• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [39]
Militaria [36]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [21]
Industria [14]
Medicina [13]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Trasporti [5]

fortificazióne

Vocabolario on line

fortificazione fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni [...] da fossati, argini, palizzate, bastioni, torri di varia forma; nei castelli medievali si costruì un tipo di fortificazione a blocco, il maschio, grande torre dalle muraglie spessissime e con poche e strette aperture; successivamente vennero elaborati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rivellino

Vocabolario on line

rivellino (o revellino) s. m. [etimo incerto]. – Nell’arte militare antica e medievale, elemento della fortificazione staccato dalla cinta muraria, generalmente più basso di questa ed eretto davanti [...] le sortite degli assediati: il rivellino ... è un picciol forte separato e spiccato da tutto il corpo della fortificazione (Galilei). Il termine è tuttora in uso per indicare genericamente un elemento fortificato avanzato a cuneo verso il nemico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] . Formaggio o. (o assol. olandese, s. m.), nome con cui è comunem. indicato il formaggio edam. d. Fortificazione o., sistema di fortificazione adottato in Olanda durante la guerra contro la dominazione spagnola (sec. 16°-17°), consistente in un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA

balüardo

Vocabolario on line

baluardo balüardo (ant. baloardo e balovardo) s. m. [dal provenz. baloart, fr. medio belouart e balouart (da cui il mod. boulevard), di origine fiamminga]. – 1. Nell’antica architettura militare, fortificazione [...] di sostegno, in genere scarpate in muratura, su pianta poligonale. In partic., l’elemento caratteristico della fortificazione bastionata (detto anche bastione), che consiste nelle opere difensive sporgenti dalle cortine soprattutto in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cavalièra¹

Vocabolario on line

cavaliera1 cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari [...] per rappresentare lavori di fortificazione. ... Leggi Tutto

bonétto²

Vocabolario on line

bonétto2 s. m. [dal fr. bonnette, femm., der. di bonnet (v. la voce prec.)], ant. – Piccolo rialzo di terra, costruito sul parapetto di opere di fortificazione per proteggere dai proiettili la testa dei [...] tiratori ... Leggi Tutto

difesa

Thesaurus (2018)

difesa 1. MAPPA La DIFESA è innanzitutto l’azione di difendere o di difendersi (non so che cosa dire o fare a mia d.; c’è una siepe a d. dell’orto), 2. MAPPA anche dal punto di vista militare (la d. [...] ; la lana è un’ottima d. contro il freddo). 7. Nel linguaggio militare, una difesa è un’opera di protezione e di fortificazione. 8. Si chiama difesa, infine, anche la persona o il gruppo di persone che hanno il compito di difendere qualcuno (è lui ... Leggi Tutto

mina¹

Vocabolario on line

mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] delle azioni offensive e difensive consistenti nello scavare e nel minare gallerie o cunicoli proprio sotto le opere di fortificazione, praticate fino a tutta la prima guerra mondiale. b. Nel linguaggio polit. e giornalistico è talvolta usata, in ... Leggi Tutto

accantonato

Vocabolario on line

accantonato agg. [der. di cantone 1]. – 1. Di opera di fortificazione che presenta angoli (cantoni): torre a., non rotonda ma costituita da facce piane disposte ad angolo. 2. In araldica e in numismatica, [...] di figure (spec. la croce) accompagnate da altre figure minori (crescenti, crocette, bisanti, gigli, rose, stelle, ecc.) nei quattro cantoni, talora solo in uno o due cantoni; con altro senso, bordura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tanagliato

Vocabolario on line

tanagliato (non com. tenagliato) s. m. [der. di tanaglia (v. tenaglia, nel sign. 3)]. – Particolare tracciato di fortificazione formato da tante tenaglie, o angoli rientranti con due lunghi lati, quante [...] sono necessarie per chiudere il luogo da difendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
fortificazione
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria ed età antica Con il fissarsi...
MURA e FORTIFICAZIONE
MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. B. Italia: 1. Generalità. - 2. Città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali