga

Vocabolario on line

vanga s. f. [lat. tardo vanga, ritenuto di origine germ.]. – 1. Attrezzo agricolo che serve a preparare il terreno per le colture, rivoltandolo e sminuzzandolo per una profondità di 15-20 cm. Si compone [...] una sola mano). In partic., si chiama vanghetta un attrezzo dato in dotazione individuale ai soldati di quasi tutti gli eserciti dopo la guerra franco-prussiana del 1870-71 per l’esecuzione di lavori di fortificazione campale o di difesa accessoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

condurre

Vocabolario on line

condurre (ant. condùcere) v. tr. [lat. condūcĕre «condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto», comp. di con- e dūcĕre «guidare, condurre»] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, [...] . a. C. le acque, farle andare da un luogo a un altro attraverso apposite condutture o canali. b. Riferito a opere di fortificazione o sim., che si estendono in lunghezza: c. un muro, costruirlo; c. una fossa, scavarla; c. una linea, un segmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
fortificazione
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria ed età antica Con il fissarsi...
MURA e FORTIFICAZIONE
MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. B. Italia: 1. Generalità. - 2. Città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali